Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
dom 18 mag. 2025
Archivi radicali SELECT * from cms_document LEFT JOIN cms_cat_doc on cms_document.id=cms_cat_doc.iddocument . WHERE doc_date>='-1-1' order by doc_date DESC
  RISULTATI DELLA RICERCA
  154086 elementi trovati, pagina 2675 di 7705    prima prec. 2670 2671 2672 2673 2674 2675 2676 2677 2678 2679 2680 succ. ultima
  
   6 maggio 1997 - - di: Donvito Vincenzo
CONCIANI
CONCIANI COMUNICATO STAMPA SUICIDIO DI GIORGIO CONCIANI: UN COMBATTENTE COERENTE FINO ALL'ULTIMA DECISIONE. LA LOTTA
CONTINUA. Firenze, 6 maggio 1997. Vincenzo Donvito, segretario dell'associazione del Partito Radicale in Toscana, ha
  
   6 maggio 1997 - - di: Donvito Vincenzo
CONCIANI 2
CONCIANI 2 COMUNICATO STAMPA SUICIDIO DI GIORGIO CONCIANI. DICHIARAZIONE DI MAURO MELLINI, GIA' DIFENSORE DI FIDUCIA DI
CONCIANI NEL PROCESSO PER ABORTO, ED EX-DEPUTATO RADICALE Firenze, 6 magigo 1997. Mauro Mellini, gia' difensore di
  
   6 maggio 1997 - - di: Radio Radicale Sergio
RADIO RADICALE: VERDI, GOVERNO PAGHI DIRETTAMENTE
RADIO RADICALE: VERDI, GOVERNO PAGHI DIRETTAMENTE (ASCA) - Roma 6 mag - ''Se la Rai non riesce, entro l'anno, a varare
la rete radiofonica federata, si decida almeno che, da gennaio '98, paghi direttamente radio radicale o altre emittenti
  
   6 maggio 1997 - - di: Radio Radicale Sergio
???
???
  
   6 maggio 1997 - - di: Tesseramento Club
SITUAZIONE ISCRIZIONI, CONTRIBUTI E CLUB LOCALI
SITUAZIONE ISCRIZIONI, CONTRIBUTI E CLUB LOCALI al 06-05-97 e raffronti con il 1996. ======================== A n n o
1 9 9 7 =========== A n n o 1 9 9 6 ===== Totale al Totale al
  
   6 maggio 1997 - - di: Teardo Matteo
UNA STRADA PER TORTORA
UNA STRADA PER TORTORA oggi l'associazione per l'iniziativa radicale e democratica Enzo Tortora ha mandato e reso
pubblica ina lettera aperta ai candidati s indaco di ilano Fumagalli e Albertini in cui si cchiede un impegno formale a
  
   6 maggio 1997 - - di: Manfredi Giulio
CASTELLANI/COSTA: IL MIGLIORE FRA I DUE C'HA LA ROGNA!
CASTELLANI/COSTA: IL MIGLIORE FRA I DUE C'HA LA ROGNA! Stralcio dal libro-intervista "Il mestiere di sindaco", Edizioni
Angelo Guerini e Associati, settembre 1996 (il giornalista Marco Travaglio intervista Valentino Castellani): "...Nel '93
  
   6 maggio 1997 - - di: Partito Radicale Maurizio
giorgio conciani * dichiarazione di emma bonino
giorgio conciani * dichiarazione di emma bonino Al nome di Giorgio Conciani e del Partito Radicale, si legano le uniche
serie iniziative condotte in Italia contro il flagello dell'aborto clandestino. Le uniche che siano culminate in
  
   6 maggio 1997 - - di: Radio Radicale Sergio
Manfredi: minchia un resoconto torinese niente male!...
Manfredi: minchia un resoconto torinese niente male!...
  
