![]()  | 
	
       
	  
		
		
		
		
	  		 
		
       | 
       
        
  
mar 04 nov. 2025  | 
		
		|||||
| RISULTATI DELLA RICERCA | |||
| 52 elementi trovati, pagina 2 di 3 prima prec. 1 2 3 succ. ultima | |||
| 
					15 settembre 1986
					 -  - di: Cerquetti Enea
					 • L'ITALIA E LA CORSA AL RIARMO (9) L'evoluzione della normativa di cont L'ITALIA E LA CORSA AL RIARMO (9) L'evoluzione della normativa di controllo parlamentare sugli acquisti della Difesa di Enea Cerquetti IRDISP-ISTITUTO DI RICERCHE PER IL DISARMO, LO SVILUPPO E LA PACE SOMMARIO: Va bene la corsa al riarmo,  | 
			|||
| 
					15 settembre 1986
					 -  - di: De Andreis Marco, Liberati Alessandro
					 • L'ITALIA E LA CORSA AL RIARMO (10) L'industria bellica italiana e le e L'ITALIA E LA CORSA AL RIARMO (10) L'industria bellica italiana e le esportazioni di armamenti di Marco De Andreis, Alessandro Liberati IRDISP-ISTITUTO DI RICERCHE PER IL DISARMO, LO SVILUPPO E LA PACE SOMMARIO: Va bene la corsa al  | 
			|||
| 
					15 settembre 1986
					 -  - di: Rutelli Francesco
					 • L'ITALIA E LA CORSA AL RIARMO (11) Una proposta di legge per la conver L'ITALIA E LA CORSA AL RIARMO (11) Una proposta di legge per la conversione dell'industria bellica di Francesco Rutelli IRDISP-ISTITUTO DI RICERCHE PER IL DISARMO, LO SVILUPPO E LA PACE SOMMARIO: Va bene la corsa al riarmo, ma che c'entra  | 
			|||
| 
					5 marzo 1986
					 -  - di: Pannella Marco
					 • Necessaria una »task force per la vita Necessaria una »task force per la vita di Marco Pannella SOMMARIO: La necessità che il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite intervenga per fermare lo sterminio per fame in atto nel sud del mondo. La possibilità di utilizzare gli  | 
			|||
| 
					1 settembre 1985
					 -  - di: Melman Seymour, irdisp
					 • CONVERSIONE ECONOMICA: PERCHE'? CONVERSIONE ECONOMICA: PERCHE'? di SEYMUR MELMAN IRDISP Istituto di Ricerca per il Disarmo, lo Sviluppo e la Pace Research Institute for Disarmament Development and Peace INDUSTRIA BELLICA - SETTEMBRE 1985 Seymur Melman è professore  | 
			|||
| 
					9 aprile 1985
					 -  - di: Melega Gianluigi
					 • Radicali al governo? Sarebbe ora! Radicali al governo? Sarebbe ora! di Gianluigi Melega SOMMARIO: L'ingresso dei radicali al governo è visto come possibile correttivo ad "una delle malformazioni del sistema politico italiano, la sostanziale immobilità della  | 
			|||
| 
					4 novembre 1984
					 -  - di: Partito radicale
					 • Mozione generale del XXX Congresso del PR Mozione generale del XXX Congresso del PR Roma, 31 ottobre, 1, 2, 3 e 4 novembre 1984 SOMMARIO: Il XXX Congresso registra un'importante svolta nel clima politico italiano. Il difficile isolamento che aveva attanagliato l'iniziativa  | 
			|||
| 
					1 aprile 1983
					 -  - di: Pannella Marco
					 • Aiutare Andropov o costruire la pace? Aiutare Andropov o costruire la pace? di Marco PANNELLA SOMMARIO: "Andropov può decidere anche repentine conversioni della politica estera, sociale e militare dell'Urss - scrive Marco Pannella nel 1983 - senza opposizioni istituzionali,  | 
			|||
| 
					1 novembre 1982
					 -  - di: Partito radicale
					 • Mozione generale approvata dal XXVII Congresso del PR Mozione generale approvata dal XXVII Congresso del PR Bologna, 28, 29, 30, 31 ottobre e 1 novembre 1982 SOMMARIO: Nel corso del 1982 la lotta contro lo sterminio per fame nel mondo prende consistenza, si articola in nuovi strumenti,  | 
			|||
| 
					28 maggio 1982
					 -  - di: Cicciomessere Roberto
					 • Se vuoi lavorare prepara la guerra Se vuoi lavorare prepara la guerra di Roberto Cicciomessere SOMMARIO: Il nuovo "pensiero militare" è riuscito ad utilizzare le manifestazioni pacifiste degli ultimi due anni per sostenere il riarmo "convenzionale" dell'Europa. "Queste  | 
