![]()  | 
	
       
	  
		
		
		
		
	  		 
		
       | 
       
        
  
mar 04 nov. 2025  | 
		
		|||||
| RISULTATI DELLA RICERCA | |||
| 110 elementi trovati, pagina 2 di 6 prima prec. 1 2 3 4 5 6 succ. ultima | |||
| 
					21 luglio 1987
					 -  - di: NR
					 • Industria bellica. L'attività del Gruppo parlamentare federalista euro Industria bellica. L'attività del Gruppo parlamentare federalista europeo SOMMARIO: Proposta di legge presentate dai Federalisti europei. (Notizie Radicali n.165 del 21 luglio 1987) MISURE PER LA CONVERSIONE INDUSTRIALE DELLE AZIENDE  | 
			|||
| 
					1 giugno 1987
					 -  - di: Miggiano Paolo
					 • La difesa aerea in Italia La difesa aerea in Italia di Paolo Miggiano SOMMARIO: Memorandum a proposito del ruolo che nella nostra difesa sembrerebbe essere assegnato all'aeronautica militare e sulla sua attuale organizzazione. (IRDISP - Memo - giugno 1987)  | 
			|||
| 
					1 febbraio 1987
					 -  - di: Dupuis Olivier
					 • Le alternative alla difesa militare. Introduzione Le alternative alla difesa militare. Introduzione di Olivier Dupuis SOMMARIO: Presentazione del lavoro complessivo dal titolo: "Le alternative alla difesa militare". (Le alternative alla difesa militare - Introduzione - IRDISP - Febbraio  | 
			|||
| 
					1 febbraio 1987
					 -  - di: Dupuis Olivier
					 • I. IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE INTERNAZIONALE I. IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE INTERNAZIONALE di Olivier Dupuis SOMMARIO: Il progresso tecnico-scientifico accorcia le distanze e ci pone in una condizione di interdipendenza planetaria. Alcuni grandi problemi finora restati irrisolti (ad  | 
			|||
| 
					1 febbraio 1987
					 -  - di: Dupuis Olivier
					 • IV. LIMITI DELLE ATTUALI POLITICHE DIFENSIVE IV. LIMITI DELLE ATTUALI POLITICHE DIFENSIVE di Olivier Dupuis SOMMARIO: Viene riportato uno scenario di crisi tipico (predisposto da un generale delle Forze Armate francesi), provocato da una invasione sovietica, che dimostra  | 
			|||
| 
					1 febbraio 1987
					 -  - di: Dupuis Olivier
					 • VI. LA DIFESA POPOLARE NONVIOLENTA VI. LA DIFESA POPOLARE NONVIOLENTA di Olivier Dupuis SOMMARIO: Nel dibattito sull'efficacia della difesa popolare nonviolenta (DPN) si fronteggiano oggi diverse scuole di pensiero; l'Autore conduce qui una analisi delle posizioni più  | 
			|||
| 
					1 febbraio 1987
					 -  - di: Dupuis Olivier
					 • VII. TERZO MONDO E SICUREZZA VII. TERZO MONDO E SICUREZZA di Olivier Dupuis SOMMARIO: Da una ridefinizione del concetto di sicurezza, che tenga conto dei problemi posti dallo sviluppo industriale e tecnologico da una parte e del sottosviluppo dall'altra, nasce un  | 
			|||
| 
					1 febbraio 1987
					 -  - di: Dupuis Olivier
					 • VIII. SICUREZZA E DIRITTI CIVILI VIII. SICUREZZA E DIRITTI CIVILI di Olivier Dupuis SOMMARIO: Vi è un rapporto fra sicurezza e diritti umani? Gli atti di diritto internazionale sembrerebbero dare una risposta affermativa, ma i concreti comportamenti politici dei  | 
			|||
| 
					1 febbraio 1987
					 -  - di: Dupuis Olivier
					 • IX. LE ALTERNATIVE ALLA DIFESA MILITARE - CONCLUSIONI IX. LE ALTERNATIVE ALLA DIFESA MILITARE - CONCLUSIONI di Olivier Dupuis SOMMARIO: Il movimento pacifista non ha saputo contendere al militare il suo primato in materia di definizione della politica di difesa; anche per supplire a questa  | 
			|||
| 
					1 gennaio 1987
					 -  - di: De Andreis Marco
					 • Utilizzo improprio aerei MB.339 Utilizzo improprio aerei MB.339 di Marco De Andreis SOMMARIO: Memorandum sull'utilizzazione impropria fatta dalla Difesa italiana di alcuni aerei acquistati per l'addestramento e impiegati (ad esempio) per le esercitazioni acrobatiche.  | 
			|||
| 
					10 ottobre 1986
