![]()  | 
	
       
	  
		
		
		
		
	  		 
		
       | 
       
        
  
mar 04 nov. 2025  | 
		
		|||||
| RISULTATI DELLA RICERCA | |||
| 56 elementi trovati, pagina 2 di 3 prima prec. 1 2 3 succ. ultima | |||
| 
					1 aprile 1989
					 -  - di: NR
					 • L'affermazione di coscienza di Olivier Dupuis L'affermazione di coscienza di Olivier Dupuis ("Numero unico" per il 35· Congresso del Partito Radicale - Budapest 22-26 aprile 1989 - Edizioni in Inglese, Ungherese, Serbo Croato) Il 9 ottobre 1985 Olivier Dupuis, ricercato in Belgio per  | 
			|||
| 
					24 marzo 1989
					 -  - di: Pannella Marco
					 • Lettera aperta a Occhetto Lettera aperta a Occhetto di Marco Pannella SOMMARIO: Il 22 marzo Marco Pannella - dalle colonne del Giornale d'Italia - rivolge ad Achille Occhetto, segretario del Partito comunista italiano, impegnato nel Congresso del suo partito, una  | 
			|||
| 
					27 febbraio 1989
					 -  - di: Pannella Marco
					 • Accelerare decisioni straordinarie Accelerare decisioni straordinarie (Intervista di Paolo Pagliaro a Marco Pannella, pubblicata dall'Espresso del 27 febbraio 1989) SOMMARIO: La ricostruzione del "divorzio" con il Psi; la necessità di una alleanza politica fra Pci e  | 
			|||
| 
					10 dicembre 1988
					 -  - di: Rutelli Francesco
					 • Il referendum per l'Europa Il referendum per l'Europa Intervento di Francesco Rutelli alla Camera dei deputati (seduta del 2 dicembre 1988) SOMMARIO: Le iniziative del Gruppo federalista per la costruzione degli Stati uniti d'Europa. Le proposte di legge  | 
			|||
| 
					30 novembre 1988
					 -  - di: NR
					 • Appello per Marco Pannella Commissario CEE Appello per Marco Pannella Commissario CEE SOMMARIO: Il testo e i firmatari dell'appello a sostegno della nomina di Marco Pannella a Commissario Cee. La candidatura di Marco Pannella a commissario Cee ha la forza di una proposta  | 
			|||
| 
					5 aprile 1988
					 -  - di: Cicciomessere Roberto, Dell'Alba Gianfranco, Spadaccia Gianfranco
					 • Il progetto di trattato dell'Unione Europea: la grande speranza Il progetto di trattato dell'Unione Europea: la grande speranza SOMMARIO: Breve descrizione del progetto di Unione europea delineato dal Trattato elaborato e promosso dal Parlamento europeo su iniziativa di Altiero Spinelli. (Per gli  | 
			|||
| 
					5 aprile 1988
					 -  - di: Cicciomessere Roberto, Dell'Alba Gianfranco, Spadaccia Gianfranco
					 • La grande delusione: L'Atto unico europeo La grande delusione: L'Atto unico europeo SOMMARIO: Si ripercorrono le tappe che, a partire dall'approvazione del progetto di Trattato per l'Unione europea da parte del Parlamento europeo, hanno portato all'affossamento di questo  | 
			|||
| 
					5 aprile 1988
					 -  - di: Cicciomessere Roberto, Dell'Alba Gianfranco, Spadaccia Gianfranco
					 • Un partito per l'Europa Un partito per l'Europa SOMMARIO: Per affrontare seriamente gli ostacoli da più parti posti ad un processo di reale integrazione europea, occorre organizzare, e di questo s'era convinto anche Altiero Spinelli, una formazione politica  | 
			|||
| 
					11 marzo 1988
					 -  - di: Atti parlamentari
					 • Stati generali: la risoluzione della Commissione esteri della Camera d Stati generali: la risoluzione della Commissione esteri della Camera dei Deputati SOMMARIO: Il testo della risoluzione approvata dalla Commissione Affari esteri della Camera dei Deputati, in cui si chiede di affidare al Parlamento europeo  | 
			|||
| 
					11 marzo 1988
					 -  - di: Pannella Marco
					 • La liberazione gandhiana dell'Europa La liberazione gandhiana dell'Europa intervista a Marco Pannella di Janis Papagiorgiou SOMMARIO: Ormai, con i trattati in vigore, ogni vertice intergovernativo europeo si svolgerà in una atmosfera di "ultima spiaggia". Occorre un  | 
