![]() |
|
![]() |
mar 21 ott. 2025 |
||||
RISULTATI DELLA RICERCA | |||
7 elementi trovati, pagina 1 di 1 | |||
22 febbraio 1995
- - di: Gladney Dru, International Herald Tribune
• The ethnic question in China. The ethnic question in China. CHINA'S ETHNIC DIVISIONS ARE SHOWING UP AND COULD CAUSE TROUBLE by Dru C. Gladney * SUMMARY: China's supercharged economic growth and the spread of modern commercial, communication and transportation links |
|||
4 febbraio 1995
- - di: Gherardi Sophie, Le Monde
• COMMENT DEVENIR LETTON EN LETTONIE COMMENT DEVENIR LETTON EN LETTONIE De Sophie Gherardi SOMMAIRE: Dernière des trois républiques baltes, la Lettonie vient d'adhérer au Conseil de l'Europe en même temps qu'entrait en vigueur une loi sur la citoyenneté qui concerne près |
|||
5 giugno 1993
- - di: Bandinelli Angiolo
• UN PROGETTO? UN'IPOTESI? UN PROGETTO? UN'IPOTESI? di Angiolo Bandinelli SOMMARIO: L'autore propone che il Partito Radicale si faccia promotore di una iniziativa a lungo raggio rispetto ai problemi balcanici e dell'ex-Jugoslavia, senza limitarsi alle -sia pur |
|||
21 aprile 1992
- - di: Héraud Guy
• EUROPA DELLE ETNIE - FEDERALISMO POLITICO E FEDERALISMO LINGUISTICO EUROPA DELLE ETNIE - FEDERALISMO POLITICO E FEDERALISMO LINGUISTICO di Guy Héraud INTRODUZIONE DI GIORGIO PAGANO: Dopo gli interventi di Bandinelli e Cucco mi sembra interessante sottoporre ai lettori di questa Conferenza la Relazione del |
|||
25 marzo 1992
- - di: Universita' di Padova
• "AUTODETERMINAZIONE, DIRITTI UMANI E DIRITTI DEI POPOLI, DIRITTI DELLE "AUTODETERMINAZIONE, DIRITTI UMANI E DIRITTI DEI POPOLI, DIRITTI DELLE MINORANZE" UNIVERSITA' DI PADOVA CENTRO DI STUDI E DI FORMAZIONE SUI DIRITTI DELL'UOMO E DEI POPOLI DOCUMENTO PRESENTATO ALLA CONFERENZA GENERALE DELLA HELSINKI CITIZENS' |
|||
15 febbraio 1991
- - di: Busdachin Marino, Stango Antonio
• Congresso Pr: Marino Busdachin - Antonio Stango Congresso Pr: Marino Busdachin - Antonio Stango L'URSS, GLI STATI UNITI D'EUROPA E IL PROGETTO DEL PARTITO RADICALE PER IL 1991 SOMMARIO: Gli autori propongono, come metodo per uscire dall'attuale crisi disintegratrice dell'URSS (difetto di |
|||
15 novembre 1990
- - di: Menabene Alberto
• ESPERANTO, UNA LINGUA PER L'EUROPA ESPERANTO, UNA LINGUA PER L'EUROPA di Alberto Menabene. SOMMARIO: Rielaborando un'affermazione di Antonio Gramsci, l'autore sostiene che non possa esistere un "popolo europeo" finché non sia adottata una lingua ufficiale comune, |
durata ricerca: 00:00 | nuova ricerca |