![]()  | 
	
       
	  
		
		
		
		
	  		 
		
       | 
       
        
  
mar 04 nov. 2025  | 
		
		|||||
| RISULTATI DELLA RICERCA | |||
| 41 elementi trovati, pagina 1 di 3 1 2 3 succ. ultima | |||
| 
					3 marzo 1994
					 -  - di: Sabatino Rosanna
					 • (4) IL FINANZIAMENTO PUBBLICO DEI PARTITI NELL'ITALIA REPUBBLICANA (4) IL FINANZIAMENTO PUBBLICO DEI PARTITI NELL'ITALIA REPUBBLICANA di Rosanna Sabatino UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI "FEDERICO II" FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI LAUREA IN LETTERE MODERNE TESI DI LAUREA IN STORIA DELLE  | 
			|||
| 
					3 marzo 1994
					 -  - di: Sabatino Rosanna
					 • (7) IL FINANZIAMENTO PUBBLICO DEI PARTITI NELL'ITALIA REPUBBLICANA (7) IL FINANZIAMENTO PUBBLICO DEI PARTITI NELL'ITALIA REPUBBLICANA di Rosanna Sabatino UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI "FEDERICO II" FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI LAUREA IN LETTERE MODERNE TESI DI LAUREA IN STORIA DELLE  | 
			|||
| 
					1 dicembre 1993
					 -  - di: Buccomino Pasquale
					 • GIANLUIGI MELEGA GIANLUIGI MELEGA (Milano 12 gennaio 1935) di Pasquale Buccomino SOMMARIO: Ripercorre la storia del partito radicale dagli anni sessanta in poi, ricordando la vittoria del divorzio nel 1974 e i successi elettorali del 1976 e 1979, quando  | 
			|||
| 
					1 aprile 1989
					 -  - di: Vigevano Paolo
					 • La forza della trasparenza La forza della trasparenza Paolo Vigevano SOMMARIO: Glasnost si proclama in Urss. La democrazia deve essere una casa di vetro, sostiene la cultura politica liberale. Per il Partito radicale la trasparenza, quella finanziaria prima di tutto,  | 
			|||
| 
					11 dicembre 1981
					 -  - di: Pannella Marco
					 • SOSPENSIONE CICCIOMESSERE: "LA VICENDA E' RITENUTA FATTO NORMALE DAI P SOSPENSIONE CICCIOMESSERE: "LA VICENDA E' RITENUTA FATTO NORMALE DAI PIU', NEI PALAZZI, A CONDIZIONE CHE VITTIME NE SIANO GLI ALTRI". SULLA SOSPENSIONE DI ROBERTO CICCIOMESSERE, UNA DICHIARAZIONE DEL SEGRETARIO NAZIONALE DEL PARTITO  | 
			|||
| 
					5 novembre 1978
					 -  - di: Partito Radicale
					 • Mozione generale approvata dal XX Congresso del PR Mozione generale approvata dal XX Congresso del PR Bari, 1, 2, 3, 4 e 5 novembre 1978 SOMMARIO: Il 1978 è un anno difficile e drammatico per il partito radicale. A gennaio viene deliberata la "sospensione delle attività nazionali" del  | 
			|||
| 
					13 giugno 1978
					 -  - di: La Stampa
					 • Indagini della magistratura sui redditi '73-'74 dei Leone Indagini della magistratura sui redditi '73-'74 dei Leone In seguito alla denuncia presentata da Emma Bonino. Le due inchieste sommarie avviate ieri dal procuratore capo Giovanni De Matteo riguardano il Presidente della Repubblica e suo  | 
			|||
| 
					10 aprile 1977
					 -  - di: Pannella Marco
					 • L'Antilope e l'Inquirente L'Antilope e l'Inquirente SOMMARIO: E' scoppiato, sulla base di documenti resi pubblici negli Usa, lo scandalo delle tangenti pagate dalla Lockheed per l'acquisto da parte dell'areonautica militare italiana degli aerei da trasporto C-130  | 
			|||
| 
					12 marzo 1977
					 -  - di: Spadaccia Gianfranco
					 • Lockheed (1): Gui e Tanassi davanti alla Corte Lockheed (1): Gui e Tanassi davanti alla Corte Gianfranco Spadaccia SOMMARIO: E' scoppiato, sulla base di documenti resi pubblici negli Usa, lo scandalo delle tangenti pagate dalla Lockheed per l'acquisto da parte dell'areonautica  | 
			|||
| 
					12 marzo 1977
					 -  - di: Spadaccia Gianfranco
					 • Lockheed (2): La controinchiesta radicale Lockheed (2): La controinchiesta radicale Cronaca di dieci giorni di lotta parlamentare SOMMARIO: E' scoppiato, sulla base di documenti resi pubblici negli Usa, lo scandalo delle tangenti pagate dalla Lockheed per l'acquisto da parte  | 
