![]() |
|
![]() |
dom 19 ott. 2025 |
||||
RISULTATI DELLA RICERCA | |||
123 elementi trovati, pagina 6 di 7 prima prec. 1 2 3 4 5 6 7 succ. ultima | |||
5 aprile 1988
- - di: Cicciomessere Roberto, Dell'Alba Gianfranco, Spadaccia Gianfranco
• Per costruire il partito degli Stati Uniti d'Europa Per costruire il partito degli Stati Uniti d'Europa SOMMARIO: La dimensione di alcuni, tra i più importanti, problemi della nostra epoca richiede sempre più la presenza attiva di istituzioni sovranazionali. Allo stesso modo, gli obiettivi |
|||
1 aprile 1988
- - di: NR
• Etats Généraux: DECLARATION ECRITE CONFORMEMENT A' L'ART.65 DU REGLEME Etats Généraux: DECLARATION ECRITE CONFORMEMENT A' L'ART.65 DU REGLEMENT POUR LA CONVOCATION DES ETATS GENERAUX DES PEUPLES EUROPEENS ET LA RELANCE DE L'UNION EUROPEENNE SOMMAIRE: Il s'agit d'un télégramme d'adhésion de la part du |
|||
11 marzo 1988
- - di: Atti parlamentari
• Stati generali: la risoluzione della Commissione esteri della Camera d Stati generali: la risoluzione della Commissione esteri della Camera dei Deputati SOMMARIO: Il testo della risoluzione approvata dalla Commissione Affari esteri della Camera dei Deputati, in cui si chiede di affidare al Parlamento europeo |
|||
1 febbraio 1988
- - di: Savater Fernando
• RADICALEMENT INTERNATIONAUX RADICALEMENT INTERNATIONAUX de Fernando Savater (El Pais - 2 décembre 1987) SOMMAIRE: L'auteur analyse l'échec des pensées nationalistes et la nécessité de créer une Europe des droits de l'Homme et des partis politiques différents de |
|||
31 dicembre 1987
- - di: Panebianco Angelo
• ... Europa con cautela ... Europa con cautela di Angelo Panebianco SOMMARIO: Manifestando il suo scetticismo sulle effettive possibilità di trasformazione del Pr in soggetto politico trasnazionale, Angelo Panebianco sostiene che questo progetto si scontra in |
|||
31 dicembre 1987
- - di: Giorello Giulio
• Europa: un vuoto da riempire Europa: un vuoto da riempire di Giulio Giorello SOMMARIO: La creazione di una dimensione politica trasnazionale è sollecitata dalla necessità di riempire il vuoto europeo e cioè l'incapacità dell'Europa comunitaria d'incidere nelle |
|||
20 luglio 1987
- - di: Colombo Arturo
• No, caro Pr, i "federalisti europei" sono altri No, caro Pr, i "federalisti europei" sono altri di Arturo Colombo SOMMARIO: Chiede se non sia uno "scippo" quello effettuato dai radicali assumendo il nome di "federalisti europei" per il gruppo parlamentare appena eletto. |
|||
1 febbraio 1987
- - di: Dupuis Olivier
• III. IL FALLIMENTO DELLA DIFESA EUROPEA III. IL FALLIMENTO DELLA DIFESA EUROPEA di Olivier Dupuis SOMMARIO: Si ripercorrono, nei 40 anni che ci separano dalla seconda guerra mondiale, i principali tentativi fatti per creare una politica di difesa comune europea. Analisi dei |
|||
1 febbraio 1987
- - di: Dupuis Olivier
• IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE INTERNAZIONALE IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE INTERNAZIONALE di Olivier Dupuis SOMMARIO: Il progresso tecnico-scientifico accorcia le distanze e ci pone in una condizione di interdipendenza planetaria. Alcuni grandi problemi finora restati irrisolti (ad |
|||
22 gennaio 1987
- - di: Bucci Gianni, Pannella Marco
• Pannella vuole essere il mahatma della Cee Pannella vuole essere il mahatma della Cee Al Parlamento di Strasburgo intervista col Marco nazionale che sogna una Comunità sovrannazionale di Gianni Bucci SOMMARIO: Siamo impegnati a raccogliere l'eredità di Altiero Spinelli per |
