Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
ven 11 apr. 2025
Archivi radicali SELECT * from cms_document LEFT JOIN cms_cat_doc on cms_document.id=cms_cat_doc.iddocument . WHERE idcms=12 AND idcms<>20 AND MATCH (doc_keys) AGAINST ('":militari:"' in boolean mode) order by doc_date DESC
  RISULTATI DELLA RICERCA
  105 elementi trovati, pagina 3 di 6    prima prec. 1 2 3 4 5 6 succ. ultima
  
   1 luglio 1982 - - di: Cicciomessere Roberto
L'ITALIA ARMATA: Capitolo 9 - Esportazione dei sistemi d'arma
L'ITALIA ARMATA: Capitolo 9 - Esportazione dei sistemi d'arma SOMMARIO: Privatizzazione dei profitti e pubblicizzazione
dei costi alla base di massicce esportazioni di armi. - Le nostre forze armate si dotano di armi e mezzi, spesso per loro
  
   1 luglio 1982 - - di: Cicciomessere Roberto
L'ITALIA ARMATA: Capitolo 10 - Armi chimiche
L'ITALIA ARMATA: Capitolo 10 - Armi chimiche SOMMARIO: Pressoché impossibile determinare l'onere relativo alla »difesa
NBC (nucleare, biologica, chimica), in quanto le spese al riguardo sono iscritte in capitoli interessanti altri settori.
  
   1 luglio 1982 - - di: Cicciomessere Roberto
L'ITALIA ARMATA: Capitolo 11 - Protezione civile (cap. 4071)
L'ITALIA ARMATA: Capitolo 11 - Protezione civile (cap. 4071) SOMMARIO: La legge per la protezione civile n. 119 del
1981 prevede interventi delle forze armate per opere di soccorso in territorio nazionale ed estero; quindi anche
  
   1 luglio 1982 - - di: Cicciomessere Roberto
L'ITALIA ARMATA: Capitolo 12 - Obiezione di coscienza (cap. 1403)
L'ITALIA ARMATA: Capitolo 12 - Obiezione di coscienza (cap. 1403) SOMMARIO: Molto modesta la spesa rispetto al numero
degli obiettori. - Fino al 1979, secondo dati parziali forniti dalla Difesa, su 4654 obiettori, soltanto 2764 sono stati
  
   1 luglio 1982 - - di: Cicciomessere Roberto
L'ITALIA ARMATA: Capitolo 13 - Capitoli n. 1169, 1171, 3201, 3203, 320
L'ITALIA ARMATA: Capitolo 13 - Capitoli n. 1169, 1171, 3201, 3203, 3206, 3208 e 4753 - Enti sovvenzionati dal Ministero
della Difesa SOMMARIO: La legge del 1956 che autorizza la spesa per gli enti sovvenzionati consente al ministro della
  
   1 luglio 1982 - - di: Cicciomessere Roberto
L'ITALIA ARMATA: Capitolo 14 - Commissariato (rubrica 7)
L'ITALIA ARMATA: Capitolo 14 - Commissariato (rubrica 7) SOMMARIO: Lo strumento più »chiacchierato della struttura
militare, che gestisce, sfuggendo ovviamente ai controlli parlamentari, centinaia di miliardi all'anno per vitto,
  
   1 luglio 1982 - - di: Cicciomessere Roberto
L'ITALIA ARMATA: Capitolo 15 - NATO (capitoli 1168 e 4001)
L'ITALIA ARMATA: Capitolo 15 - NATO (capitoli 1168 e 4001) SOMMARIO: Le spese per l'appartenenza alla Nato sono
previste nei capitoli 1168 e 4001. Dal 1973 al 1982, per il primo dei due capitoli, siamo passati da 8 miliardi e 690
  
   1 luglio 1982 - - di: Cicciomessere Roberto
L'ITALIA ARMATA: Capitolo 16 - Sanità (rubrica 9)
L'ITALIA ARMATA: Capitolo 16 - Sanità (rubrica 9) SOMMARIO: Quasi inesistente l'attenzione riservata dall'autorità
militare ai suoi malati. - La spesa sanitaria del 1982 per 476.000 militari e 34.000 dipendenti civili è di appena 36
  
   1 luglio 1982 - - di: Cicciomessere Roberto
L'ITALIA ARMATA: Capitolo 17 - Servitù militari (cap. 2808)
L'ITALIA ARMATA: Capitolo 17 - Servitù militari (cap. 2808) SOMMARIO: Il maggior danno provocato dalle servitù è il
mancato sviluppo di attività agricole, industriali e turistiche. - La maggiore potenza dei mezzi bellici porterà ad un
  