			|||
| 
					11 marzo 1977
					 -  - di: Pannella Marco
					 • Il "sacco" del Quirinale Il "sacco" del Quirinale Marco Pannella SOMMARIO: E' scoppiato, sulla base di documenti resi pubblici negli Usa, lo scandalo delle tangenti pagate dalla Lockheed per l'acquisto da parte dell'areonautica militare italiana degli aerei da  | 
			|||
| 
					1 febbraio 1975
					 -  - di: ADP
					 • Schede di documentazione sul Partito Radicale (1) Schede di documentazione sul Partito Radicale (1) realizzate da " ADP - Archivi di documentazione politica" SOMMARIO: Senza la pretesa di offrire una analisi storica e politica, le schede sul Partito radicale realizzate dalla ADP  | 
			|||
| 
					1 febbraio 1975
					 -  - di: ADP
					 • Schede di documentazione sul Partito Radicale (2) Schede di documentazione sul Partito Radicale (2) realizzate da " ADP - Archivi di documentazione politica" SOMMARIO: Senza la pretesa di offrire una analisi storica e politica, le schede sul Partito radicale realizzate dalla ADP  | 
			|||
| 
					1 febbraio 1975
					 -  - di: ADP
					 • Schede di documentazione sul Partito Radicale (3) Schede di documentazione sul Partito Radicale (3) realizzate da " ADP - Archivi di documentazione politica" SOMMARIO: Senza la pretesa di offrire una analisi storica e politica, le schede sul Partito radicale realizzate dalla ADP  | 
			|||
| 
					19 luglio 1974
					 -  - di: Prezzolini Giuseppe
					 • Polemica di un conservatore sul caso di Marco Pannella Polemica di un conservatore sul caso di Marco Pannella di Giuseppe Prezzolini SOMMARIO: Pier Paolo Pasolini è l'unico che scrive un articolo (Corriere della sera del 16.7 1974 - testo n. 1356) di analisi sul digiuno che Marco Pannella sta  | 
			|||
| 
					18 luglio 1974
					 -  - di: Ferrara Maurizio
					 • I comunisti rispondono a Pasolini su Pannella I comunisti rispondono a Pasolini su Pannella di Maurizio Ferrara SOMMARIO: Pier Paolo Pasolini è l'unico che scrive un articolo (Corriere della sera del 16.7 1974 - testo n. 1356) di analisi sul digiuno che Marco Pannella sta conducendo da  | 
			|||
| 
					18 luglio 1974
					 -  - di: Notizie Radicali
					 • PRIMO SUCCESSO CONTRO LA VIOLENZA DI STATO PRIMO SUCCESSO CONTRO LA VIOLENZA DI STATO SOMMARIO: Marco Pannella annuncia la sospensione del digiuno alla luce dei risultati ottenuti (L'udienza del Presidente della Repubblica e l'intervento in televisione) e delle preoccupazioni di  | 
			|||
| 
					18 luglio 1974
					 -  - di: Matteucci Nicola
					 • Una rabbia liberale Una rabbia liberale di Nicola Matteucci SOMMARIO: Subito dopo la vittoria del referendum del 13 maggio 1974, Marco Pannella chiede di essere ricevuto dal Presidente della Repubblica Giovanni Leone in qualità di leader del partito che ha  | 
			|||
| 
					16 luglio 1974
					 -  - di: Pasolini Pier Paolo
					 • VIOLENZA DELL'ANTIFASCISMO VIOLENZA DELL'ANTIFASCISMO Pier Paolo Pasolini SOMMARIO: L'unico a scrivere un articolo di analisi del digiuno che Marco Pannella sta conducendo da oltre 70 giorni (Gli obiettivi: diritto d'accesso della LID alla Tv nel dibattito  | 
			|||
| 
					7 luglio 1974
					 -  - di: Graziosi Giancarlo, Pannella Marco
					 • Marco Pannella: digiuno da 50 giorni perché non voglio buttare le bomb Marco Pannella: digiuno da 50 giorni perché non voglio buttare le bombe SOMMARIO - I quattro motivi del digiuno: accesso della Lid e di Giovanni Franzoni all'informazione televisiva, iscrizione all'ordine del giorno della proposta di  | 
			|||
| durata ricerca: 00:00 | nuova ricerca |