![]() |
|
![]() |
dom 19 ott. 2025 |
||||
RISULTATI DELLA RICERCA | |||
19 elementi trovati, pagina 1 di 1 | |||
23 gennaio 1995
- - di: Farina Renato, Karadzic Radovan, Il Giornale
• Intervista a Radovan Karadzic Intervista a Radovan Karadzic "Aiutateci, vi daremo la Dalmazia" di Renato Farina SOMMARIO: l'inviato de Il Giornale incontra a Pale (capitale della autoproclamata Repubblica serba di Bosnia), e riesce ad intervistare, il presidente |
|||
15 gennaio 1995
- - di: Graczyk Maria, Wprost
• Conflitti regionali Conflitti regionali "IL PROCESSO DI DECOMPOSIZIONE DELL'EUROPA E' COMINCIATO" di Maria Graczyk SOMMARIO: "Il settimanale polacco Wprost analizza i conflitti striscianti dell'Europa occidentale, dall'Ulster alla Corsica, dal Belgio |
|||
2 dicembre 1994
- - di: Blondet Maurizio, Avvenire
• Ex Jugoslavia Ex Jugoslavia "E' UN'IGNOMINIA" E la nostra Italietta non fa altro che allinearsi di Maurizio Blondet SOMMARIO: Nell'articolo l'autore, prendendo spunto da una dichiarazione di Emma Bonino sulla vergognosa azione dell'Onu in Bosnia, |
|||
1 dicembre 1994
- - di: Caputo Livio
• L'Europa di fronte alle scadenze del 1996 L'Europa di fronte alle scadenze del 1996 di Livio Caputo SOMMARIO: L'Unione europea deve porsi pochi, ma buoni, obiettivi di fondo: fra questi una crescita economica stabile e omogenea, l'incremento dell'occupazione, la |
|||
30 novembre 1994
- - di: Spinelli Barbara
• MORIRE SENZA L'EUROPA MORIRE SENZA L'EUROPA L'assedio di Bihac di Barbara Spinelli SOMMARIO: in quest'articolo, Barbara Spinelli continua la sua lotta, isolattissima nel panorama della stampa italiana, perché l'Europa, esca finalmente dalla "prigione dei suoi |
|||
1 novembre 1994
- - di: Canivez Patrice, Le Messager Européen
• EN QUOI LE NATIONALISME FAIT PROBLEME EN QUOI LE NATIONALISME FAIT PROBLEME par Patrice CANIVEZ (*) SOMMAIRE: Alors que les media, la plupart des hommes politiques et des intellectuels condamne le nationalisme, les mêmes font cependant presque toujours l'économie de deux |
|||
10 settembre 1994
- - di: the economist
• EU: CDU/CSU and Balladur's proposals. EU: CDU/CSU and Balladur's proposals. EUROPEAN UNION BACK TO THE DRAWING-BOARD SUMMARY: In 1951, Germany and France began working towards a united Europe. Britain snubbed their invitation to join the forerunner of the European Union, |
|||
25 maggio 1994
- - di: Bandinelli Angiolo, Cicciomessere Roberto, Dell'Alba Gianfranco, Dupuis Olivier, Frassineti Luca, Manzi Silvia, Turco Maurizio
• STATI UNITI D'EUROPA subito! STATI UNITI D'EUROPA subito! gli obiettivi della lista pannella-Riformatori a cura di Angiolo Bandinelli, Roberto Cicciomessere, Gianfranco Dell'Alba, Olivier Dupuis, Luca Frassineti, Silvja Manzi, Maurizio Turco committente |
|||
1 maggio 1994
- - di: Montani Guido, Federalist Debate
• Italy and the EU. Italy and the EU. ITALY IN THE BALANCE BETWEEN EUROPE AND NATIONALISM by Guido Montani The Federalist Debate VII N.2, 1994 All of Europe is now watching Italy with apprehension. With the elections of 27th-28th March, the Italians imposed |
|||
1 maggio 1994
- - di: Federalist Debate
