Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
sab 10 mag. 2025
Archivi radicali SELECT * from cms_document LEFT JOIN cms_cat_doc on cms_document.id=cms_cat_doc.iddocument . WHERE doc_date>='-1-1' order by doc_date DESC
  RISULTATI DELLA RICERCA
  154086 elementi trovati, pagina 6510 di 7705    prima prec. 6505 6506 6507 6508 6509 6510 6511 6512 6513 6514 6515 succ. ultima
  
   30 settembre 1990 - - di: Quattrocchi Alessandra
oh, sono lieta. sono lieta di essere riuscita a farti dire quello che
oh, sono lieta. sono lieta di essere riuscita a farti dire quello che hai detto, giordano. Io non te lo attribuisco come
biasimo. Penso che tu abbia in mente un'idea limitata assai di quello che la vita DOVREBBE essere, e la societa' con lei,
  
   30 settembre 1990 - - di: Tedoldi Giordano
Saro` breve perche' non e` direttamente attinente
Saro` breve perche' non e` direttamente attinente all'argomento della conferenza. Alessandra, sono lieto che tu abbia
detto tutte quelle fesserie su "garden-parties" (vorrei sapere cosa sono; feste? feste in giardino? Certo tutta roba che
  
   30 settembre 1990 - - di: Tedoldi Giordano
Nel messaggio precedente, prima di "fatti assai
Nel messaggio precedente, prima di "fatti assai complessi" intendete "pretendere di capire, spiegare e risolvere"
  
   30 settembre 1990 - - di: Cavalieri Andrea
La vita non e' questa
La vita non e' questa Ho visto gli spot che dovrebbero convincere i giovani a non drogarsi ed ho fatto alcune
considerazioni. Sorvolero' su cio' che penso dell'efficacia della tecnica del bastone e della carota a cui si inspira il
  
   30 settembre 1990 - - di: Ranieri Giancarlo
DROGA:
DROGA: Cerco di intervenire dopo gli interventi di Giordano, Laura, Alessandra e Marco. Non sono certo un esperto di
problemi di droga e cerco quindi di rispondere secondo la mia sensibilita', la (poca) esperienza, le letture. Poiche',
  
   30 settembre 1990 - - di: Ranieri Giancarlo
In effetti, il problema della droga, inteso nella sua globalita'
In effetti, il problema della droga, inteso nella sua globalita' sembrerebbe essere un problema di valori sostitutivi
intorno ad un generica situazione di rifiuto della realta'. Anche in ordine a questo tipo di problemi e' nata la
  
   30 settembre 1990 - - di: Tedoldi Giordano
Summa Toxicologica
Summa Toxicologica Giancarlo non credo che tu abbia letto con la dovuta attenzione l'intera discussione. Il tuo
messaggio non e` che una lunga lamentela da parte di chi, in base ad una singola esperienza personale, vuole insegnare
  
   30 settembre 1990 - - di: Ranieri Giancarlo
Poffarbacco!
Poffarbacco! mi ritiro nella tana e non parlo piu'. Ma 60 milioni di Giancarli, questo no, ti prego! Ho gia' serie
difficolta' a sopportarne uno. Eppoi, la polizia che recita Shakespeare...questo e' troppo! ahime' giancarloannichilito
  
   30 settembre 1990 - - di: Ranieri Giancarlo
Che candidamente ammette di non possedere alcuna soluzione per debella
Che candidamente ammette di non possedere alcuna soluzione per debellare la droga... ahime'! giancarlo
  
   30 settembre 1990 - - di: Agora' Agora
LA MOZIONE DEL PRIMO CONVEGNO NAZIONALE DELLE PERSONE SIEROPOSITIVE
LA MOZIONE DEL PRIMO CONVEGNO NAZIONALE DELLE PERSONE SIEROPOSITIVE COORDINAMENTO NAZIONALE DELLE PERSONE SIEROPOSITIVE
Il I· Convegno Nazionale delle Persone Sieropositive, riunito a Milano il 29-30 Settembre 1990. VISTO Che è necessario
  
   29 settembre 1990 - - di: Tardiola Marcello
Che si facciano discorsi come quelli di qualche messaggio fa, diverten
Che si facciano discorsi come quelli di qualche messaggio fa, divertenti a volte ma anche descrittivi di una certa
realta' che esiste, non credo che portera' a risolvere dialetticamente il problema. Giordano e Laura hanno entrambi
  
   29 settembre 1990 - - di: Terni Laura
Il racconto a volte serve come "esemplificazione" di un discorso, prop
Il racconto a volte serve come "esemplificazione" di un discorso, proprio per chiarire, con l'esempio applicato, un
concetto astratto. E Giordano ha capito perfettamente il meccanismo adottato, e ha "risposto" anche lui con l'esempio,
  
  
  durata ricerca: 00:01 nuova ricerca