![]() |
|
![]() |
ven 11 apr. 2025 |
||||
RISULTATI DELLA RICERCA | |||
61 elementi trovati, pagina 1 di 4 1 2 3 4 succ. ultima | |||
4 settembre 1992
- - di: Dell'Alba Gianfranco
• Appunti sul Trattato di Maastricht anche in vista di una posizione com Appunti sul Trattato di Maastricht anche in vista di una posizione complessiva di Gianfranco Dell'Alba SOMMARIO: La descrizione e valutazione del "Trattato sull'Unione europea" di Maastricht. Schierarsi contro il trattato di Maastricht, |
|||
29 ottobre 1991
- - di: Giannini Massimo Severo, Negri Giovanni
• La ventata dei referendum La ventata dei referendum di Massimo Severo Giannini e Giovanni Negri SOMMARIO: I promotori dei referendum sul ministero delle Partepazioni Statali, sulle Nomine Bancarie e sull'intervento straordinario nel Mezzogiorno, a dieci |
|||
17 ottobre 1991
- - di: Calderisi Giuseppe, Cicciomessere Roberto, Negri Giovanni, Stanzani Sergio, Bonino Emma, Zevi Bruno, Tessari Alessandro, Mellini Mauro
• MOZIONE SULL'UNIONE EUROPEA MOZIONE SULL'UNIONE EUROPEA SOMMARIO: La mozione degli eletti radicali del Gruppo parlamentare federalista europeo con cui si impegna il governo ad operare, coerentemente con gli indirizzi più volte ribaditi dal Parlamento italiano, per la |
|||
20 luglio 1991
- - di: Teodori Massimo
• Relazione del presidente Massimo Teodori Relazione del presidente Massimo Teodori SOMMARIO: Nella sua relazione al Consiglio dell'ARCOD, Massimo Teodori ripercorre le tappe che hanno portato alla costituzione dell'Associazione Radicale per la Costituente Democratica e per |
|||
28 maggio 1991
- - di: ARCOD
• DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL CONVEGNO "PER UNA COSTITUENTE DEMOCRATICA" DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL CONVEGNO "PER UNA COSTITUENTE DEMOCRATICA" SOMMARIO: Arcod, Club liberale per l'alternativa, Forum i democratici, Indipendenti per la riforma, Sinistra dei club definiscono gli obiettivi comuni per la riforma della |
|||
20 aprile 1991
- - di: Spadaccia Gianfranco
• RELAZIONE INTRODUTTIVA DI GIANFRANCO SPADACCIA AL 1· CONGRESSO DELL'AR RELAZIONE INTRODUTTIVA DI GIANFRANCO SPADACCIA AL 1· CONGRESSO DELL'ARCOD DEL 20-21 APRILE 1991 SOMMARIO: La individuazione del percorso politico possibile per la "Costituente democratica". La riforma del sistema elettorale in |
|||
31 marzo 1991
- - di: Spadaccia Gianfranco
• RADICALI PER LA RIFORMA RADICALI PER LA RIFORMA NASCE L'A.R.CO.D. - Associazione radicale per la costituente democratica di Gianfranco Spadaccia SOMMARIO: RIPRENDERE E RILANCIARE IL GRANDE PATRIMONIO DI IDEE E DI LOTTE RADICALI PER LA RIFORMA DELLA POLITICA E DEI |
|||
31 marzo 1991
- - di: Teodori Massimo
• UN PROGETTO PER LA COSTITUENTE DEMOCRATICA UN PROGETTO PER LA COSTITUENTE DEMOCRATICA di Massimo Teodori SOMMARIO: Il progetto di "Costituente Democratica" deve proporsi i seguenti obiettivi: passare da un sistema di tanti partiti su base ideologica ad un sistema di due, tre, |
|||
31 marzo 1991
- - di: Calderisi Giuseppe
• 1991. REFERENDUM? 1991. REFERENDUM? di Giuseppe Calderisi SOMMARIO: La sentenza della Corte Costituzionale non chiude affatto la questione di un sistema elettorale maggioritario e uninominale. E' anzi una battaglia che può essere rilanciata subito. |
|||
31 marzo 1991
- - di: ARCOD
• ORA LO SCONTRO E' TRA RIFORMA E STATUS QUO ORA LO SCONTRO E' TRA RIFORMA E STATUS QUO SOMMARIO: Riforma elettorale, liberazione dello Stato dall'occupazione partitica, pubblica amministrazione. L'esperienza di Forum indica la necessità di un grande cartello democratico a |