• Resolution on neo-fascism of the UEF. Resolution on neo-fascism of the UEF. RESOLUTION ON NEO-FASCISM The Federalist Debate VII N.2, 1994 The Federal Committee of the UEF meeting in Geneva on 30 April and 1 May 1994, deeply concerned at the increasing strength of |
|||
17 ottobre 1991
- - di: Calderisi Giuseppe, Cicciomessere Roberto, Negri Giovanni, Stanzani Sergio, Bonino Emma, Zevi Bruno, Tessari Alessandro, Mellini Mauro
• MOZIONE SULL'UNIONE EUROPEA MOZIONE SULL'UNIONE EUROPEA SOMMARIO: La mozione degli eletti radicali del Gruppo parlamentare federalista europeo con cui si impegna il governo ad operare, coerentemente con gli indirizzi più volte ribaditi dal Parlamento italiano, per la |
|||
28 settembre 1991
- - di: Pannella Marco
• Le ragioni dei popoli, l'egoismo dei dodici Le ragioni dei popoli, l'egoismo dei dodici di Marco Pannella SOMMARIO: Vi è un disegno, appena nascosto, delle Cancellerie dell'Europa dei dodici che tende ad affidare agli eserciti il compito di riportare l'"ordine" nei paesi |
|||
13 luglio 1991
- - di: Pannella Marco
• Jugoslavia De Michelis, guastatore d'Europa Jugoslavia De Michelis, guastatore d'Europa Parla Marco Pannella: "Ecco tutti gli errori del nostro ministro degli Esteri" SOMMARIO: "Rivendica con fierezza di non essere tra le nottole di Minerva levatesi, dopo lo spettacolo del |
|||
14 marzo 1991
- - di: Langer Alexander
• Albania: Proposta di risoluzione comune al Parlamento Europeo Albania: Proposta di risoluzione comune al Parlamento Europeo presentata dagli onn. Magnani Noya, Ferri, Romeos, Dury, Livanos, a nome del gruppo SOC; Cassanmagnago Cerretti, a nome del gruppo PPE; von Alemann, a nome del gruppo LIB; |
|||
16 agosto 1990
- - di: Negri Giovanni
• C'è una grande assente dalla crisi del golfo: l'Europa. C'è una grande assente dalla crisi del golfo: l'Europa. SOMMARIO: L'autore afferma che "né più né meno che per il pluriennale conflitto in Medio Oriente sulla questione palestinese, o per la crisi di un'Africa sempre più sprofondata |
|||
16 ottobre 1989
- - di: Calderisi Giuseppe
• CEE: Il deficit democratico CEE: Il deficit democratico Gruppo Federalista Europa della Camera dei deputati italiana SOMMARIO: Interpellanza sulla partecipazione delle Camere nei lavori preparatori all'emanazione degli atti normativi comunitari INTERPELLANZA Al |
|||
3 aprile 1989
- - di: Camera dei deputati
• UNIONE EUROPEA: Referendum di indirizzo sul conferimento di un mandato UNIONE EUROPEA: Referendum di indirizzo sul conferimento di un mandato costituente al Parlamento europeo che sarà eletto nel 1989 SOMMARIO: Scheda sul referendum di indirizzo con il quale si è sottoposto al voto il seguente quesito: |
|||
29 maggio 1985
- - di: Pannella Marco
• L'Europa si riconsacri all'utopia federalista L'Europa si riconsacri all'utopia federalista di Marco Pannella SOMMARIO: L'Europa ha accumulato un enorme ritardo strutturale verso il "potere industriale-militare che governa il mondo". Per questo è urgente raccogliere la "sfida" del |
|||
18 marzo 1979
- - di: Spadaccia Gianfranco
• GIOLITTI SI SBAGLIA GIOLITTI SI SBAGLIA di Gianfranco SPADACCIA SOMMARIO: Gianfranco Spadaccia interviene nel dibattito sull'abbinamento tra elezioni politiche ed elezioni europee. Questa decisione, sostenuta anche dal Psi, ammazza l'autonomia delle elezioni |
durata ricerca: 00:00 | nuova ricerca |