![]() |
|
![]() |
ven 11 apr. 2025 |
||||
RISULTATI DELLA RICERCA | |||
151 elementi trovati, pagina 4 di 8 prima prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 succ. ultima | |||
1 ottobre 1988
- - di: Goldkorn Wlodek
• DIRITTI CIVILI E OPINIONE PUBBLICA NEL SOCIALISMO DIRITTI CIVILI E OPINIONE PUBBLICA NEL SOCIALISMO di Wlodek Goldkorn SOMMARIO: L'Autore propone una strategia per il confronto con l'Est europeo che definisce di "destabilizzazione pacifica", avente al proprio centro un potenziamento |
|||
31 dicembre 1987
- - di: NR
• Radio Radicale: Un diritto negato Radio Radicale: Un diritto negato SOMMARIO: Secondo gli ispettori del Ministero delle Finanze oltre nove miliardi di entrate non sarebbero state fatturate dagli amministratori di Radio radicale. I soldi del finanziamento pubblico che il |
|||
26 ottobre 1987
- - di: Sciascia Leonardo
• REFERENDUM RESPONSABILITA' CIVILE: INTERVISTA A SCIASCIA REFERENDUM RESPONSABILITA' CIVILE: INTERVISTA A SCIASCIA SOMMARIO: SCIASCIA PARLA DELLA RESPONSABILITA' CIVILE DEL GIUDICE IN UNA INTERVISTA A RADIO RADICALE, MOTIVANDO I PERCHE' DEL SUO SI. "E' UN REFERENDUM SU UN PROBLEMA CONCRETO. |
|||
26 ottobre 1987
- - di: Sciascia Leonardo
• Responsabilità civile del giudice Responsabilità civile del giudice SOMMARIO: INTERVISTA A SCIASCIA - SCIASCIA PARLA DELLA RESPONSABILITA' CIVILE DEL GIUDICE IN UNA INTERVISTA A 'RADIO RADICALE', MOTIVANDO I PERCHE' DEL SUO SI'. "E' UN REFERENDUM SU UN PROBLEMA CONCRETO. |
|||
21 luglio 1987
- - di: NR
• Informazione. L'attività del Gruppo parlamentare federalista europeo Informazione. L'attività del Gruppo parlamentare federalista europeo SOMMARIO: Elenco delle proposte di legge presentate dai Federalisti europei. (Notizie Radicali n.165 del 21 luglio 1987) ABOLIZIONE DELL'ORDINE DEI GIORNALISTI |
|||
29 gennaio 1987
- - di: Pannella Marco
• Le scelte dei radicali Le scelte dei radicali di Marco Pannella SOMMARIO: I radicali dimostrano, attraverso le loro scelte di autofinanziamento, che è possibile fare politica in modo pulito. La rinuncia ai "portaborse" parlamentari. (Il Giornale, |
|||
26 novembre 1986
- - di: Pannella Marco
• Lettera a Nilde Iotti Lettera a Nilde Iotti di Marco Pannella SOMMARIO: La denuncia dell'informazione diffusa dalla Rai a proposito del dibattito parlamentare sull'Opus Dei. "Non una parola sui testi e motivi delle interpellanze e delle interrogazioni. |
|||
18 agosto 1986
- - di: Pannella Marco
• Noi radicali, che il sistema condanna a morte Noi radicali, che il sistema condanna a morte SOMMARIO: Una lettera di Pannella al direttore di "Stampa Sera" su Radio radicale, la "chiusura del partito, i problemi della "cosiddetta riforma istituzionale" (Stampa Sera, 18 agosto 1986) |
|||
17 agosto 1986
- - di: Panorama
• Qui Radio Radicale: libertà d'insulto Qui Radio Radicale: libertà d'insulto SOMMARIO: Radio radicale è in enormi difficoltà economiche, si profila la chiusura. Per tentare d'impedirla, comincia un'estate di attività straordinaria per la vita di Radio radicale: sospesa la |
|||
15 agosto 1986
- - di: Fedi Giuseppe
• Stop agli insulti radio Stop agli insulti radio Il giudice sequestra ai radicali le centraline telefoniche Intervento della Digos in diretta per bloccare il "vilipendio alle istituzioni e l'apologia di fascismo" contenuti nei messaggi. di Giuseppe Fedi SOMMARIO: La |
|||
22 luglio 1986
- - di: Pannella Marco