			|||
| 
					1 febbraio 1982
					 -  - di: Cicciomessere Roberto
					 • (1) Fabbriche di morte: è possibile convertirle? (1) Fabbriche di morte: è possibile convertirle? di Seymour Melman Introduzione: Una storia di pentole di Roberto Cicciomessere INDICE: Introduzione: Una storia di pentole (2820) - Gli ostacoli alla conversione dell'industria militare  | 
			|||
| 
					1 febbraio 1982
					 -  - di: Melman Seymour
					 • (2) Fabbriche di morte: è possibile convertirle? (2) Fabbriche di morte: è possibile convertirle? di Seymour Melman (a) Gli ostacoli alla conversione dell'industria militare in industria civile nei paesi ad economia di mercato, ad economia centralizzata ed in via di sviluppo (Seymour  | 
			|||
| 
					1 febbraio 1982
					 -  - di: Melman Seymour
					 • (3) Fabbriche di morte: è possibile convertirle? (3) Fabbriche di morte: è possibile convertirle? di Seymour Melman (b) Gli ostacoli alla conversione dell'industria militare in industria civile nei paesi ad economia di mercato, ad economia centralizzata ed in via di sviluppo 3.7.  | 
			|||
| 
					1 febbraio 1982
					 -  - di: Melman Seymour
					 • (4) Fabbriche di morte: è possibile convertirle? (4) Fabbriche di morte: è possibile convertirle? di Seymour Melman Inflazione e disoccupazione, prodotti dell'economia di guerra (Seymour Melman, New York, 1917, professore di ingegneria industriale presso la Columbia University di New  | 
			|||
| 
					1 febbraio 1982
					 -  - di: Melman Seymour
					 • (5) Fabbriche di morte: è possibile convertirle? (5) Fabbriche di morte: è possibile convertirle? di Seymour Melman Bibliografia (Seymour Melman, New York, 1917, professore di ingegneria industriale presso la Columbia University di New York fin dal 1948. Nell'ultimo decennio si è  | 
			|||
| 
					1 febbraio 1982
					 -  - di: Melman Seymour
					 • (6) Fabbriche di morte: è possibile convertirle? (6) Fabbriche di morte: è possibile convertirle? di Seymour Melman (a) Programma per la conversione delle strutture industriali militari e delle basi militari (Seymour Melman, New York, 1917, professore di ingegneria industriale presso  | 
			|||
| 
					1 febbraio 1982
					 -  - di: Melman Seymour
					 • (7) Fabbriche di morte: è possibile convertirle? (7) Fabbriche di morte: è possibile convertirle? di Seymour Melman (b) Programma per la conversione delle strutture industriali militari e delle basi militari Pubblica responsabilità: pro e contro Tesi contrarie alla programmazione E'  | 
			|||
| 
					1 febbraio 1982
					 -  - di: Melman Seymour
					 • (8) Fabbriche di morte: è possibile convertirle? (8) Fabbriche di morte: è possibile convertirle? di Seymour Melman (c) Programma per la conversione delle strutture industriali militari e delle basi militari Conversione delle basi militari Il numero totale di civili e di personale  | 
			|||
| 
					1 febbraio 1982
					 -  - di: Melman Seymour
					 • (9) Fabbriche di morte: è possibile convertirle? (9) Fabbriche di morte: è possibile convertirle? di Seymour Melman Altre indicazioni bibliografiche (Seymour Melman, New York, 1917, professore di ingegneria industriale presso la Columbia University di New York fin dal 1948. Nell'ultimo  | 
			|||
| 
					1 febbraio 1982
					 -  - di: Melman Seymour
					 • (10) Fabbriche di morte: è possibile convertirle? (10) Fabbriche di morte: è possibile convertirle? di Seymour Melman Appendice (Seymour Melman, New York, 1917, professore di ingegneria industriale presso la Columbia University di New York fin dal 1948. Nell'ultimo decennio si è  | 
			|||
| durata ricerca: 00:00 | nuova ricerca |