![]()  | 
	
       
	  
		
		
		
		
	  		 
		
       | 
       
        
  
mar 04 nov. 2025  | 
		
		|||||
| RISULTATI DELLA RICERCA | |||
| 59 elementi trovati, pagina 1 di 3 1 2 3 succ. ultima | |||
| 
					17 febbraio 1992
					 -  - di: Il Partito Nuovo
					 • Armi e sicurezza Armi e sicurezza SOMMARIO: In un editoriale dell'»Economist del 18 gennaio 1992, intitolato »La futilità della guerra , si leggeva: »Malgrado tutta la loro forza militare, i serbi hanno ottenuto più una sconfitta che una vittoria . André  | 
			|||
| 
					9 luglio 1991
					 -  - di: Le Bouder Jean-Pierre
					 • Structural Adjustment, Good Governance and Democracy Structural Adjustment, Good Governance and Democracy Remarks Delivered by Jean-Pierre Le Bouder at the North-South Roundtable on African Debt Relief, Recovery and Democracy Co-sponsors: Parlamentarians for Global Action The African  | 
			|||
| 
					1 luglio 1991
					 -  - di: Il Partito Nuovo
					 • Un ragionevole disarmo: Peace dividend e sicurezza Un ragionevole disarmo: Peace dividend e sicurezza SOMMARIO: Occorre una nuova volontà politica, non solo per dare voce e forza alle ragionevoli proposte di riduzione delle spese militari e per un nuovo modello di difesa, ma anche per  | 
			|||
| 
					1 luglio 1991
					 -  - di: Il Partito Nuovo
					 • Spese militari e sottosviluppo Spese militari e sottosviluppo SOMMARIO: E' necessario demandare l'amministrazione della sicurezza dagli Stati nazionali a entità sovranazionali. E' necessario combattere le piaghe mondiali trasferendo risorse dalla corsa al riarmo  | 
			|||
| 
					1 luglio 1991
					 -  - di: Il Partito Nuovo
					 • Una grande opportunità per lo sviluppo dei popoli Una grande opportunità per lo sviluppo dei popoli SOMMARIO: Il primo testo è preso da un intervento di John Langmore - parlamentare australiano e presidente di »Parliamentarians for Global Action - indirizzato alla 20a Conferenza della  | 
			|||
| 
					1 giugno 1991
					 -  - di: Il Partito Nuovo
					 • Est (e Ovest) contro la libertà dei popoli e il Sud del mondo Est (e Ovest) contro la libertà dei popoli e il Sud del mondo SOMMARIO: In questo dopoguerra la competizione ideologica, politica e militare tra l'Est e (anche) l'Ovest ha avuto luogo a scapito degli interessi innanzitutto dei  | 
			|||
| 
					1 giugno 1991
					 -  - di: Il Partito Nuovo
					 • Le risorse del Partito radicale. E' necessaria una nuova dimensione. Le risorse del Partito radicale. E' necessaria una nuova dimensione. SOMMARIO: Su quali risorse può contare il Partito Radicale per avviare la realizzazione del progetto transnazionale? Sicuramente, oggi, sono insufficienti: eccone un  | 
			|||
| 
					15 maggio 1991
					 -  - di: Bonino Emma, Piccoli Flaminio, Cervetti Giovanni, Andreis Sergio, Raffaelli Mario, Pellicano' Gerolamo, Costa Raffaele, Servello Francesco, Bassanini Franco, Fagni Edda
					 • MOZIONE CONTRO LA PROLIFERAZIONE INTERNAZIONALE DEI SISTEMI D'ARMA MOZIONE CONTRO LA PROLIFERAZIONE INTERNAZIONALE DEI SISTEMI D'ARMA SOMMARIO: La mozione, approvata dalla Camera dei Deputati a larghissima maggioranza (350 favorevoli, 9 contrari, 3 astenuti) impegna il governo a lavorare per la  | 
			|||
| 
					15 aprile 1991
					 -  - di: UNDP
					 • Rapporto sullo Sviluppo Umano 1991 Rapporto sullo Sviluppo Umano 1991 (Sintesi per la stampa) E' opinione diffusa che i paesi del Terzo Mondo siano troppo poveri per finanziare i propri bisogni di sviluppo umano. I bilanci nazionali e i finanziamenti esteri sarebbero troppo  | 
			|||
| 
					20 luglio 1990
					 -  - di: Langmore John
					 • Security in the East Asian Pacific Region Security in the East Asian Pacific Region By John Langmore (Development 1990:3/4 Journal of SID) John Langmore is a Member of Parliament, Member for Fraser in Canberra, Australia. This paper was presented in Plenary II of the SID East  | 
