![]()  | 
	
       
	  
		
		
		
		
	  		 
		
       | 
       
        
  
mar 04 nov. 2025  | 
		
		|||||
| RISULTATI DELLA RICERCA | |||
| 694 elementi trovati, pagina 26 di 35 prima prec. 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 succ. ultima | |||
| 
					11 novembre 1978
					 -  - di: d'Eramo Marco, Pannella Marco
					 • LA DIFFICOLTA' DI ESSERE DIVERSI LA DIFFICOLTA' DI ESSERE DIVERSI Il congresso radicale intervista con Marco Pannella a cura di Marco d'Eramo SOMMARIO: Cronache della campagna elettorale di Marco Pannella e del Partito radicale alle elezioni amministrative a Trento: una  | 
			|||
| 
					5 novembre 1978
					 -  - di: Partito Radicale
					 • Mozione generale approvata dal XX Congresso del PR Mozione generale approvata dal XX Congresso del PR Bari, 1, 2, 3, 4 e 5 novembre 1978 SOMMARIO: Il 1978 è un anno difficile e drammatico per il partito radicale. A gennaio viene deliberata la "sospensione delle attività nazionali" del  | 
			|||
| 
					18 ottobre 1978
					 -  - di: Spadaccia Giorgio
					 • Verso la regionalizzazione Verso la regionalizzazione Nuove lotte contro il regime di Giorgio Spadaccia SOMMARIO: Il vero, principale programma del 20· Congresso sarà la regionalizzazione del Partito, il suo allontanamento dal centro e la capillare diaspora verso  | 
			|||
| 
					25 settembre 1978
					 -  - di: Panebianco Angelo
					 • Nuovi partiti, nuove elezioni (primarie) Nuovi partiti, nuove elezioni (primarie) di Angelo Panebianco SOMMARIO: I partiti di massa gestiscono la società. Si ha quindi la crisi della rappresentanza che si riperquote sulla governabilità. Regolamentazione pubblica della vita interna  | 
			|||
| 
					20 settembre 1978
					 -  - di: Notizie Radicali
					 • Un anno di lotte (5): le elezioni di Trieste Un anno di lotte (5): le elezioni di Trieste SOMMARIO: La presentazione di una lista radicale alle elezioni amministrative di Trieste e del Friuli-Venezia Giulia è un'importante banco di prova dell'iniziativa radicale contro il  | 
			|||
| 
					28 luglio 1978
					 -  - di: Spadaccia Gianfranco
					 • La relazione di Gianfranco Spadaccia al Consiglio Federativo La relazione di Gianfranco Spadaccia al Consiglio Federativo Dieci, cento, mille rose di Gianfranco Spadaccia SOMMARIO: Il dopo referendum. Attuazione dello Statuto: lontanissmi dall'obiettivo. Perché la sospensione delle attività nazionali  | 
			|||
| 
					26 maggio 1978
					 -  - di: Notizie Radicali
					 • L'immaginazione alle urne L'immaginazione alle urne Senza un soldo, senza manifesti, esclusi dall'informazione, spetta ora ad ogni radicale, ogni democratico, ogni cittadino, portare... SOMMARIO: Inizia la campagna referendaria per il voto su legge Reale e  | 
			|||
| 
					26 maggio 1978
					 -  - di: Spadaccia Gianfranco
					 • Elezioni del 14 maggio: no, non ci siamo presentati! Elezioni del 14 maggio: no, non ci siamo presentati! di Gf.S. SOMMARIO: Diversi sono i motivi per la non presentazione di liste radicali alle elezioni amministrative parziali del 14 maggio. Il primo è di carattere generale: i radicali hanno  | 
			|||
| 
					15 maggio 1978
					 -  - di: Teodori Massimo
					 • Dopo la fine della Grande Speranza si apre una nuova era? Dopo la fine della Grande Speranza si apre una nuova era? di Massimo Teodori SOMMARIO: La sconfitta elettorale del PCI. Distacco dalla lealtà ai grandi partiti. I partiti, e fra questi anche il PCI, si sono opposti ai referendum perchè  | 
			|||
| 
					1 maggio 1978
					 -  - di: Zeno Vincenzo
					 • (4)"Caratteri originali della organizzazione e della iniziativa del pa (4)"Caratteri originali della organizzazione e della iniziativa del partito radicale e dei movimenti federati nella lotta politica italiana (1959-1976)" Tesi di laurea in Storia dei partiti e movimenti politici di Vincenzo Zeno Zancovich  | 
