![]() |
|
![]() |
dom 19 ott. 2025 |
||||
RISULTATI DELLA RICERCA | |||
154 elementi trovati, pagina 4 di 8 prima prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 succ. ultima | |||
1 maggio 1994
- - di: Levi Lucio, Federalist Debate
• The reform of the UN The reform of the UN THE DEMOCRATIC REFORM OF THE UN by Lucio Levi The Federalist Debate VII N.2, 1994 1. World problems and national democracies The sharpest contradiction of our age lies in the fact that the problems on which the |
|||
1 maggio 1994
- - di: Levi Lucio, Federalist Debate
• About the World Federal Movement. About the World Federal Movement. THE TRANSITION TO THE WORLD FEDERATION AND THE CONSTITUTIONAL GRADUALISM by Lucio Levi The Federalist Debate VII N.2, 1994 Georges Bernard's letter about setting up a commmittee to study the World |
|||
1 maggio 1994
- - di: Hakim Rafail, Touzmohammad Rais, Federalist Debate
• The Volga region federalists The Volga region federalists FEDERALISTS OF THE VOLGA REGION by Rais A. Touzmohammad (*) Rafail S. Hakim (**) The Federalist Debate VII N.2, 1994 Birth and Aims of the Yearbook in Russia The decision to start publishing the "Volga |
|||
1 gennaio 1994
- - di: The Federalist
• The enlargement of the EU. The enlargement of the EU. ENLARGING THE EUROPEAN UNION The Federalist, 1994, Number 1 The process of enlarging the European Union to Austria, Finland, Norway and Sweden, which has gathered pace considerably following the December 1993 |
|||
1 gennaio 1994
- - di: Spoltore Francesco, The Federalist
• Education and the European federal constitution. Education and the European federal constitution. 4. EDUCATION, CITIZENS RIGHTS AND THE EUROPEAN FEDERAL CONSTITUTION. by Francesco Spoltore The Federalist, 1994, Number 1 National markets and economies are now part of a single global |
|||
1 gennaio 1994
- - di: Rossolillo Francesco, The Federalist
• The founding of the European federation. The founding of the European federation. CAN WE DELEGATE THE FOUNDING OF THE EUROPEAN FEDERATION? by Francesco Rossolillo The Federalist, 1994, Number 1 The Karlsruhe constitutional court's decision removing the last hurdle to |
|||
1 gennaio 1994
- - di: Jozzo Alfonso, Magherini Corrado, The Federalist
• Europe and the world economic order. Europe and the world economic order. EUROPE IN A CHANGING WORLD ECONOMY by Alfonso Jozzo and Corrado Magherini The Federalist, 1994, Number 1 1. In general there is a significant time lag both in the way of thinking about and |
|||
1 gennaio 1994
- - di: Wessels Wolfgang, The Federalist
• After Maastricht After Maastricht POST-MAASTRICHT STRATEGIES by Wolfgang Wessels The Federalist, 1994, Number 1 I. The debate about a European constitution: urgent and necessary Debating strategies for a European constitution may seem to many an |
|||
1 gennaio 1994
- - di: Beliaev Sergei, The Federalist
• Federalism in Russia. Federalism in Russia. FEDERALISM IN THE CONSTITUTIONAL DEBATES IN RUSSIA OF 1992-1993: A REVIEW by Sergei A. Beliaev The Federalist, 1994, Number 1 Introduction. The major issue in constitutional discussions of the federal organization |
|||
1 gennaio 1994
- - di: Albertini Mario, The Federalist
