![]()  | 
	
       
	  
		
		
		
		
	  		 
		
       | 
       
        
  
mar 04 nov. 2025  | 
		
		|||||
| RISULTATI DELLA RICERCA | |||
| 111 elementi trovati, pagina 6 di 6 prima prec. 1 2 3 4 5 6 | |||
| 
					21 settembre 1971
					 -  - di: Rendi Aloisio
					 • Associazioni d'arma e protezione civile Associazioni d'arma e protezione civile di Aloisio Rendi SOMMARIO: Non è avvenirismo o fantapolitica dire che se da un lato ci si avvia ad una trasformazione delgi eserciti di leva in eserciti di mestiere, dall'altro si mira ad una  | 
			|||
| 
					21 settembre 1971
					 -  - di: Pergameno Silvio
					 • La »roba clericale La »roba clericale Il potere temporale negli anni '70: una ricerca da svolgere di Silvio Pergameno SOMMARIO: Proprietà immobiliari, attività bancarie, imprese industriali, monopolio dell'assistenza: questo il colossale apparato clericale  | 
			|||
| 
					21 settembre 1971
					 -  - di: Albani Gianmario
					 • L'»equivoco delle ACLI L'»equivoco delle ACLI di Gianmario Albani SOMMARIO: La costituzione delle Acli suggerita dal vaticano come contraltare al sindacato unitario. I lavoratori cattolici dovevano costituire sindacati solo tra di loro, sostanzialmente  | 
			|||
| 
					21 settembre 1971
					 -  - di: Roversi Roberto, Baldelli Pio, Bellocchio Piergiorgio, Pintore Gianfranco, Pannella Marco
					 • Di fronte al »tribunale speciale il processo Lotta Continua Di fronte al »tribunale speciale il processo Lotta Continua Interventi di Roversi, Baldelli, Bellocchio, Pintore, Pannella - Una dichiarazione di intellettuali un documento radicale SOMMARIO: Pio Baldelli, Roberto Roversi, Marco  | 
			|||
| 
					21 settembre 1971
					 -  - di: Bandinelli Angiolo
					 • Antimilitaristi (1): cronache di 25 anni Antimilitaristi (1): cronache di 25 anni di Angiolo Bandinelli SOMMARIO: L'antimilitarismo, tema essenziale del socialismo prefascista, viene accantonato dalla sinistra dopo la guerra. La Resistenza ha esaltato la rivoluzione  | 
			|||
| 
					21 settembre 1971
					 -  - di: Bandinelli Angiolo
					 • Antimilitaristi (2): cronache di 25 anni Antimilitaristi (2): cronache di 25 anni di Angiolo Bandinelli SOMMARIO: L'antimilitarismo, tema essenziale del socialismo prefascista, viene accantonato dalla sinistra dopo la guerra. La Resistenza ha esaltato la rivoluzione  | 
			|||
| 
					21 settembre 1971
					 -  - di: Spadaccia Gianfranco
					 • Divorzio e concordato (1) Il comportamento dei laici: Lid, Liac, Pr e Divorzio e concordato (1) Il comportamento dei laici: Lid, Liac, Pr e partiti democratici di Gianfranco Spadaccia SOMMARIO: Un'accurata analisi del comportamento dei laici e delle sinistre su divorzio e concordato. La paura di aver  | 
			|||
| 
					21 settembre 1971
					 -  - di: Spadaccia Gianfranco
					 • Divorzio e concordato (2) Il comportamento dei laici: Lid, Liac, Pr e Divorzio e concordato (2) Il comportamento dei laici: Lid, Liac, Pr e partiti democratici di Gianfranco Spadaccia SOMMARIO: Un'accurata analisi del comportamento dei laici e delle sinistre su divorzio e concordato. La paura di aver  | 
			|||
| 
					21 settembre 1971
					 -  - di: De Lutiis Giuseppe
					 • Onmi: da Petrucci a Gotelli, lo scandalo rientrato Onmi: da Petrucci a Gotelli, lo scandalo rientrato Assistenza pubblica di Giuseppe De Lutiis SOMMARIO: Lo scandalo dell'assistenza ecclesiastica a Roma: al processo contro l'ex-sindaco Amerigo Petrucci, viene affermato che la madre  | 
			|||
| 
					21 settembre 1971
					 -  - di: Coletti Alessandro
					 • Cronache di droghe e repressioni Cronache di droghe e repressioni di Alessandro Coletti SOMMARIO: L'Italia portaerei della droga negli anni '50: la legge sugli stupefacenti del 1954 è essenzialmente legge fiscale che disciplina la produzione il commercio e l'impiego di  | 
			|||
| 
					8 aprile 1971
					 -  - di: Cicciomessere Roberto, Mellini Mauro
					 • Assistenza pubblica e sfruttamento politico Assistenza pubblica e sfruttamento politico Esposto del Partito Radicale alla Procura della Repubblica di ROBERTO CICCIOMESSERE (Segretario Nazionale del PR) e MAURO MELLlNl SOMMARIO: Nell'esposto del Partito radicale al pretore  | 
			|||
| durata ricerca: 00:00 | nuova ricerca |