![]() |
|
![]() |
gio 17 apr. 2025 |
||||
RISULTATI DELLA RICERCA | |||
105 elementi trovati, pagina 2 di 6 prima prec. 1 2 3 4 5 6 succ. ultima | |||
25 gennaio 1987
- - di: Quaranta Guido, Pannella Marco
• RICOMINCIO DA 10 MILA RICOMINCIO DA 10 MILA Intervista a Marco Pannella di Guido Quaranta SOMMARIO: Raggiunto l'obiettivo di iscrizioni fissato per il 1986 (10.000) e in vista della nuova scadenza del 31 gennaio il leader radicale indica speranze e |
|||
10 ottobre 1986
- - di: Rutelli Francesco, Bandinelli Angiolo, Calderisi Giuseppe, Corleone Franco, Pannella Marco, Stanzani Sergio, Teodori Massimo, Tessari Alessandro
• Misure per la conversione industriale delle aziende produttrici di ben Misure per la conversione industriale delle aziende produttrici di beni e servizi per usi militari. Camera dei deputati - Proposta di legge d'iniziativa dei deputati Rutelli, Bandinelli, Calderisi, Corleone, Pannella, Stanzani Ghedini, |
|||
15 gennaio 1986
- - di: Crivellini Marcello
• Debito pubblico: relazione di minoranza alla legge finanziaria 1986 di Debito pubblico: relazione di minoranza alla legge finanziaria 1986 di Marcello Crivellini RELAZIONE GENERALE DELLA V COMMISSIONE PERMANENTE RECANTE DISPOSIZIONI PER LA FORMAZIONE DEL BILANCIO ANNUALE E PLURIENNALE DELLO STATO (legge |
|||
1 settembre 1985
- - di: Melman Seymour, irdisp
• CONVERSIONE ECONOMICA: PERCHE'? CONVERSIONE ECONOMICA: PERCHE'? di SEYMUR MELMAN IRDISP Istituto di Ricerca per il Disarmo, lo Sviluppo e la Pace Research Institute for Disarmament Development and Peace INDUSTRIA BELLICA - SETTEMBRE 1985 Seymur Melman è professore |
|||
24 marzo 1984
- - di: Pannella Marco
• UNA POLITICA ESTERA DI MALAFFARE UNA POLITICA ESTERA DI MALAFFARE di Marco Pannella SOMMARIO: I paesi occidentali stanno continuando ad armare il "nemico" delle uniche armi che contano, cioé quelle alimentari e quelle tecnologiche. In queste condizioni la "linea |
|||
14 marzo 1984
- - di: Cicciomessere Roberto
• UN COLPO DA 10 MILA MILIARDI UN COLPO DA 10 MILA MILIARDI Con un accordo Dc/Pci sugli armamenti di Roberto Cicciomessere SOMMARIO: Un movimento pacifista a senso unico, fondato solo sulla paura degli euromissili, indotto a denunciare solo le responsabilità |
|||
1 marzo 1984
- - di: Irdisp
• Le forze americane in Italia (1) - Quello che i russi già sanno e gli Le forze americane in Italia (1) - Quello che i russi già sanno e gli italiani non devono sapere SOMMARIO: La completa analisi della consistenza, della composizione, della distribuzione e delle dottrine operative delle forze Nato e |
|||
1 marzo 1984
- - di: Irdisp
• La ristrutturazione delle Forze Armate italiane (2) - Quello che i rus La ristrutturazione delle Forze Armate italiane (2) - Quello che i russi già sanno e gli italiani non devono sapere SOMMARIO: L'analisi delle conseguenze della ristrutturazione che investirà le Forze Armate italiane. (Irdisp, MARZO 1984) |
|||
1 marzo 1984
- - di: Irdisp
• L'Esercito italiano (3) - Quello che i russi già sanno e gli italiani L'Esercito italiano (3) - Quello che i russi già sanno e gli italiani non devono sapere SOMMARIO: La completa analisi della consistenza, della composizione, della distribuzione e delle dottrine operative dell'Esercito di campagna italiano. |
|||
1 marzo 1984
- - di: Irdisp
• La Marina militare italiana (4) - Quello che i russi già sanno e gli i La Marina militare italiana (4) - Quello che i russi già sanno e gli italiani non devono sapere SOMMARIO: La completa analisi della consistenza, della composizione, della distribuzione e delle dottrine operative della marina militare |
