![]() |
|
![]() |
sab 12 apr. 2025 |
||||
RISULTATI DELLA RICERCA | |||
156 elementi trovati, pagina 2 di 8 prima prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 succ. ultima | |||
1 giugno 1991
- - di: Il Partito Nuovo
• Partito laico, libertario, della tolleranza Partito laico, libertario, della tolleranza SOMMARIO: Nel suo intervento al Congresso del Partito Radicale del 1975, Pier Paolo Pasolini ammoniva di un pericolo incombente sul Partito Radicale, proprio per i grandi successi ottenuti nella |
|||
11 marzo 1991
- - di: Negri Giovanni
• Cattolici e sinistra si decidano a riconoscere israele Cattolici e sinistra si decidano a riconoscere israele di Giovanni Negri SOMMARIO: La visita di Giovanni Paolo II a Gerusalemme deve costituire l'occasione per il riconoscimento, dopo 43 anni, di Israele da parte del Vaticano. Non è |
|||
1 febbraio 1990
- - di: Pannella Marco
• BLASPHEME ET LIBERTES BLASPHEME ET LIBERTES Par Marco Pannella SOMMAIRE: Notes historique, politique et juridique sur la situation en Italie. (Texte de l'exposé de Marco Pannella lors du colloque sur "Blasphème et liberté" qui s'est tenu à Bruxelles en février |
|||
12 ottobre 1989
- - di: Perez Pellon Javier
• MARCO PANNELLA DIMITE AL PARLAMENTO EUROPEO MARCO PANNELLA DIMITE AL PARLAMENTO EUROPEO Javier Pérez Pellón SUMARIO: Marco Pannella presenta su dimisión al Parlamento europeo en señal de protesta por la actividad "subversiva" y los "atentados a la Constitución perpetrados por |
|||
2 ottobre 1987
- - di: Strik Lievers Lorenzo
• Concordato: una lega contro il conformismo Concordato: una lega contro il conformismo di Lorenzo Strik Lievers SOMMARIO: Partendo dall'analisi dello scontro all'interno del mondo cattolico sull'ora di religione e sulla revisione del concordato, l'autore sostiene che la |
|||
15 aprile 1986
- - di: Pannella Marco
• Una affermazione di civiltà e di umanità Una affermazione di civiltà e di umanità Lettera di Marco Pannella a Il Tempo SOMMARIO: L'Incontro fra Papa Giovanni Paolo II e la Comunità ebraica di Roma ha rappresentato un momento altissimo di celebrazione e di affermazione di civiltà |
|||
1 marzo 1986
- - di: Sciascia Leonardo
• "Papà" Michele Greco e Licio Gelli "Papà" Michele Greco e Licio Gelli di Leonardo Sciascia SOMMARIO. Da qualche anno, le rivelazioni sulla mafia "cadono su un terreno fertile", dimostrando la giustezza di quanto lo stesso Sciascia aveva scritto dopo l'assassinio del |
|||
1 dicembre 1985
- - di: Teodori Massimo
• P2: la controstoria (7) LA P2 NEL 1970 1974: STATO, POLITICI, EVERSION P2: la controstoria (7) LA P2 NEL 1970 1974: STATO, POLITICI, EVERSIONE. DESTABILIZZARE PER STABILIZZARE Fatti e misfatti, uomini, banche e giornali, generali e terroristi, furti e assassinî, ricatti e potere, secondo i documenti |
|||
28 marzo 1984
- - di: Melandri Eugenio
• Perché aderisco Perché aderisco di Eugenio Melandri direttore di "Missione Oggi" SOMMARIO: Il direttore di "Missione oggi" spiega le ragioni della sua adesione al digiuno proposto dal Partito radicale con il quale si vuole sollecitare la votazione della |
|||
28 marzo 1984
- - di: Strik Lievers Lorenzo
• Sfida alla cultura laica e cattolica Sfida alla cultura laica e cattolica di Lorenzo Strick-Lievers SOMMARIO: Il confronto sulla proposta di legge contro lo sterminio per fame mette a confronto e alla prova il mondo cattolico e quello laico. La cultura laica deve respingere le |