• Più utile agli altri Radio radicale Più utile agli altri Radio radicale di Marco Pannella SOMMARIO: Radio Radicale rischia di chiudere ma sono gli altri, quelli che per anni hanno beneficiato dei suoi servizi, che dovrebbero per primi preoccuparsi di trovare una soluzione |
|||
18 luglio 1986
- - di: Negri Giovanni, Pannella Marco
• Per conquistare democrazia a se stessi e agli altri Per conquistare democrazia a se stessi e agli altri di Giovanni Negri e Marco Pannella SOMMARIO: Il testo che segue costituisce una proposta di base per il dibattito interno ed esterno sulla prospettiva di cessazione delle attività del |
|||
7 luglio 1986
- - di: Negri Giovanni, Pannella Marco
• Cessazione delle attività Cessazione delle attività di Giovanni Negri e Marco Pannella SOMMARIO: Documento proposto da Giovanni Negri e Marco Pannella per un dibattito pubblico ed "esterno" sul significato del progetto di cessazione delle attività del Partito |
|||
5 marzo 1985
- - di: Stanzani Sergio, Aglietta Adelaide, Calderisi Giuseppe, Crivellini Marcello, Melega Gianluigi, Roccella Franco, Rutelli Francesco, Spadaccia Gianfranco, Teodori Massimo
• (1) Norme generali del sistema radiofonico e televisivo pubblico e pri (1) Norme generali del sistema radiofonico e televisivo pubblico e privato e regolamentazione della radiodiffusione sonora nella banda delle onde ultracorte e della radiodiffusione televisiva. Camera dei deputati - Proposta di legge |
|||
5 marzo 1985
- - di: Stanzani Sergio, Aglietta Adelaide, Calderisi Giuseppe, Crivellini Marcello, Melega Gianluigi, Roccella Franco, Rutelli Francesco, Spadaccia Gianfranco, Teodori Massimo
• (2) Norme generali del sistema radiofonico e televisivo pubblico e pri (2) Norme generali del sistema radiofonico e televisivo pubblico e privato e regolamentazione della radiodiffusione sonora nella banda delle onde ultracorte e della radiodiffusione televisiva. Camera dei deputati - Proposta di legge |
|||
9 novembre 1984
- - di: Arias Juan
• GIOVANNI NEGRI GIOVANNI NEGRI Juan Arias SUMARIO: "EL PAIS" dedica la contraportada a la figura de Giovanni Negri, el nuevo secretario del Partido Radical. Negri, que contaba con el apoyo de todo el grupo histórico, es el secretario de un partido nacional |
|||
24 aprile 1984
- - di: Notizie Radicali
• QUI RADIO RADICALE QUI RADIO RADICALE SOMMARIO: Radio radicale, in questi anni, è entrata in milioni di case per un'ora o per dieci minuti. Su di essa, e su tutte le radio libere e locali, pende una pesantissima offensiva governativa. Se ce la faranno |
|||
24 aprile 1984
- - di: Notizie radicali
• MA LA RAI HA UNA SOLUZIONE FINALE MA LA RAI HA UNA SOLUZIONE FINALE SOMMARIO: La Rai, su commissione del ministero delle Poste, ha preparato un piano di assegnazione delle frequenze che abolisce di fatto l'emittenza privata. Questa operazione doveva svolgersi nella più |
|||
14 aprile 1984
- - di: Spadaccia Gianfranco
• RADIO RADICALE PUO' CHIUDERE RADIO RADICALE PUO' CHIUDERE Mentre l'informazione televisiva è schiacciata tra il monopolio pubblico della Rai-Tv e il monopolio privato di Berlusconi di Gianfranco Spadaccia SOMMARIO: Occorre rilanciare la battaglia contro l'informazione |
|||
1 gennaio 1984
- - di: Cicciomessere Roberto
• PROGRAMMA DI ATTUAZIONE DELLA MOZIONE PROGRAMMA DI ATTUAZIONE DELLA MOZIONE di Roberto Cicciomessere SOMMARIO: In undici paragrafi Roberto Cicciomessere, eletto segretario del partito radicale al congresso di Rimini del novembre 1983, analizza partitamente la mozione |
durata ricerca: 00:00 | nuova ricerca |