|||
12 gennaio 1987
- - di: Pannella Marco
• PE (2) La candidatura di Marco Pannella a Presidente del Parlamento eu PE (2) La candidatura di Marco Pannella a Presidente del Parlamento europeo Riflessioni e proposte sullo status del Parlamentare europeo di Marco Pannella SOMMARIO: Candidandosi alla presidenza del Parlamento europeo, Marco Pannella |
|||
4 dicembre 1985
- - di: Pannella Marco
• Il realismo della putrefazione e lo spartiacque federalista di Marco P Il realismo della putrefazione e lo spartiacque federalista di Marco Pannella SOMMARIO - Mentre è in corso il vertice di Lussemburgo fra i Capi di governo dei dodici paesi della Comunità europea per discutere sulla proposta di Trattato |
|||
29 maggio 1985
- - di: Pannella Marco
• L'Europa si riconsacri all'utopia federalista L'Europa si riconsacri all'utopia federalista di Marco Pannella SOMMARIO: L'Europa ha accumulato un enorme ritardo strutturale verso il "potere industriale-militare che governa il mondo". Per questo è urgente raccogliere la "sfida" del |
|||
1 settembre 1984
- - di: Bandinelli Angiolo
• Il 'Manifesto' dei nostri tempi Il 'Manifesto' dei nostri tempi di Angiolo Bandinelli SOMMARIO. Sarebbe utile a tutti una attenta rilettura delle "riflessioni teoriche dei padri del federalismo moderno". In primo luogo, alle pagine del "Manifesto" federalista, |
|||
24 marzo 1984
- - di: Spadaccia Gianfranco
• MA FINORA HANNO VINTO I NEMICI DELL'EUROPA MA FINORA HANNO VINTO I NEMICI DELL'EUROPA I partiti e la Cee di Gianfranco Spadaccia SOMMARIO: Il "manifesto di Ventotene" di Altiero Spinelli creò un forte movimento federalista che riuscì ad approdare solo al Mec. Purtroppo, però, |
|||
24 marzo 1984
- - di: Spadaccia Gianfranco
• Un grande voto radicale Un grande voto radicale di Gianfranco Spadaccia SOMMARIO: Due grandi ragioni "europee" per votare radicale: perché sia la legislatura della Costituente europea, perché sia la legislatura dell'alternativa verde ed ecologista. E due ragioni |
|||
24 marzo 1984
- - di: Dell'Alba Gianfranco
• 5 ANNI A STRASBURGO 5 ANNI A STRASBURGO Bilancio della presenza radicale al Parlamento europeo nella prima legislatura. Un patrimonio di lotte da far crescere subito. di Gianfranco dell'Alba SOMMARIO: Un bilancio delle iniziative di Emma Bonino e Marco |
|||
25 febbraio 1981
- - di: Pannella Marco, Fabre Jean, Dell'Alba Gianfranco
• Lettera aperta a Giovanni Bersani Lettera aperta a Giovanni Bersani di Marco Pannella, Jean Fabre, Gianfranco Dell'Alba SOMMARIO: Lettera aperta a Giovanni Bersani, deputato europeo, Co-presidente del Comitato Paritetico ACP-CEE, per protestare contro la gestione |
|||
1 novembre 1979
- - di: Bandinelli Angiolo
• L'Europa 'à la carte' L'Europa 'à la carte' di Angiolo Bandinelli SOMMARIO. Secondo Dahrendorf, la rinascita europea si avrà con la rinascita dei suoi partiti liberali e il declino del socialismo nelle sue varie forme. Ma l'a. non è d'accordo con le tesi |
|||
1 ottobre 1979
- - di: Bandinelli Angiolo
• La pace perpetua secondo Kant La pace perpetua secondo Kant di Angiolo Bandinelli SOMMARIO. Da due secoli, nella cultura occidentale, circola "una promessa di felicità terrena," la promessa della "forma-Stato" perfetta. Questa promessa contempla anche "l'avvento della |
durata ricerca: 00:00 | nuova ricerca |