|||
6 marzo 1991
- - di: Bonino Emma
• Rifiutare la militanza multipla significa solo aver paura della propri Rifiutare la militanza multipla significa solo aver paura della propria "diversità". di Emma Bonino SOMMARIO: E' da cent'anni che - ad eccezione del solo Partito radicale - si vieta la militanza politica plurima, la partecipazione alla |
|||
13 febbraio 1991
- - di: Calderisi Giuseppe, Negri Giovanni, Spadaccia Gianfranco, Teodori Massimo, Zevi Bruno, Strik Lievers Lorenzo
• PER LA COSTITUENTE DEMOCRATICA PER LA COSTITUENTE DEMOCRATICA Contributo al III Congresso italiano del Partito Radicale - Roma, 14-17 febbraio 1991 - di Giuseppe Calderisi, Giovanni Negri, Gianfranco Spadaccia, Lorenzo Strik Lievers, Massimo Teodori e Bruno Zevi |
|||
3 gennaio 1990
- - di: Occhetto Achille
• Intervento di Achille Occhetto, segretario generale del PCI, al Consig Intervento di Achille Occhetto, segretario generale del PCI, al Consiglio Federale del Partito Radicale Roma, 3 gennaio 1990 Amici e compagni radicali, federalisti, non sono certo segni di crisi, di rinuncia, di disperazione quelli che |
|||
12 agosto 1989
- - di: Spadaccia Gianfranco
• Scelto il transpartito, cosa rimane del partito ? Scelto il transpartito, cosa rimane del partito ? di Gianfranco Spadaccia SOMMARIO: La scelta transpartitica compiuta dal PR ha obiettivamente trasferito persone, energie e risorse in altri soggetti politici. Quali compiti e quali |
|||
22 aprile 1989
- - di: Stanzani Sergio
• 35· Congresso di Budapest(14) Relazione del primo segretario 35· Congresso di Budapest(14) Relazione del primo segretario Sergio Stanzani XIV. LE DIFFICOLTA' SULLA STRADA DELLA RIFORMA DEL SISTEMA POLITICO, INDICATA AI RADICALI DALLA MOZIONE DI BOLOGNA. SOMMARIO: Nel quattordicesimo capitolo |
|||
22 aprile 1989
- - di: Stanzani Sergio
• 35· Congresso di Budapest(15) Relazione del primo segretario 35· Congresso di Budapest(15) Relazione del primo segretario Sergio Stanzani XV. GLI ALTRI DUE OBIETTIVI DI BOLOGNA. I TREMILA ISCRITTI FUORI D'ITALIA. I PROBLEMI E LE DIFFICOLTA'. ANALISI DELLE ISCRIZIONI. DA MADRID A BOHINJ A STRASBURGO. |
|||
24 marzo 1989
- - di: Spadaccia Gianfranco
• A Budapest con tutte le nostre bandiere A Budapest con tutte le nostre bandiere di Gianfranco Spadaccia SOMMARIO: Si analizzano i cambiamenti in corso in gran parte dei paesi dell'Est europeo (con maggior attenzione per l'Ungheria) e vengono indicate le principali questioni che |
|||
24 marzo 1989
- - di: Negri Giovanni
• Possa riprendersi quel cammino Possa riprendersi quel cammino Intervento di Giovanni Negri, eurodeputato radicale ed iscritto al Psdi, nel corso del Congresso del Partito Socialista Democratico Italiano (Rimini, 9-12 marzo 1989) SOMMARIO: Nel suo intervento al |
|||
24 marzo 1989
- - di: Pannella Marco
• Lettera aperta a Occhetto Lettera aperta a Occhetto di Marco Pannella SOMMARIO: Il 22 marzo Marco Pannella - dalle colonne del Giornale d'Italia - rivolge ad Achille Occhetto, segretario del Partito comunista italiano, impegnato nel Congresso del suo partito, una |
|||
13 marzo 1989
- - di: Pannella Marco
• Occorre passare subito all'opera Occorre passare subito all'opera di Marco Pannella SOMMARIO: Puntualizzazioni e osservazioni sulla proposta di federazione laica, sull'antisocialismo radicale, sulla riforma europea e sugli insulti di Amendola. (Notizie Radicali n· |
durata ricerca: 00:00 | nuova ricerca |