![]() |
|
![]() |
mar 21 ott. 2025 |
||||
RISULTATI DELLA RICERCA | |||
174 elementi trovati, pagina 6 di 9 prima prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 succ. ultima | |||
5 aprile 1988
- - di: Cicciomessere Roberto, Dell'Alba Gianfranco, Spadaccia Gianfranco
• Il progetto di trattato dell'Unione Europea: la grande speranza Il progetto di trattato dell'Unione Europea: la grande speranza SOMMARIO: Breve descrizione del progetto di Unione europea delineato dal Trattato elaborato e promosso dal Parlamento europeo su iniziativa di Altiero Spinelli. (Per gli |
|||
5 aprile 1988
- - di: Cicciomessere Roberto, Dell'Alba Gianfranco, Spadaccia Gianfranco
• La grande delusione: L'Atto unico europeo La grande delusione: L'Atto unico europeo SOMMARIO: Si ripercorrono le tappe che, a partire dall'approvazione del progetto di Trattato per l'Unione europea da parte del Parlamento europeo, hanno portato all'affossamento di questo |
|||
5 aprile 1988
- - di: Cicciomessere Roberto, Dell'Alba Gianfranco, Spadaccia Gianfranco
• Il deficit democratico della Comunità europea Il deficit democratico della Comunità europea SOMMARIO: Il sistema istituzionale della Comunità europea non rispetta i principi fondamentali su cui si fonda storicamente la democrazia politica. Descrizione del funzionamento, a livello |
|||
1 aprile 1988
- - di: NR
• Etats Généraux: DECLARATION ECRITE CONFORMEMENT A' L'ART.65 DU REGLEME Etats Généraux: DECLARATION ECRITE CONFORMEMENT A' L'ART.65 DU REGLEMENT POUR LA CONVOCATION DES ETATS GENERAUX DES PEUPLES EUROPEENS ET LA RELANCE DE L'UNION EUROPEENNE SOMMAIRE: Il s'agit d'un télégramme d'adhésion de la part du |
|||
11 marzo 1988
- - di: Dell'Alba Gianfranco
• Il vertice di Bruxelles: una crisi solo rinviata Il vertice di Bruxelles: una crisi solo rinviata Gianfranco Dell'Alba SOMMARIO: Il vertice di Bruxelles dell'11 e 12 febbraio '88, presentato come "ultima spiaggia" per i destini dell'Europa comunitaria si è arenato, come tutti i |
|||
11 marzo 1988
- - di: Gazzo Emanuele
• Europa: la difficile strada della costituzione politica Europa: la difficile strada della costituzione politica di Emanuele Gazzo SOMMARIO: Viene riportato, in sintesi, il contenuto della risoluzione per l'Unione europea, approvata dalla Commissione Esteri della Camera dei deputati. (Notizie |
|||
11 marzo 1988
- - di: NR
• La difficile strada della Costituente europea La difficile strada della Costituente europea SOMMARIO: La Commissione esteri della Camera dei deputati italiana approva all'unanimità una risoluzione, primo firmatario Flaminio Piccoli, per rilanciare il processo di unità politica |
|||
11 marzo 1988
- - di: Atti parlamentari
• Stati generali: la risoluzione della Commissione esteri della Camera d Stati generali: la risoluzione della Commissione esteri della Camera dei Deputati SOMMARIO: Il testo della risoluzione approvata dalla Commissione Affari esteri della Camera dei Deputati, in cui si chiede di affidare al Parlamento europeo |
|||
11 marzo 1988
- - di: Pannella Marco
• La liberazione gandhiana dell'Europa La liberazione gandhiana dell'Europa intervista a Marco Pannella di Giannis Papagiorgiou SOMMARIO: Ormai, con i trattati in vigore, ogni vertice intergovernativo europeo si svolgerà in una atmosfera di "ultima spiaggia". Occorre un |
|||
9 gennaio 1988
- - di: Cicciomessere Roberto