|||
15 febbraio 1984
- - di: Cicciomessere Roberto, Pannella Marco
• Revisione del Concordato Revisione del Concordato Dichiarazioni di Roberto Cicciomessere e Marco Pannella SOMMARIO. 11 febbraio 1984: una delegazione radicale composta dal segretario del partito, Roberto Cicciomessere, e dai deputati Adelaide Aglietta, |
|||
31 gennaio 1984
- - di: Spadaccia Gianfranco
• NUOVI PATTI? SI', MA PER USCIRE DAL CONCORDATO NUOVI PATTI? SI', MA PER USCIRE DAL CONCORDATO di Gianfranco Spadaccia SOMMARIO: Marco Pannella lancia l'idea di una nuova definizione dei rapporti Stato-Chiesa cattolica, in quanto il quadro attuale è desolante: "una Chiesa e uno Stato |
|||
31 gennaio 1984
- - di: Pannella Marco
• Riconoscimenti, non privilegi Riconoscimenti, non privilegi Di che cosa bisognerebbe discutere ora di Marco Pannella SOMMARIO: La proposta di Marco Pannella che prevede una riconsiderazione dell'assetto territoriale dello Stato del Vaticano con un superamento del |
|||
15 maggio 1983
- - di: Sciascia Leonardo
• E' così che si è arrivati a questo punto E' così che si è arrivati a questo punto di Leonardo Sciascia SOMMARIO. Venticinque anni prima, quando aveva scritto "il Giorno della civetta", ogni "siciliano delle provincie occidentali" avrebbe potuto dire molto sulla mafia. In ogni |
|||
8 marzo 1983
- - di: Vecellio Walter
• POLEMICA SCIASCIA-DALLA CHIESA: Non basta una lettera allusiva a far r POLEMICA SCIASCIA-DALLA CHIESA: Non basta una lettera allusiva a far rientrare, automaticamente, un giudizio. Spettacolo avvilente e penoso. Grave non tanto quello che dice Nando Dalla Chiesa, quanto l'uso che altri fanno di queste |
|||
6 marzo 1983
- - di: Sciascia Leonardo
• Un Dalla Chiesa piccolo piccolo Un Dalla Chiesa piccolo piccolo di Leonardo Sciascia SOMMARIO: Esprime stupefazione per l'intervista rilasciata da Nando Della Chiesa a "L'Espresso", nella quale il figlio del generale lo accusa ("delirio, cose dell'altro mondo, |
|||
28 febbraio 1983
- - di: Sciascia Leonardo
• Anche i generali sbagliano Anche i generali sbagliano di Leonardo Sciascia SOMMARIO: Esclude che la categoria degli intellettuali in quanto tale possa essere chiamata a precise responsabilità in ordine all'impegno profuso (o non profuso) dopo l'assassinio del |
|||
21 ottobre 1982
- - di: Teodori Massimo
• LA PRESIDENZA DELLA CAMERA HA BLOCCATO UNA MOZIONE RADICALE PER LA DEN LA PRESIDENZA DELLA CAMERA HA BLOCCATO UNA MOZIONE RADICALE PER LA DENUNCIA DEL TRATTATO LATERANENSE IN SEGUITO AL FURTO DELL'IOR. PROTESTA DEL DEPUTATO TEODORI PER L'INAMMISSIBILE PROCEDURA E SINDACATO POLITICO DELLA PRESIDENZA SOMMARIO: |
|||
8 ottobre 1982
- - di: Sciascia Leonardo
• Fatti di mafia e la voce di un merlo Fatti di mafia e la voce di un merlo di Leonardo Sciascia SOMMARIO: Riferisce di un episodio marginale, ma significativo del "folklore nero" in cui vengono assunti i fatti di mafia: ad un giornalista del "Corriere della Sera" è |
|||
19 settembre 1982
- - di: Sciascia Leonardo
• Mafia: così è (anche se non vi pare) Mafia: così è (anche se non vi pare) di Leonardo Sciascia SOMMARIO: Lo infastidisce esere ritenuto un esperto di mafia, e gli spiace dover rilasciare tante interviste in merito. Così, " a una decina di giorni dall'assassinio del generale |
durata ricerca: 00:00 | nuova ricerca |