|||
1 marzo 1984
- - di: Irdisp
• L'Aeronautica militare italiana (5) - Quello che i russi già sanno e g L'Aeronautica militare italiana (5) - Quello che i russi già sanno e gli italiani non devono sapere SOMMARIO: La completa analisi della consistenza, della composizione, della distribuzione e delle dottrine operative dell'Aeronautica |
|||
1 luglio 1982
- - di: Cicciomessere Roberto
• L'Italia armata - Premesse - Rapporto sul Ministero della guerra L'Italia armata - Premesse - Rapporto sul Ministero della guerra Roberto Cicciomessere IRDISP Research institute for Disarmament, Development and Peace. SOMMARIO: L'analisi del bilancio di guerra del Ministro Lagorio contenuta in questo |
|||
1 luglio 1982
- - di: Cicciomessere Roberto
• L'ITALIA ARMATA: Capitolo 1: Il Bilancio di Previsione: questioni giur L'ITALIA ARMATA: Capitolo 1: Il Bilancio di Previsione: questioni giuridiche e amministrative SOMMARIO: Il 98,8 per cento della spesa per il 1982 del ministero della Difesa, per un totale di oltre 10.030 miliardi su 10.148, è iscritto |
|||
1 luglio 1982
- - di: Cicciomessere Roberto
• L'ITALIA ARMATA: Capitolo 2 - Lo sviluppo della spesa militare L'ITALIA ARMATA: Capitolo 2 - Lo sviluppo della spesa militare SOMMARIO: Il 4.93 per cento delle spese complessive dello Stato destinato per il 1982 alla Difesa è la percentuale in assoluto più elevata dell'ultimo quadriennio. - Solo |
|||
1 luglio 1982
- - di: Cicciomessere Roberto
• L'ITALIA ARMATA: Capitolo 3 - Le grandi articolazioni del bilancio: di L'ITALIA ARMATA: Capitolo 3 - Le grandi articolazioni del bilancio: difesa nazionale, sicurezza pubblica, personale, beni e servizi, armamenti. SOMMARIO: Suddividendo il bilancio per i diversi comparti di competenza si scopre che le |
|||
1 luglio 1982
- - di: Cicciomessere Roberto
• L'ITALIA ARMATA: Capitolo 4 - I capitoli n. 4011, 4031 e 4051 (Armamen L'ITALIA ARMATA: Capitolo 4 - I capitoli n. 4011, 4031 e 4051 (Armamenti dell'Esercito, Marina e Areonautica) SOMMARIO: L'Amministrazione della Difesa, soprattutto relativamente alle importanti spese dei capitoli 4011, 4031 e 4051 (ossia |
|||
1 luglio 1982
- - di: Cicciomessere Roberto
• L'ITALIA ARMATA: Capitolo 5 - Marina Militare (cap. 4031) L'ITALIA ARMATA: Capitolo 5 - Marina Militare (cap. 4031) SOMMARIO: Tre imbrogli alla base della legge n. 57 del 1975 per la costruzione e l'ammodernamento dei mezzi navali militari: sottostima dell'onere per la realizzazione del |
|||
1 luglio 1982
- - di: Cicciomessere Roberto
• L'ITALIA ARMATA: Capitolo 6 - Aeronautica Militare (cap. 4051) L'ITALIA ARMATA: Capitolo 6 - Aeronautica Militare (cap. 4051) SOMMARIO: La legge del febbraio 1977 per l'ammodernamento dei mezzi dell'Aeronautica militare autorizza per un decennio la spesa di 100 miliardi annui, per un |
|||
1 luglio 1982
- - di: Cicciomessere Roberto
• L'ITALIA ARMATA: Capitolo 7 - Esercito (cap. 4011) L'ITALIA ARMATA: Capitolo 7 - Esercito (cap. 4011) SOMMARIO: Il programma di ammodernamento degli armamenti, dei materiali e dei mezzi dell'Esercito secondo la legge 16 giugno 1977, che prevede stanziamenti di 35 miliardi per l'anno |
|||
1 luglio 1982
- - di: Cicciomessere Roberto
• L'ITALIA ARMATA: Capitolo 8 - Valutazione complessiva e proiezione del L'ITALIA ARMATA: Capitolo 8 - Valutazione complessiva e proiezione della spesa dei capitoli 4011, 4031 e 4051 - »Benefici industriali SOMMARIO: La cambiale fatta sottoscrivere al paese per i fabbisogni di cui ai capitoli 4011, 4031 |
|||
durata ricerca: 00:00 | nuova ricerca |