![]() |
|
![]() |
dom 19 ott. 2025 |
||||
RISULTATI DELLA RICERCA | |||
19 elementi trovati, pagina 1 di 1 | |||
2 febbraio 1995
- - di: Bocev Pierre, Le Figaro
• UE: une politique étrangère commune ? UE: une politique étrangère commune ? EUROPE : UNE DIPLOMATIE COMMUNE EN ECHEC par Pierre Bocev SOMMAIRE: Le président de la Commission de Bruxelles déplore l'absence de partage des responsabilité. Un rapport d'experts propose des |
|||
12 novembre 1994
- - di: Théodorakis Athanasios, Le Monde
• LE "NOYAU DUR", C'EST TOUTE L'UNION LE "NOYAU DUR", C'EST TOUTE L'UNION par Athanasios Théodorakis (*) SOMMAIRE: L'auteur met tout d'abord l'accent sur la nécessité d'informer les citoyens européens "pour pouvoir donner aux citoyens la possibilité de participer à l'effort |
|||
3 novembre 1994
- - di: Baron Enrique, Le Figaro
• EUROPE: DEFENSE, L'HEURE DE VERITE. EUROPE: DEFENSE, L'HEURE DE VERITE. Par Enrique Baron SOMMAIRE: L'auteur affronte la question de la politique de défense et de sécurité de l'Europe après la chute du mur de Berlin et la fin du monde bipolaire. Une question qui |
|||
22 ottobre 1994
- - di: Van Den Broek, Agence Europe
• Van Den Broek sur la PESC. Van Den Broek sur la PESC. VAN DEN BROEK S'EXPRIME SUR L'AVENIR DE LA PESC SOMMAIRE: Orientations et suggestions de M. Van Den Broek sur la mise en oeuvre et le fonctionnement de la politique étrangère et de sécurité commune et sur les |
|||
30 settembre 1994
- - di: Scotto Marcel, Le Monde
• Le débat sur une union à plusieurs vitesses. Le débat sur une union à plusieurs vitesses. LE PARLEMENT EUROPEEN APPROUVE PRUDEMMENT LES PROPOSITIONS DES CHRETIENS-DEMOCRATES. par Marcel Scotto SOMMAIRE: Le Parlennent européen a adopté, mercredi 28 septembre, par 342 voix |
|||
1 maggio 1994
- - di: Federalist Debate
• Resolution of the UEF's Federal Committee. Resolution of the UEF's Federal Committee. The Federalist Debate VII N.2, 1994 RESOLUTION ADOPTED BY THE FEDERAL COMMITTEE OF THE UEF IN GENEVA ON 1 MAY 1994 The UEF insists on the incorporation of foreign and security policy, |
|||
1 gennaio 1994
- - di: The Federalist
• The enlargement of the EU. The enlargement of the EU. ENLARGING THE EUROPEAN UNION The Federalist, 1994, Number 1 The process of enlarging the European Union to Austria, Finland, Norway and Sweden, which has gathered pace considerably following the December 1993 |
|||
1 gennaio 1994
- - di: Albertini Mario, The Federalist
• The defence of Europe The defence of Europe THE DEFENCE OF EUROPE AND THE SIGNIFICANCE OF NUCLEAR WEAPONS (*) by Mario Albertini The Federalist, 1994, Number 1 In the August edition of the Revue de défense nationale General Ailleret, Head of the French |
|||
8 novembre 1993
- - di: Dell'Alba Gianfranco
• Giugno 1994: alle urne con liste Spinelli, Giugno 1994: alle urne con liste Spinelli, Liste federaliste europee in tutti i Paesi della Comunità alle prossime elezioni del Parlamento Europeo di Gianfranco Dell'Alba SOMMARIO: Nonostante il voto favorevole della Germania, il |
|||
5 marzo 1993
- - di: Livi Roberto, Kresevljakovic Muhamed
