![]()  | 
	
       
	  
		
		
		
		
	  		 
		
       | 
       
        
  
mar 04 nov. 2025  | 
		
		|||||
| RISULTATI DELLA RICERCA | |||
| 110 elementi trovati, pagina 5 di 6 prima prec. 1 2 3 4 5 6 succ. ultima | |||
| 
					27 novembre 1979
					 -  - di: Fabre Jean
					 • Procès d'un insoumis (40) Verdict et épilogue Procès d'un insoumis (40) Verdict et épilogue SOMMAIRE: Jean Fabre, président du Parti radical, ancien secrétaire du Pr (élu en novembre 1978), est arrêté en France le 18 octobre 1979 pour insoumission, dans le cadre de la campagne  | 
			|||
| 
					27 novembre 1979
					 -  - di: Mitterrand Francois
					 • Procès d'un insoumis (45) Lettre de François Mitterrand Procès d'un insoumis (45) Lettre de François Mitterrand SOMMAIRE: Jean Fabre, président du Parti radical, ancien secrétaire du Pr (élu en novembre 1978), est arrêté en France le 18 octobre 1979 pour insoumission, dans le cadre de la  | 
			|||
| 
					29 settembre 1979
					 -  - di: Ajello Aldo, Aiello Aldo
					 • Il dibattito a Montecitorio Il dibattito a Montecitorio I deputati di fronte al problema fame di Aldo Ajello SOMMARIO: L'iniziativa radicale ha ottenuto già che il governo s'impegni a raddoppiare l'ammontare dell'aiuto italiano allo sviluppo, passando dal  | 
			|||
| 
					25 marzo 1979
					 -  - di: Pannella Marco, Scalfari Eugenio
					 • "Ecco, mentre ti parlo muoiono 3000 bambini" "Ecco, mentre ti parlo muoiono 3000 bambini" Pannella, il digiuno i suoi propositi le sue cento speranze di Eugenio Scalfari "Cosa voglio ottenere? Che la gente si commuova. Non solo per le vittime della fame, ma per un mondo inquinato  | 
			|||
| 
					3 marzo 1979
					 -  - di: Sciascia Leonardo
					 • FF.AA.: PER LEONARDO SCIASCIA "E' COME SE L'ESERCITO COMBATTESSE UNA P FF.AA.: PER LEONARDO SCIASCIA "E' COME SE L'ESERCITO COMBATTESSE UNA PICCOLA MA INESAURIBILE GUERRA". SOMMARIO: Leonardo Sciascia commenta l'interrogazione di un deputato liberale che chiede ragguagli sulle notizie riportate dalla  | 
			|||
| 
					5 novembre 1978
					 -  - di: Partito Radicale
					 • Mozione generale approvata dal XX Congresso del PR Mozione generale approvata dal XX Congresso del PR Bari, 1, 2, 3, 4 e 5 novembre 1978 SOMMARIO: Il 1978 è un anno difficile e drammatico per il partito radicale. A gennaio viene deliberata la "sospensione delle attività nazionali" del  | 
			|||
| 
					1 marzo 1978
					 -  - di: Neppi Modona Guido
					 • REFERENDUM ORDINE PUBBLICO COSTITUZIONE: (23) Astrattismo illuministic REFERENDUM ORDINE PUBBLICO COSTITUZIONE: (23) Astrattismo illuministico e questioni in tema di disciplina dell'ordine pubblico di Guido Neppi Modona SOMMARIO: Due questioni vengono essenzialmente affrontati nel corso del convegno, quella  | 
			|||
| 
					1 marzo 1978
					 -  - di: Pannella Marco
					 • DETERRENZA O ``NON VIOLENZA''? IL PENSIERO DI PANNELLA DETERRENZA O ``NON VIOLENZA''? IL PENSIERO DI PANNELLA Intervista con il ``leader'' radicale SOMARIO: Nonviolenza, disarmo unilaterale, antimilitarismo: la riflessione teorica per concepire un'alternativa di difesa che contempli la  | 
			|||
| 
					12 settembre 1977
					 -  - di: Notizie Radicali
					 • CASO KAPPLER: UN DOCUMENTO DEL GRUPPO PARLAMENTARE RADICALE: "KAPPLER CASO KAPPLER: UN DOCUMENTO DEL GRUPPO PARLAMENTARE RADICALE: "KAPPLER E' STATO LIBERATO DAL GOVERNO". SOMMARIO: Una puntuale contestazione di quanto affermato dal sottosegretario Carlo Pastorino a proposito della liberazione di Kappler.  | 
			|||
| 
					30 giugno 1977
					 -  - di: Camera dei deputati