					 -  - di: Rutelli Francesco, Bandinelli Angiolo, Calderisi Giuseppe, Corleone Franco, Pannella Marco, Stanzani Sergio, Teodori Massimo, Tessari Alessandro
					 • Misure per la conversione industriale delle aziende produttrici di ben Misure per la conversione industriale delle aziende produttrici di beni e servizi per usi militari. Camera dei deputati - Proposta di legge d'iniziativa dei deputati Rutelli, Bandinelli, Calderisi, Corleone, Pannella, Stanzani Ghedini,  | 
			|||
| 
					15 settembre 1986
					 -  - di: Irdisp
					 • L'ITALIA E LA CORSA AL RIARMO (1) L'ITALIA E LA CORSA AL RIARMO (1) Un contro-libro bianco della difesa acura di Marco De Andreis e Paolo Miggiano prefazione di Roberto Cicciomessere IRDISP-ISTITUTO DI RICERCHE PER IL DISARMO, LO SVILUPPO E LA PACE INDICE Prefazione  | 
			|||
| 
					15 settembre 1986
					 -  - di: Cicciomessere Roberto
					 • L'ITALIA E LA CORSA AL RIARMO (2) Prefazione L'ITALIA E LA CORSA AL RIARMO (2) Prefazione di Roberto Cicciomessere IRDISP-ISTITUTO DI RICERCHE PER IL DISARMO, LO SVILUPPO E LA PACE SOMMARIO: Va bene la corsa al riarmo, ma che c'entra l'Italia? Non sono gli Stati Uniti e l'Unione  | 
			|||
| 
					15 settembre 1986
					 -  - di: De Andreis Marco, Miggiano Paolo
					 • L'ITALIA E LA CORSA AL RIARMO (3) Introduzione L'ITALIA E LA CORSA AL RIARMO (3) Introduzione di Marco De Andreis e Paolo Miggiano IRDISP-ISTITUTO DI RICERCHE PER IL DISARMO, LO SVILUPPO E LA PACE SOMMARIO: Va bene la corsa al riarmo, ma che c'entra l'Italia? Non sono gli Stati Uniti e  | 
			|||
| 
					15 settembre 1986
					 -  - di: De Andreis Marco
					 • L'ITALIA E LA CORSA AL RIARMO (4) Controllo delle armi nucleari e dott L'ITALIA E LA CORSA AL RIARMO (4) Controllo delle armi nucleari e dottrina strategica americana di Marco De Andreis IRDISP-ISTITUTO DI RICERCHE PER IL DISARMO, LO SVILUPPO E LA PACE SOMMARIO: Va bene la corsa al riarmo, ma che c'entra  | 
			|||
| 
					15 settembre 1986
					 -  - di: Carnovale Marco
					 • L'ITALIA E LA CORSA AL RIARMO (5) L'iniziativa di difesa strategica L'ITALIA E LA CORSA AL RIARMO (5) L'iniziativa di difesa strategica di Marco Carnovale IRDISP-ISTITUTO DI RICERCHE PER IL DISARMO, LO SVILUPPO E LA PACE SOMMARIO: Va bene la corsa al riarmo, ma che c'entra l'Italia? Non sono gli Stati  | 
			|||
| 
					15 settembre 1986
					 -  - di: Mare' Mauro
					 • L'ITALIA E LA CORSA AL RIARMO (6) I beni pubblici, il "free riding" e L'ITALIA E LA CORSA AL RIARMO (6) I beni pubblici, il "free riding" e la ripartizione dell'onere della difesa della Nato di Mauro Marè IRDISP-ISTITUTO DI RICERCHE PER IL DISARMO, LO SVILUPPO E LA PACE SOMMARIO: Va bene la corsa al riarmo,  | 
			|||
| 
					15 settembre 1986
					 -  - di: Miggiano Paolo
					 • L'ITALIA E LA CORSA AL RIARMO (7) La politica di sicurezza italiana L'ITALIA E LA CORSA AL RIARMO (7) La politica di sicurezza italiana di Paolo Miggiano IRDISP-ISTITUTO DI RICERCHE PER IL DISARMO, LO SVILUPPO E LA PACE SOMMARIO: Va bene la corsa al riarmo, ma che c'entra l'Italia? Non sono gli Stati  | 
			|||
| 
					15 settembre 1986
					 -  - di: De Andreis Marco, Mare' Mauro, Miggiano Paolo
					 • L'ITALIA E LA CORSA AL RIARMO (8) La spesa militare in Italia L'ITALIA E LA CORSA AL RIARMO (8) La spesa militare in Italia di Marco De Andreis, Mauro Marè, Paolo Miggiano IRDISP-ISTITUTO DI RICERCHE PER IL DISARMO, LO SVILUPPO E LA PACE SOMMARIO: Va bene la corsa al riarmo, ma che c'entra  | 
			|||
| 
					15 settembre 1986
					 -  - di: Cerquetti Enea
					 • L'ITALIA E LA CORSA AL RIARMO (9) L'evoluzione della normativa di cont L'ITALIA E LA CORSA AL RIARMO (9) L'evoluzione della normativa di controllo parlamentare sugli acquisti della Difesa di Enea Cerquetti IRDISP-ISTITUTO DI RICERCHE PER IL DISARMO, LO SVILUPPO E LA PACE SOMMARIO: Va bene la corsa al riarmo,  | 
			|||
| durata ricerca: 00:00 | nuova ricerca |