![]() |
|
![]() |
ven 11 apr. 2025 |
||||
RISULTATI DELLA RICERCA | |||
47 elementi trovati, pagina 2 di 3 prima prec. 1 2 3 succ. ultima | |||
27 aprile 1991
- - di: Stanzani Sergio
• La forma-partito: Introduzione di Sergio Stanzani al seminario di Rimi La forma-partito: Introduzione di Sergio Stanzani al seminario di Rimini del 27-30 aprile 1991 SOMMARIO: Nei giorni 27, 28, 29 e 30 aprile 1991 si è tenuto a Rimini un seminario del Partito radicale sui seguenti temi: a) la forma-partito |
|||
28 dicembre 1990
- - di: Pannella Marco
• PANNELLA SU ROTTURA NEGRI-PSDI, E SUL PROGETTO RADICALE. PANNELLA SU ROTTURA NEGRI-PSDI, E SUL PROGETTO RADICALE. SOMMARIO: A proposito della "rottura" tra Giovanni Negri e il PSDI [nel quale il deputato radicale era confluito, n.d.r.], Pannella puntualizza che la "transpartiticità" del Partito |
|||
14 marzo 1990
- - di: Pannella Marco
• PCI: LA »COSA RADICALE AVEVA VISTO GIUSTO E ORA... PCI: LA »COSA RADICALE AVEVA VISTO GIUSTO E ORA... di Marco Pannella SOMMARIO: Ciascuno in Italia - sostiene Pannella - sappia far "tesoro" di quel "successo dei valori e delle regole democratiche che il PCI ha dato a se stesso e alla |
|||
7 gennaio 1990
- - di: Consiglio federale PR
• Mozione generale approvata dal Consiglio federale di Roma del 2-7 genn Mozione generale approvata dal Consiglio federale di Roma del 2-7 gennaio 1990 SOMMARIO: Il Consiglio Federale di Roma del 2-7 gennaio 1990 si è tenuto in luogo del Congresso. Il 14 dicembre, infatti, attuando le previsioni del Congresso di |
|||
27 dicembre 1989
- - di: Pannella Marco
• PANNELLA: "LA DEMOCRAZIA REALE, PARTITOCRATICA E ANTIDEMOCRATICA, PER PANNELLA: "LA DEMOCRAZIA REALE, PARTITOCRATICA E ANTIDEMOCRATICA, PER TANTI VERSI INQUINATA DALLA GUERRA E DALLA CONVIVENZA CON IL SOCIALISMO REALE, PRODUCE UN SOFFOCAMENTO INAUDITO DEI DIRITTI E DELLE LIBERTA' IN ITALIA. E, NELLO |
|||
17 ottobre 1989
- - di: Bordon Willer
• Transpartitico: quattro tesi parzialmente svolte. Transpartitico: quattro tesi parzialmente svolte. Willer Bordon. SOMMARIO: la forma partito è ormai scaduta a involucro privo dei suoi fini istituzionali; i grandi temi hanno bisogno di riferimenti sovrananzionali. Sono necessari terreni |
|||
17 ottobre 1989
- - di: Pegado Liz Jorge
• Transnazionalismo e politica. Transnazionalismo e politica. Jorge Pegado Liz SOMMARIO: L'autore, un noto avvocato portoghese, già membro del Parlamento europeo, invitato al Consiglio federale di settembre, risponde qui a tre quesiti fondamentali per il futuro |
|||
1 settembre 1989
- - di: Parcz Ferenc
• Transpartito Transpartito intervista di Ferenc Parcz SOMMARIO: Nell'intervista ad un settimanale ungherese, Ferenc Parcz illustra il significato della scelta trasnazionale e transpartitica del Partito radicale. (Vilag - settembre 89 -settimanale |
|||
7 agosto 1989
- - di: Pannella Marco
• PANNELLA A ITALIA RADIO: PUBBLICHIAMO ALCUNI STRALCI DALLA INTERVISTA PANNELLA A ITALIA RADIO: PUBBLICHIAMO ALCUNI STRALCI DALLA INTERVISTA DI MARCO PANNELLA A ITALIA RADIO, EMITTENTE DEL PARTITO COMUNISTA, IN ONDA QUESTA MATTINA DALLE ORE 11 ALLE 12 IN COLLEGAMENTO CON RADIO RADICALE. SOMMARIO: Stralci |
|||
24 marzo 1989
- - di: Spadaccia Gianfranco
• A Budapest con tutte le nostre bandiere A Budapest con tutte le nostre bandiere di Gianfranco Spadaccia SOMMARIO: Si analizzano i cambiamenti in corso in gran parte dei paesi dell'Est europeo (con maggior attenzione per l'Ungheria) e vengono indicate le principali questioni che |