					 • CODICE PENALE MILITARE: Referendum per l'abrogazione dell'articolo 1 R CODICE PENALE MILITARE: Referendum per l'abrogazione dell'articolo 1 R.D. 20 febbraio 1941, n. 303, limitatamente al testo del codice penale militare SOMMARIO: Scheda sul referendum abrogativo del codice penale militare, promosso dal  | 
			|||
| 
					30 giugno 1977
					 -  - di: Camera dei deputati
					 • TRIBUNALE MILITARE: Referendum per l'abrogazione del R. D. 9 settembre TRIBUNALE MILITARE: Referendum per l'abrogazione del R. D. 9 settembre 1941, n. 1022 - Ordinamento giudiziario militare SOMMARIO: Scheda sul referendum abrogativo del tribunale militare, promosso dal Partito radicale. Ordinanza della Corte  | 
			|||
| 
					6 maggio 1977
					 -  - di: La voce repubblicana
					 • LA VOCE REPUBBLICANA E IL PR (10) - MARTIROLOGIO LA VOCE REPUBBLICANA E IL PR (10) - MARTIROLOGIO SOMMARIO: I corsivi pubblicati dal quotidiano del PRI "La voce repubblicana" dal 1972 al 1977 ("il pugno o la rosa", a cura di Valter Vecellio, Bertani editore, 1979) ("La voce  | 
			|||
| 
					30 ottobre 1976
					 -  - di: Mellini Mauro
					 • DELINQUENTI: PROCESSO AL PROCESSO DELINQUENTI: PROCESSO AL PROCESSO di Mauro Mellini SOMMARIO: Mellini esprime il proprio pensiero sul processo Margherito, ritenendolo non un vero processo, ma un'operazione di potere all'interno del regime. L'intervento di Pannella  | 
			|||
| 
					30 ottobre 1976
					 -  - di: Pannella Marco
					 • L'INVETTIVA L'INVETTIVA intervista a Marco Pannella SOMMARIO: Pannella sostiene che la sua dichiarazione al Presidente del Tribunale militare di Padova del 27 ottobre 1976 sul processo Margherito deriva dal fatto che si stava assistendo ad  | 
			|||
| 
					5 ottobre 1976
					 -  - di: Notizie Radicali
					 • Ministro bugiardo, governo fuorilegge Ministro bugiardo, governo fuorilegge SOMMARIO: l'accusa al Ministro degli interni Cossiga di aver riferito il falso alla Camera sulla protesta attuata da Marco Pannella in occasione del processo al capitano di polizia Margherito  | 
			|||
| 
					4 novembre 1975
					 -  - di: Partito radicale
					 • Mozione generale approvata dal XV Congresso del PR Mozione generale approvata dal XV Congresso del PR Firenze, 1, 2, 3 e 4 novembre 1975 SOMMARIO: Svolgendosi dopo le elezioni del 15 giugno, il congresso di Firenze, inimmaginabile solo due anni prima per qualità e partecipazione (oltre  | 
			|||
| 
					29 agosto 1975
					 -  - di: Cicciomessere Roberto
					 • Esercito: dove conduce la realpolitik delle sinistre Esercito: dove conduce la realpolitik delle sinistre La "utopia" radicale del disarmo si rivela la sola concreta speranza contro le vocazioni golpiste delle FF.AA. di Roberto Cicciomessere SOMMARIO: Antimilitarismo oggi: la  | 
			|||
| 
					27 marzo 1975
					 -  - di: Cicciomessere Roberto
					 • CHI HA PAURA DEI RADICALI CATTIVI CHI HA PAURA DEI RADICALI CATTIVI di Roberto Cicciomessere SOMMARIO: Nell'ambito della campagna per l'indizione del referendum abrogativo dei tribunali militari patrocinato da "ABC", Cicciomessere scrive che i veri nemici contro cui sono  | 
			|||
| 
					23 marzo 1975
					 -  - di: Spadaccia Gianfranco
					 • Se un referendum vi sembra poco Se un referendum vi sembra poco Intervista a Gianfranco Spadaccia SOMMARIO: Gianfranco Spadaccia, segretario del Pr, spiega perché i radicali hanno deciso di lanciare altri quattro referendum contro norme fasciste e concordatarie. E come  | 
			|||
| 
					9 settembre 1973
					 -  - di: Liberazione
					 • Per una repubblica semplicemente costituzionale Per una repubblica semplicemente costituzionale SOMMARIO: Informa sulla presenza e l'iniziativa del "Comitato promotore nazionale" "Per una Repubblica autenticamente costituzionale" e sollecita l'adesione in particolare agli "eredi  | 
			|||
| durata ricerca: 00:00 | nuova ricerca |