   6 maggio 1997 - - di: Partito Radicale Marco
ore d'attesa
ore d'attesa far la rivoluzione quanto pesa
  
   6 maggio 1997 - - di: Partito Radicale Marco
Mi dispiace appesantire la Conferenza con un nuovo intervento sullo St
Mi dispiace appesantire la Conferenza con un nuovo intervento sullo Statuto. Vorrei pero'esprimere tutto il mio
disaccordo con l'idea donvitiana per la quale (provo a sintetizzare) usare una carica esistente senza averne diritto sia
  
   6 maggio 1997 - - di: Partito Radicale Marco
STATUTO
STATUTO when the going gets tough the tough gets going di che parlava ridicule?... di 4 gatti intorno a un tavolo che
si armano di nonviolenza
  
   6 maggio 1997 - - di: Donvito Vincenzo
Cappato
Cappato ti prego Marco C. lascia stare, peggiori solo la situazione.
  
   6 maggio 1997 - - di: Partito Radicale Centro Radicale
HongKong/restrictions to civil liberties
HongKong/restrictions to civil liberties HONG KONG'S NEXT RULER DRAW LINE ON DISSENT by Keith B. Richburg Washington
Post Sservice - The International Herald Tribune Tuesday, May 6, 1997 Tung Chee-hwa, who as chief executive will run
  
   6 maggio 1997 - - di: Partito Radicale Roma
Tibet: Senato televisione
Tibet: Senato televisione Oggi al Parlamento ore 0:10 del
29497 Conduce Miele Servizio di Simona Sala Miele: "E sempre in Senato, approvato all'unanimità un ordine del giorno, che impegni il governo italiano ad attivarsi nei confronti della Cina, per il rispetto dei diritti umani nel Tibet. Un ordine del giorno sollecitato anche dai radicali, con una manifestazione proprio davanti a Palazzo Madama. Simona Sala." Sala: "Perché le mozioni sul Tibet? Perché questo paese, soprannominato il tetto del mondo, è stato invaso dalla Cina nel '50, e da allora lotta per l'autonomia, per difendere la propria identità religiosa, culturale ed etnica, negata anche con violenza dal governo cinese. Ma la Cina è una grande potenza anche commerciale, il tema è delicato. Solo due settimane fa l'Europa non ha trovato una posizione comune per condannare la violazione dei diritti umani. Oggi, il Senato ha fatto un primo passo, le mozioni sono divenute un Ordine del giorno, approvato da tutti i gruppi. Il primo firmatario, il verde Cortiana riconosce che il testo si è ammorbidito, nella denuncia dei soprusi subiti dal Tibet, ma sottolinea per la prima volta, che il parlamento è compatto nei contenuti. L'ordine del giorno impegna il governo italiano a sollecitare la Cina al rispetto dei diritti della persona e delle collettività locali. Il sottosegretario agli esteri, Toia, conferma meglio evitare l'irrigidimento della Cina, tenere aperto i l dialogo e aiutare tutto il paese a diventare un paese di diritto." 7 giorni al Parlamento ore 15:15 del 03597 Conduce Lopez Notizia n.4 Servizio di Simona Sala Interviste a: Francesca Scopelliti 30'' Fiorello Cortiana 26'' Patrizia Toia 28'' Lopez: "Un territorio quattro volte l'Italia, una popolazione di circa 2 milioni di abitanti, un gigantesco altopiano, il tetto del mondo: il Tibet. Una civiltà che non vuole sparire. Il diritto di esistere che è arrivato fin qui, sui banchi del nostro Parlamento. E poi la storia di un bambino di appena sei anni. Ma con una grande responsabilità. Questo è l'ultimo servizio, è di Simona Sala. Io vi saluto qui, vi ringrazio e arrivederci alla prossima settimana". Sala: "Il Panchen Lama è la seconda autorità del buddismo tibetano, dopo il Dalai Lama. Il Panchen Lama è un bambino, a sei anni è scomparsa con tutta la sua famiglia in Cina. E' il più piccolo prigioniero politico del mondo. Non vuole la secessione, ma la vera autonomia, da quando l'esercito cinese invase il Tibet nel '50, da quando represse nel sangue la rivolta del '59, da allora il Dalai Lama è in esilio. La Cina vuole la modernizzazione e distrugge l'antica capitale del Tibet, Lhasa, ricostruendola in stile cinese. Vuole che il Tibet cancelli la propria lingua, la propria cultura, ne trasferisca la popolazione, organizza lezioni di patriottismo, una civiltà millenaria rischia di scomparire. Il Senato, questa settimana ha votato un ordine del giorno che impegna il governo italiano a sollecitare quello cinese al rispetto dei diritti fondamentali dell'uomo. Un primo passo che ha messo d'accordo tutti i gruppi, anche se ha lasciato alcuni insoddisfatti." Scopelliti: "Sono scontenta perché a mio avviso, dimentica la denuncia più grave, che è quella della violazione dei diritti che la Cina, il Governo cinese applica nei confronti del Tibet, di violenza nei confronti di un bambino segregato in un carcere speciale della Cina, di violenza di tanti detenuti politici, di violenza sulle donne, le quali sono soggette alla , sono costrette ad un aborto forzato, o anche a casi di sterilizzazione. Queste denunce vanno fatte se si parla di Tibet." Sala: "Manifestano solitari sotto il Senato, i radicali transnazionali. Per un Tibet libero, organizzano i walkaround, della camminate intorno ai palazzi della politica, in tutto il mondo. Protestano perché l'ordine del giorno pare ammorbidito, rispetto alle precedenti versioni, ma il tema è delicato. La scorsa settimana a Ginevra, durante la sessione dell'ONU dedicata ai diritti umani, l'Europa non è riuscita a trovare una posizione unica, e la Cina ha rotto le relazioni diplomatiche con la Danimarca, che aveva presentato la risoluzione di condanna. Il primo firmatario dell'ordine del giorno, approvato dal Senato, lo spiega così." Cortiana: "Secondo me ci sono due ordini di preoccupazioni: uno è quello di relazioni internazionali con una potenza di natura, vorrei dire demografica, prima ancora che politicomilitare, comunque anche politicomilitare, e l'altro aspetto che è un mercato potenziale enorme dal punto di vista commerciale, per le imprese e i paesi dell'occidente. L'ultimo e più preoccupante, riguarda le ingerenze economiche dei cinesi, pensate al contributo uscito alla campagna presidenziale americana a Clinton da parte della Cina." Sala: "Trionfo della Real Politik, che forse ma non solo, c'è anche la difficoltà di individuare la giusta posizione, che non sia ingerenza nella sovranità di un altro paese, che non lo spinga a rompere le relazioni diplomatiche, ma anzi ad aprire il dialogo con il Dalai Lama. La pensa così il governo italiano." Toia: "Siamo convinti che la posizioni di condanna rigida, le posizioni aprioristiche sono posizioni che interrompono ogni dialogo, quindi ogni possibilità di incidere, e anche di aiutare come noi stiamo facendo, attraverso per esempio la cooperazione universitaria o di esperti, perché parlando della Cina, si possa veramente andare ad uno stato di diritto con un corpo di norme giuridiche, una capacità di sviluppare tutte le branche del diritto, anche con l'aiuto della nostra cooperazione universitaria. Questo è promuovere i diritti umani, concretamente."
  