|||
16 febbraio 1989
- - di: Stanzani Sergio
• Relazione del Segretario al Consiglio Federale di Strasburgo del 16-19 Relazione del Segretario al Consiglio Federale di Strasburgo del 16-19 febbraio 1989 SOMMARIO: Nell'ultima riunione del Cf prima del Congresso, il segretario richiama le decisioni determinanti adottate dal Cf del 1988, per poi passare ad |
|||
1 febbraio 1989
- - di: NR
• A Vienna il Congresso A Vienna il Congresso SOMMARIO: Il 35· Congresso del Pr è convocato a Vienna per la fine di marzo. Ma i segni espliciti d'interesse, anche se non ancora ufficiali, che provengono dalle autorità ungheresi a proposito della richiesta radicale |
|||
1 febbraio 1989
- - di: Stango Antonio
• Grido di libertà, grido di verità Grido di libertà, grido di verità Antonio Stango SOMMARIO: Il partito non è più l'utensile adeguato alla politica radicale, sostiene Antonio Stango, perché i tempi e quindi la politica sono cambiati. Occorre dunque inventare una nuova |
|||
1 febbraio 1989
- - di: Strik Lievers Lorenzo
• Ora siamo iscritti anche al PSDI Ora siamo iscritti anche al PSDI Lorenzo Strik Lievers SOMMARIO: Le ragioni dell'iscrizione al PSDI di Strik Lievers, Negri e Rutelli. La necessità di superare le grandi scissioni della sinistra. I partiti oggi hanno conservato solo il |
|||
16 gennaio 1989
- - di: NR
• Congresso a Pasqua, iscrizioni subito Congresso a Pasqua, iscrizioni subito Da Lubiana a Budapest una speranza per la democrazia SOMMARIO: L'impossibilità di tenere il congresso radicale a Zagabria non costituisce una sconfitta, grazie al proficuo dialogo avviato con la Gioventù |
|||
16 gennaio 1989
- - di: Rutelli Francesco
• Consiglio federale del Pr di Bohinj (2-6 gennaio 1989) Consiglio federale del Pr di Bohinj (2-6 gennaio 1989) Dichiarazione di Francesco Rutelli SOMMARIO: Rutelli afferma che l'obiettivo più importante del Pr in Italia è quello di "semplificare la scena politica per condurla finalmente alla |
|||
16 gennaio 1989
- - di: Spadaccia Gianfranco
• Consiglio federale del Pr di Bohinj (2-6 gennaio 1989) Dichiarazione d Consiglio federale del Pr di Bohinj (2-6 gennaio 1989) Dichiarazione di Gianfranco Spadaccia SOMMARIO: A partire dal Congresso di Bologna del 1988, il Pr ha cominciato a trasformarsi in soggetto transnazionale e transpartitico. Gravano |
|||
16 gennaio 1989
- - di: Pannella Marco
• Il partito muore, viva il partito Il partito muore, viva il partito Intervento di Marco Pannella SOMMARIO: Pannella ripercorre la storia del Pr, ricordando i risultati straordinari ottenuti. Ma ormai il partito radicale non è più lo strumento adeguato per i nuovi |
|||
1 ottobre 1988
- - di: Pannella Marco
• ZAGABRIA (13) IL CONGRESSO DEL PR ZAGABRIA (13) IL CONGRESSO DEL PR "E' NECESSARIO RISCHIARE IL NUOVO, LA VITA" VJESNIK - PANORAMA SUBOTOM - ZAGABRIA - 1 ottobre 1988 SOMMARIO: Le risposte di Marco Pannella ad una intervista pubblicata dal quotidiano croato Vjesnik. Il |
|||
1 maggio 1988
- - di: Pannella Marco
• LETTRE DU PARTI RADICAL AUX 6969 MEMBRES DES PARLEMENTS D'EUROPE (N.1) LETTRE DU PARTI RADICAL AUX 6969 MEMBRES DES PARLEMENTS D'EUROPE (N.1) (Journal envoyé aux tous les membres des Parlements des Etats membres de la Communauté européenne) "Un parti nouveau, qui organise et fortifie la llberté de |
durata ricerca: 00:00 | nuova ricerca |