			|||
| 
					22 aprile 1988
					 -  - di: Nazioni Unite
					 • (1) Studio delle conseguenze economiche e sociali della corsa agli arm (1) Studio delle conseguenze economiche e sociali della corsa agli armamenti e delle spese militari Nazioni Unite - Dipartimento degli affari del disarmo - Rapporto del Segretario generale - 22 aprile 1988 INDICE Premessa del  | 
			|||
| 
					22 aprile 1988
					 -  - di: Nazioni Unite
					 • (2) Studio delle conseguenze economiche e sociali della corsa agli arm (2) Studio delle conseguenze economiche e sociali della corsa agli armamenti e delle spese militari Nazioni Unite - Dipartimento degli affari del disarmo - Rapporto del Segretario generale - 22 aprile 1988 INTRODUZIONE 1. Il presente  | 
			|||
| 
					22 aprile 1988
					 -  - di: Nazioni Unite
					 • (3) Studio delle conseguenze economiche e sociali della corsa agli arm (3) Studio delle conseguenze economiche e sociali della corsa agli armamenti e delle spese militari Nazioni Unite - Dipartimento degli affari del disarmo - Rapporto del Segretario generale - 22 aprile 1988 CAPITOLO I DINAMICA DELLA  | 
			|||
| 
					22 aprile 1988
					 -  - di: Nazioni Unite
					 • (4) Studio delle conseguenze economiche e sociali della corsa agli arm (4) Studio delle conseguenze economiche e sociali della corsa agli armamenti e delle spese militari Nazioni Unite - Dipartimento degli affari del disarmo - Rapporto del Segretario generale - 22 aprile 1988 CAPITOLO II RISORSE E CORSA  | 
			|||
| 
					22 aprile 1988
					 -  - di: Nazioni Unite
					 • (5) Studio delle conseguenze economiche e sociali della corsa agli arm (5) Studio delle conseguenze economiche e sociali della corsa agli armamenti e delle spese militari Nazioni Unite - Dipartimento degli affari del disarmo - Rapporto del Segretario generale - 22 aprile 1988 CAPITOLO III SPESE MILITARI E  | 
			|||
| 
					22 aprile 1988
					 -  - di: Nazioni Unite
					 • (6) Studio delle conseguenze economiche e sociali della corsa agli arm (6) Studio delle conseguenze economiche e sociali della corsa agli armamenti e delle spese militari Nazioni Unite - Dipartimento degli affari del disarmo - Rapporto del Segretario generale - 22 aprile 1988 CAPITOLO IV CONSEGUENZE  | 
			|||
| 
					22 aprile 1988
					 -  - di: Nazioni Unite
					 • (7) Studio delle conseguenze economiche e sociali della corsa agli arm (7) Studio delle conseguenze economiche e sociali della corsa agli armamenti e delle spese militari Nazioni Unite - Dipartimento degli affari del disarmo - Rapporto del Segretario generale - 22 aprile 1988 CAPITOLO V CONCLUSIONI E  | 
			|||
| 
					2 luglio 1987
					 -  - di: Pannella Marco, Aglietta Adelaide, D'Amato Luigi, Faccio Adele, Mellini Mauro, Modugno Domenico, Stanzani Sergio, Teodori Massimo, Vesce Emilio, Zevi Bruno
					 • Riforma uninominale del sistema elettorale Riforma uninominale del sistema elettorale PROPOSTA DI LEGGE D'INIZIATIVA DEI DEPUTATI: PANNELLA, AGLIETTA, D'AMATO LUIGI, FACCIO, MELLINI, MODUGNO, STANZANI GHEDINI, TEODORI, VESCE, ZEVI Presentata il 2 luglio 1987 SOMMARIO: Si  | 
			|||
| 
					1 febbraio 1987
					 -  - di: Dupuis Olivier
					 • VII. TERZO MONDO E SICUREZZA VII. TERZO MONDO E SICUREZZA di Olivier Dupuis SOMMARIO: Da una ridefinizione del concetto di sicurezza, che tenga conto dei problemi posti dallo sviluppo industriale e tecnologico da una parte e del sottosviluppo dall'altra, nasce un  | 
			|||
| 
					25 gennaio 1987
					 -  - di: Quaranta Guido, Pannella Marco
					 • RICOMINCIO DA 10 MILA RICOMINCIO DA 10 MILA Intervista a Marco Pannella di Guido Quaranta SOMMARIO: Raggiunto l'obiettivo di iscrizioni fissato per il 1986 (10.000) e in vista della nuova scadenza del 31 gennaio il leader radicale indica speranze e  | 
			|||
| durata ricerca: 00:00 | nuova ricerca |