![]()  | 
	
       
	  
		
		
		
		
	  		 
		
       | 
       
        
  
mar 04 nov. 2025  | 
		
		|||||
| RISULTATI DELLA RICERCA | |||
| 6 elementi trovati, pagina 1 di 1 | |||
| 
					9 febbraio 1994
					 -  - di: Zambonini Franca, De Rosa Giuseppe
					 • "LECITA IN TEORIA, NON NELLA PRATICA". "LECITA IN TEORIA, NON NELLA PRATICA". SOMMARIO: Il gesuita De Rosa spiega il passo nel "Nuovo Catechismo" che ammette la pena di morte in casi gravissimi. E auspica che nel futuro il rifiuto della pena di morte divenga anche la posizione  | 
			|||
| 
					1 febbraio 1994
					 -  - di: Chimurenga Ashanti
					 • NESSUNO TOCCHI CAINO - 17 - L'APPELLO DI AMNESTY NESSUNO TOCCHI CAINO - 17 - L'APPELLO DI AMNESTY Ashanti Chimurenga -USA Direttrice del Programma di Amnesty International per l'abolizione della pena di morte negli Stati Uniti SOMMARIO: Amnesty International ha scritto una  | 
			|||
| 
					30 aprile 1992
					 -  - di: Marchesi Antonio
					 • INTERVENTO DI ANTONIO MARCHESI, PRESIDENTE DELLA SEZIONE ITALIANA DI A INTERVENTO DI ANTONIO MARCHESI, PRESIDENTE DELLA SEZIONE ITALIANA DI AMNESTY INTERNATIONAL SUL TEMA DELLA PENA DI MORTE XXXVI CONGRESSO DEL PARTITO RADICALE Roma, Hotel Ergife, 30 aprile - 3 maggio 1992 SOMMARIO: Documento sulla pena di  | 
			|||
| 
					30 marzo 1992
					 -  - di: Il Partito Nuovo
					 • Chi uccide Chi uccide Dati tratti dai rapporti di Amnesty International. (IL PARTITO NUOVO - N. 6 - MARZO 1992) Negli USA, le legislazioni di 36 Stati prevedono la pena di morte: Alabama, Arizona, Arkansas, California, Colorado, Connecticut,  | 
			|||
| 
					5 settembre 1989
					 -  - di: Cournot claude, Guissou Basile
					 • Mozione approvata dal Consiglio federale di Roma (1-5 settembre 1989) Mozione approvata dal Consiglio federale di Roma (1-5 settembre 1989) sui diritti dell'uomo Presentata da Claude Cournot e Basile Guissou SOMMARIO: Mozione approvata all'unanimità (due astensioni) dal Consiglio federale del PR di Roma (1-5  | 
			|||
| 
					24 marzo 1984
					 -  - di: Notizie Radicali
					 • Il pianeta carcerario: L'INFERNO DEI QUARANTACINQUEMILA Il pianeta carcerario: L'INFERNO DEI QUARANTACINQUEMILA SOMMARIO: L'accusa di Ammnesty International nei confronti della situazione carceraria italiana. A conferma si riporta l'intervista rilasciata da Martinazzoli al "Corriere della  | 
			|||
| durata ricerca: 00:00 | nuova ricerca |