• »Europa, svegliati e salvaci »Europa, svegliati e salvaci Il sindaco di Sarajevo al Messaggero: Usa e alleati vadano fino in fondo se vogliono fermare gli aggressori - Massacrati in Bosnia, l'Onu condanna le violenze e invia altri soldati di Roberto Livi |
|||
30 aprile 1992
- - di: Gazzo Emanuele
• LA COMUNITA' EUROPEA ED I PAESI DEL CENTRO ED EST EUROPA LA COMUNITA' EUROPEA ED I PAESI DEL CENTRO ED EST EUROPA di EMANUELE GAZZO Direttore dell' Agence Europe, Bruxelles SOMMARIO: Documento sull'Unione europea predisposto per il 36· Congresso del Partito radicale (Roma, Hotel Ergife, 30 |
|||
30 marzo 1992
- - di: Il Partito Nuovo
• Un »Piano Marshall della Comunità Un »Piano Marshall della Comunità SOMMARIO: L'analisi delle conseguenze finanziarie dell'allargamento della Comunità porta alla necessità ed all'urgenza di un'ulteriore riforma delle istituzioni della Comunità per superare il defict |
|||
28 settembre 1991
- - di: Pannella Marco
• Le ragioni dei popoli, l'egoismo dei dodici Le ragioni dei popoli, l'egoismo dei dodici di Marco Pannella SOMMARIO: Vi è un disegno, appena nascosto, delle Cancellerie dell'Europa dei dodici che tende ad affidare agli eserciti il compito di riportare l'"ordine" nei paesi |
|||
20 luglio 1991
- - di: Delors Jacques
• The EC's very own visionary The EC's very own visionary ABSTRACT: Jacques Delors, president of the European Commission, speaks to David Buchan. (Financial Times, monday, july XX, 1991) Nothing frustrates a workaholic more than the summer wind-down of business in |
|||
13 luglio 1991
- - di: Pannella Marco
• Jugoslavia De Michelis, guastatore d'Europa Jugoslavia De Michelis, guastatore d'Europa Parla Marco Pannella: "Ecco tutti gli errori del nostro ministro degli Esteri" SOMMARIO: "Rivendica con fierezza di non essere tra le nottole di Minerva levatesi, dopo lo spettacolo del |
|||
16 agosto 1990
- - di: Negri Giovanni
• C'è una grande assente dalla crisi del golfo: l'Europa. C'è una grande assente dalla crisi del golfo: l'Europa. SOMMARIO: L'autore afferma che "né più né meno che per il pluriennale conflitto in Medio Oriente sulla questione palestinese, o per la crisi di un'Africa sempre più sprofondata |
|||
10 dicembre 1988
- - di: Pelanda Carlo
• La Jugoslavia e l'Europa La Jugoslavia e l'Europa di Carlo Pelanda SOMMARIO: L'analisi della crisi economica e politica della Jugoslavia. Senza un intervento diretto e forte della Comunità europea la Jugoslavia, così come la Polonia, l'Ungheria e la Turchia, è |
|||
30 novembre 1988
- - di: Stojanovic Lazar, Skoric Ivica, Kusik Vlastimir, Bicich Eros, Cesmadizski Vito
• Questa ottima idea dell'Europa Unita Questa ottima idea dell'Europa Unita SOMMARIO: Dichiarazioni di alcuni cittadini jugoslavi iscritti al Partito Radicale. (Notizie Radicali n· 262 del 30 novembre 1988) LAZAR STOJANOVIC, di Belgrado Già prima di incontrare gente |
|||
28 aprile 1988
- - di: Pannella Marco
• Israele e l'Europa Israele e l'Europa di Marco Pannella SOMMARIO: Partendo da un giudizio positivo sulla proposta di Bettino Craxi di affidare alla Comunità europea l'amministrazione dei territori occupati da Israele, l'autore individua gli ostacoli alla |
durata ricerca: 00:00 | nuova ricerca |