   6 maggio 1997 - - di: Partito Radicale Centro Radicale
UE/TURQUIE
UE/TURQUIE EN REAFFIRMANT LA VOCATION DE LA TURQUIE A L'ADHESION, LES QUINZE ONT PRECISE LES CONDITIONS PREALABLES
CONCERNANT LES RELATIONS AVEC LA GRECE, LES DROITS DE L'HOMME, CHYPRE - FONCTIONNEMENT SATISFAISANT DE L'UNION DOUANIERE
  
   6 maggio 1997 - - di: Donvito Vincenzo
CONCIANI
CONCIANI COMUNICATO STAMPA SUICIDIO DI GIORGIO CONCIANI: UN COMBATTENTE COERENTE FINO ALL'ULTIMA DECISIONE. LA LOTTA
CONTINUA. Firenze, 6 maggio 1997. Vincenzo Donvito, segretario dell'associazione del Partito Radicale in Toscana, ha
  
   6 maggio 1997 - - di: Partito Radicale Artur
La politica albanese e le sue possibilita'!
La politica albanese e le sue possibilita'! Le divergenze politiche albanesi fanno contaminare anche i reporteri
del Consiglio dell'Europa. Dando fine alle sue visite di lavoro con il Presidente della Repubblica, BERISHA, e con
  
  
  durata ricerca: 00:01 nuova ricerca