• The defence of Europe The defence of Europe THE DEFENCE OF EUROPE AND THE SIGNIFICANCE OF NUCLEAR WEAPONS (*) by Mario Albertini The Federalist, 1994, Number 1 In the August edition of the Revue de défense nationale General Ailleret, Head of the French |
|||
23 novembre 1993
- - di: Bandinelli Angiolo
• Da Sarajevo a Pontida Da Sarajevo a Pontida di Angiolo Bandinelli SOMMARIO: Dopo la crisi di Maastricht, il federalismo europeo è agonizzante. Vi sono luoghi, come la Jugoslavia, dove anche il termine di "federalismo" "è coperto di ignominia e di |
|||
23 novembre 1993
- - di: Pannella Marco
• Non-Europa, ma quanto ci costi! Non-Europa, ma quanto ci costi! di Marco Pannella dal giornale ceco "Mlada Fronta Dnes", 6 novembre 1990 La democrazia in un solo Paese non è realizzabile, così come non lo è stato il "socialismo reale" SOMMARIO: Ricorda come il Parlamento |
|||
12 novembre 1993
- - di: Caggiano Giandonato
• Onu in crisi Onu in crisi di Giandonato Caggiano SOMMARIO: La mancanza del tradizionale "consenso" ha messo in crisi la macchina delle N.U. Dopo la crescita del periodo della "decolonizzazione" si sono avuti solo fallimenti: contava solo l'equilibrio |
|||
8 novembre 1993
- - di: Dell'Alba Gianfranco
• Giugno 1994: alle urne con liste Spinelli, Giugno 1994: alle urne con liste Spinelli, Liste federaliste europee in tutti i Paesi della Comunità alle prossime elezioni del Parlamento Europeo di Gianfranco Dell'Alba SOMMARIO: Nonostante il voto favorevole della Germania, il |
|||
28 agosto 1993
- - di: Ntoutoumé Ndong Emmanuel
• Afrique: la question du CFA Afrique: la question du CFA UNE SURVIVANCE PLUS POLITIQUE QU'ECONOMIQUE par Emmanuel Ntoutoumé Ndong (*) SOMMAIRE: Dans ce "Point de vue" l'auteur analyse, à partir des rumeurs concernant une possible dévaluation du franc CFA, les |
|||
22 agosto 1993
- - di: Bourlangues Jean-Louis
• CONTRE L'EUROPE PLATONIQUE CONTRE L'EUROPE PLATONIQUE de Jean-Louis Bourlanges (*) SOMMAIRE: Dans cet article le député européen Jean-Louis Bourlanges s'interroge à partir du retard que l'Allemagne a pris dans le processus de ratification du Traité de |
|||
18 giugno 1993
- - di: Djefer Ayten, Dupuis Olivier
• L'EUROPE DOIT ETRE L'EUROPE DE TOUS LES EUROPEENS L'EUROPE DOIT ETRE L'EUROPE DE TOUS LES EUROPEENS Les rapports entre les minorités et la majorité ethniques en Bulgarie sont un bon exemple pour les balcans interview à Olivier Dupuis propos recueillis par Ayten Djefer. SOMMAIRE: du 15 au |
|||
5 giugno 1993
- - di: Bandinelli Angiolo
• UN PROGETTO? UN'IPOTESI? UN PROGETTO? UN'IPOTESI? di Angiolo Bandinelli SOMMARIO: L'autore propone che il Partito Radicale si faccia promotore di una iniziativa a lungo raggio rispetto ai problemi balcanici e dell'ex-Jugoslavia, senza limitarsi alle -sia pur |
|||
1 aprile 1993
- - di: Martelli Claudio
• Lettera a Marco Pannella Lettera a Marco Pannella SOMMARIO: Il testo della lettera con cui Claudio Martelli comunica a Marco Pannella, presidente del gruppo federalista, la decisione di aderire al suo gruppo parlamentare. Martelli conferma il suo impegno |
|||
19 marzo 1993
- - di: Il partito nuovo
• La priorità federalista La priorità federalista SOMMARIO: Il Pr, dai suoi iscritti dell'Europa dell'Est e dell'Ovest, dovrebbe trarre la forza per avviare una grande azione federalista nei Parlamenti e nelle società dei paesi della Comunità e per favorire nuove |
durata ricerca: 00:00 | nuova ricerca |