			|||
| 
					7 febbraio 1978
					 -  - di: Pannella Marco, Bonino Emma, Faccio Adele, Mellini Mauro
					 • Proposta di legge costituzionale in materia di elettorato attivo e pas Proposta di legge costituzionale in materia di elettorato attivo e passivo SOMMARIO: Il testo della proposta di legge costituzionale presentata dai deputati radicali per la riduzione dell'età necessaria per votare ed essere eleggibili al  | 
			|||
| 
					7 gennaio 1978
					 -  - di: Pannella Marco
					 • C'è da lacerare, sì C'è da lacerare, sì di Marco Pannella SOMMARIO: Pci e Dc d'accordo che tutto è necessario tentare pur di evitare lo scontro sugli otto referendum promossi dal Partito radicale: tutto, compreso lo scioglimento delle Camere e le elezioni  | 
			|||
| 
					1 novembre 1977
					 -  - di: Partito Radicale
					 • Mozione generale approvata dal XIX Congresso del PR Mozione generale approvata dal XIX Congresso del PR Bologna, 29, 30, 31 ottobre e 1 novembre 1977 SOMMARIO: Il congresso di Bologna si incentra sulla difesa dei referendum: conclusa positivamente nella primavera precedente la  | 
			|||
| 
					1 ottobre 1977
					 -  - di: Teodori Massimo, Ignazi Piero, Panebianco Angelo
					 • I NUOVI RADICALI: (4) Un partito alla ricerca di se stesso. Dal congre I NUOVI RADICALI: (4) Un partito alla ricerca di se stesso. Dal congresso di rifondazione (1967) a quello di rilancio (1972) di Massimo Teodori, Piero Ignazi, Angelo Panebianco SOMMARIO: L'interpretazione storica del Partito Radicale  | 
			|||
| 
					1 ottobre 1977
					 -  - di: Teodori Massimo, Ignazi Piero, Panebianco Angelo
					 • I NUOVI RADICALI: (6) Per una rivoluzione democratica I NUOVI RADICALI: (6) Per una rivoluzione democratica di Massimo Teodori, Piero Ignazi, Angelo Panebianco SOMMARIO: L'interpretazione storica del Partito Radicale fondata sulla ricostruzione delle diverse fasi della vicenda radicale dal  | 
			|||
| 
					28 settembre 1977
					 -  - di: Notizie Radicali
					 • Referendum: i progetti truffa di Cossiga e del Pci Referendum: i progetti truffa di Cossiga e del Pci SOMMARIO: CONFERENZA STAMPA DI ADELAIDE AGLIETTA, GIANFRANCO SPADACCIA, GIUSEPPE TOCCO, LORIS FORTUNA, ALBERTO BENZONI E EMMA BONINO. IL MINISTRO DEGLI INTERNI PREDISPONE DUE TESTI  | 
			|||
| 
					1 settembre 1977
					 -  - di: Morabito Fabio
					 • LA SFIDA RADICALE: (8) Primi passi LA SFIDA RADICALE: (8) Primi passi Il partito radicale da Pannunzio a Pannella. di Fabio Morabito Indice Prefazione 1. Il radicalismo 2. Da Rosselli al partito d'azione 3. Pannunzio e »Il Mondo 4. Ernesto Rossi 5. La crisi liberale 6. Il  | 
			|||
| 
					1 settembre 1977
					 -  - di: Morabito Fabio
					 • LA SFIDA RADICALE: (15) Un voto alla sinistra LA SFIDA RADICALE: (15) Un voto alla sinistra Il partito radicale da Pannunzio a Pannella. di Fabio Morabito Indice Prefazione 1. Il radicalismo 2. Da Rosselli al partito d'azione 3. Pannunzio e »Il Mondo 4. Ernesto Rossi 5. La crisi  | 
			|||
| 
					1 settembre 1977
					 -  - di: Morabito Fabio
					 • LA SFIDA RADICALE: (23) Astensione per le politiche del 1972 LA SFIDA RADICALE: (23) Astensione per le politiche del 1972 Il partito radicale da Pannunzio a Pannella. di Fabio Morabito Indice Prefazione 1. Il radicalismo 2. Da Rosselli al partito d'azione 3. Pannunzio e »Il Mondo 4. Ernesto  | 
			|||
| 
					1 settembre 1977
					 -  - di: Morabito Fabio
					 • LA SFIDA RADICALE: (26) Elezioni anticipate LA SFIDA RADICALE: (26) Elezioni anticipate Il partito radicale da Pannunzio a Pannella. di Fabio Morabito Indice Prefazione 1. Il radicalismo 2. Da Rosselli al partito d'azione 3. Pannunzio e »Il Mondo 4. Ernesto Rossi 5. La crisi  | 
			|||
| durata ricerca: 00:00 | nuova ricerca |