   1 luglio 1982 - - di: Cicciomessere Roberto
L'ITALIA ARMATA: Capitolo 18 - Giustizia militare
L'ITALIA ARMATA: Capitolo 18 - Giustizia militare SOMMARIO: Negli anni 1981 e 1982 aumentati soprattutto gli stipendi.
Anche per questo sono aumentate le promozioni, così che i quadri risultano sovraffollati ai vertici e carenti nei ranghi
  
   1 luglio 1982 - - di: Cicciomessere Roberto
L'ITALIA ARMATA: Capitolo 19 - Prima nota di variazione
L'ITALIA ARMATA: Capitolo 19 - Prima nota di variazione SOMMARIO: Riduzioni estremamente modeste per il 1982, sia per
le spese di competenza che di cassa, che tuttavia, se si eccettuano le acquisizioni di naviglio per la Marina, sono solo
  
   1 luglio 1982 - - di: Cicciomessere Roberto
L'ITALIA ARMATA: Capitolo 20 - I Grandi temi di fondo:
L'ITALIA ARMATA: Capitolo 20 - I Grandi temi di fondo: 1) Premessa - 2) La percezione della minaccia - 3) Il modello di
difesa - 4) La compatibilità con le risorse del Paese - 5) Conclusioni SOMMARIO: Esistono »giustificazioni agli inganni
  
   1 febbraio 1982 - - di: Melman Seymour
(6) Fabbriche di morte: è possibile convertirle?
(6) Fabbriche di morte: è possibile convertirle? di Seymour Melman (a) Programma per la conversione delle strutture
industriali militari e delle basi militari (Seymour Melman, New York, 1917, professore di ingegneria industriale presso
  
   1 febbraio 1982 - - di: Melman Seymour
(7) Fabbriche di morte: è possibile convertirle?
(7) Fabbriche di morte: è possibile convertirle? di Seymour Melman (b) Programma per la conversione delle strutture
industriali militari e delle basi militari Pubblica responsabilità: pro e contro Tesi contrarie alla programmazione E'
  
   1 febbraio 1982 - - di: Melman Seymour
(8) Fabbriche di morte: è possibile convertirle?
(8) Fabbriche di morte: è possibile convertirle? di Seymour Melman (c) Programma per la conversione delle strutture
industriali militari e delle basi militari Conversione delle basi militari Il numero totale di civili e di personale
  
   15 dicembre 1981 - - di: Spadaccia Gianfranco
Sì, un soldo in meno alle spese militari
Sì, un soldo in meno alle spese militari di Gianfranco Spadaccia SOMMARIO: Un accordo sottobanco fra governo e Partito
comunista: salta il tetto di spesa di 50 mila miliardi. Operazione ipocrita e truffaldina di Andreotti. Non si trovano
  
   10 aprile 1981 - - di: Pannella Marco, Guce
SITUATION EN TURQUIE.
SITUATION EN TURQUIE. SOMMAIRE: Une délégation de parlementaires européens s'apprête à visiter la Turquie, où l'armée a
renversé la démocratie et se prépare à exécuter de nombreuses condamnations à mort. Marco Pannella et d'autres députés
  
   1 aprile 1981 - - di: Bonino Emma
LOS REFERENDUMS RADICALES
LOS REFERENDUMS RADICALES Entrevista con Emma Bonino de Manuel Pérez Ledesma SUMARIO: Manuel Pérez Ledesma entrevista
a Emma Bonino sobre la cuestión de los referéndums por iniciativa popular, desde el punto de vista técnico, organizativo,
  
   5 gennaio 1981 - - di: Partito radicale
FIRMA SUBITO PER I DIECI REFERENDUM
FIRMA SUBITO PER I DIECI REFERENDUM Partito radicale SOMMARIO: Il testo del volantino diffuso in occasione della
raccolta delle firme per dieci referendum (Legge Cossiga sull'ordine pubblico; Reati d'opinione; Ergastolo; Caccia; Porto
  
   2 gennaio 1981 - - di: Spadaccia Gianfranco
ERGASTOLO: BERLINGUER, PERCHE' NON VUOI MAI VINCERE?
ERGASTOLO: BERLINGUER, PERCHE' NON VUOI MAI VINCERE? Gianfranco Spadaccia SOMMARIO: Commentando la presa di posizione
del Psi e del Pci a favore del referendum abrogativo dell'ergastolo, Gianfranco Spadaccia lamenta l'assenza di qualsiasi
  
  
  durata ricerca: 00:00 nuova ricerca