• Un presidente per l'Europa Un presidente per l'Europa di Roberto Cicciomessere SOMMARIO: L'Europa attuale, quella delle nuove ricchezze costruite sulla distruzione di milioni di tonnellate di eccedenze agricole, non è certo qualcosa cui si possa guardare con |
|||
20 luglio 1987
- - di: Colombo Arturo
• No, caro Pr, i "federalisti europei" sono altri No, caro Pr, i "federalisti europei" sono altri di Arturo Colombo SOMMARIO: Chiede se non sia uno "scippo" quello effettuato dai radicali assumendo il nome di "federalisti europei" per il gruppo parlamentare appena eletto. |
|||
1 febbraio 1987
- - di: Dupuis Olivier
• III. IL FALLIMENTO DELLA DIFESA EUROPEA III. IL FALLIMENTO DELLA DIFESA EUROPEA di Olivier Dupuis SOMMARIO: Si ripercorrono, nei 40 anni che ci separano dalla seconda guerra mondiale, i principali tentativi fatti per creare una politica di difesa comune europea. Analisi dei |
|||
26 gennaio 1987
- - di: Pannella Marco
• Un crisantemo per la sinistra Un crisantemo per la sinistra di Marco Pannella SOMMARIO: La sinistra è corresponsabile dell'elezione del conservatore Henry Plumb a Presidente del Parlamento europeo. Invece della sterile e perdente contrapposizione fra "destra" e |
|||
22 gennaio 1987
- - di: Bucci Gianni, Pannella Marco
• Pannella vuole essere il mahatma della Cee Pannella vuole essere il mahatma della Cee Al Parlamento di Strasburgo intervista col Marco nazionale che sogna una Comunità sovrannazionale di Gianni Bucci SOMMARIO: Siamo impegnati a raccogliere l'eredità di Altiero Spinelli per |
|||
12 gennaio 1987
- - di: Pannella Marco
• PE (1) La candidatura di Marco Pannella a Presidente del Parlamento eu PE (1) La candidatura di Marco Pannella a Presidente del Parlamento europeo I reali schieramenti per gli stati uniti d'europa di Marco Pannella SOMMARIO: Nel gennaio del 1987 Marco Pannella si candida alla presidenza del Parlamento |
|||
12 gennaio 1987
- - di: Pannella Marco
• PE (2) La candidatura di Marco Pannella a Presidente del Parlamento eu PE (2) La candidatura di Marco Pannella a Presidente del Parlamento europeo Riflessioni e proposte sullo status del Parlamentare europeo di Marco Pannella SOMMARIO: Candidandosi alla presidenza del Parlamento europeo, Marco Pannella |
|||
8 settembre 1986
- - di: Ulburghs Jef, Pannella Marco
• RIPRESA DELL'ASSOCIAZIONE CEE-TURCHIA RIPRESA DELL'ASSOCIAZIONE CEE-TURCHIA SOMMARIO: Proposta di risoluzione presentata al Parlamento Europeo dai deputati Jef Ulburghs e Marco Pannella, l'8 Settembre 1986, sulla ripresa dell'associazione CEE/Turchia (doc. B2 757/86) Il |
|||
8 aprile 1986
- - di: Pannella Marco
• Questa volta difendo Andreotti Questa volta difendo Andreotti di Marco Pannella SOMMARIO: Marco Pannella sostiene la necessità di uscire dalle schermaglie "antiandreottiane" per affrontare invece un chiarimento globale sulla politica estera dell'Italia. Il |
|||
13 febbraio 1986
- - di: Pannella Marco
• Marco Pannella: un referendum per gli Stati uniti d'Europa. Subito. di Marco Pannella: un referendum per gli Stati uniti d'Europa. Subito. di Marco Pannella SOMMARIO: Marco Pannella propone di tenere in giugno un referendum consultivo per decidere del futuro della Comunità europea. Due i quesiti: il primo |
|||
16 gennaio 1986
- - di: Spinelli Altiero
• la position du PE sur l'Acte unique la position du PE sur l'Acte unique POSITION DU PARLEMENT EUROPEEN SUR L'ACTE UNIQUE par Altiero Spinelli SOMMAIRE: Le Parlement européen exprime son évaluation définitive des résultats de la conférence intergouvernementale et donc de |
durata ricerca: 00:00 | nuova ricerca |