			|||
| 
					14 febbraio 1988
					 -  - di: Consiglio federale PR
					 • Mozione approvata dal Consiglio federale di Bruxelles Mozione approvata dal Consiglio federale di Bruxelles (12, 13, 14, febbraio 1988) SOMMARIO: La mozione del Consiglio federale del PR di Bruxelles approva le indicazioni di priorità politiche indicate dal segretario in particolare per  | 
			|||
| 
					21 luglio 1987
					 -  - di: Dell'Alba Gianfranco
					 • Stati Uniti d'Europa subito! Il laboratorio politico è il partito tran Stati Uniti d'Europa subito! Il laboratorio politico è il partito transnazionale di Gianfranco Dell'Alba SOMMARIO: Il Progetto di Trattato elaborato dal Parlamento europeo su iniziativa di Altiero Spinelli è stato stravolto e ne vengono  | 
			|||
| 
					1 giugno 1987
					 -  - di: Bandinelli Angiolo
					 • SOCIALISME LIBERAL - PREFACE A LA SECONDE EDITION SOCIALISME LIBERAL - PREFACE A LA SECONDE EDITION Angiolo Bandinelli SOMMAIRE: En 1987, des radicaux de langue française et travaillant en France, en Belgique ou au groupe parlementaire radical à Strasbourg, eurent l'idée de  | 
			|||
| 
					1 febbraio 1987
					 -  - di: Dupuis Olivier
					 • I. IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE INTERNAZIONALE I. IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE INTERNAZIONALE di Olivier Dupuis SOMMARIO: Il progresso tecnico-scientifico accorcia le distanze e ci pone in una condizione di interdipendenza planetaria. Alcuni grandi problemi finora restati irrisolti (ad  | 
			|||
| 
					1 febbraio 1987
					 -  - di: Dupuis Olivier
					 • II. LA DIFESA INTEGRATA IN OCCIDENTE II. LA DIFESA INTEGRATA IN OCCIDENTE di Olivier Dupuis SOMMARIO: Gli interessi nazionali sono riusciti a bloccare e a limitare uno dei pochi esperimenti di unità sovranazionale tentati dopo la seconda guerra mondiale: il Trattato del Nord  | 
			|||
| 
					1 febbraio 1987
					 -  - di: Dupuis Olivier
					 • III. IL FALLIMENTO DELLA DIFESA EUROPEA III. IL FALLIMENTO DELLA DIFESA EUROPEA di Olivier Dupuis SOMMARIO: Si ripercorrono, nei 40 anni che ci separano dalla seconda guerra mondiale, i principali tentativi fatti per creare una politica di difesa comune europea. Analisi dei  | 
			|||
| 
					2 ottobre 1986
					 -  - di: Pannella Marco, Morales Rafael
					 • El líder político quiere conseguir afiliados españoles para su proyect El líder político quiere conseguir afiliados españoles para su proyecto RAFAEL MORALES, Madrid Pannella: "Temo que el Partido Radical italiano desaparezca próximamente". SUMARIO: Marco Pannella es el líder carismático de un partido  | 
			|||
| 
					15 settembre 1986
					 -  - di: Cicciomessere Roberto
					 • L'ITALIA E LA CORSA AL RIARMO (2) Prefazione L'ITALIA E LA CORSA AL RIARMO (2) Prefazione di Roberto Cicciomessere IRDISP-ISTITUTO DI RICERCHE PER IL DISARMO, LO SVILUPPO E LA PACE SOMMARIO: Va bene la corsa al riarmo, ma che c'entra l'Italia? Non sono gli Stati Uniti e l'Unione  | 
			|||
| 
					8 aprile 1986
					 -  - di: Pannella Marco
					 • Questa volta difendo Andreotti Questa volta difendo Andreotti di Marco Pannella SOMMARIO: Marco Pannella sostiene la necessità di uscire dalle schermaglie "antiandreottiane" per affrontare invece un chiarimento globale sulla politica estera dell'Italia. Il  | 
			|||
| 
					3 novembre 1985
					 -  - di: Partito radicale
					 • Mozione generale approvata dal XXXI Congresso del PR Mozione generale approvata dal XXXI Congresso del PR (Firenze, 30, 31 ottobre, 1, 2 e 3 novembre 1985) PER IL DIRITTO ALLA VITA PER LA VITA DEL DIRITTO SOMMARIO: Il 1985 si chiude con un bilancio sicuramente positivo per l'iniziativa  | 
			|||
| durata ricerca: 00:00 | nuova ricerca |