Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
sab 23 nov. 2024
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Archivio Partito radicale
ALBANI gianmario, PARRI ferruccio, GATTO Simone, FENOALTEA giorgio, JANNUZZI lino, ANDERLINI luigi, ANTONICELLI franco, BONAZZI delio, CARETTONI Tullia, GALANTE GARRONE carlo, LEVI carlo, MARULLO di condojanni sergio, liac - 11 marzo 1971
TESTO DELLA MOZIONE LIAC PRESENTATA ALLA CAMERA E AL SENATO

SOMMARIO: La mozione impegna il Governo a sottoporre al Parlamento i suoi intendimenti circa quei contenuti dei Patti Lateranensi che esso riconosca contrastanti con i principi e gli indirizzi del nostro ordinamento costituzionale, in relazione ai fatti: a) che la Corte costituzionale ha affermato che l'articolo 7 della Costituzione "non può avere forza di negare i principi supremi dell'ordinamento dello Stato"; che i contenuti dei patti devono essere coerenti con i principi dell'ordinamento costituzionale; che l'articolo 7 non preclude il controllo di costuzionalità sui Patti del 1929; b) che l'abolizione dell'articolo 1 del Trattato, che pone la religione cattolica come la sola religione dello Stato, consentirà la riconferma della laicità dello Stato.

(1-00131)"SCALFARI,BASSO, BONEA, CAPRARA, FINELLI, LOMBARDI RICCARDO, MATTALIA, MUSSA IVALDI VERCELLI, NATOLI, QUARANTA". 17 marzo 1971

"La Camera,

- preso atto di quanto la Corte costituzinale ha considerato in diritto nel pronunciare le recenti sentenze nn. 30, 31 e 32, e cioè:

"a") che l'articolo 7 della Costituzione, pur avendo sancito "un generico regime pattizio da valere nella disciplina dei rapporti fra lo Stato e la Chiesa cattolica" - con preciso riferimento ai Patti Lateranensi - "non può avere forza di negare i principi supremi dell'ordinamento costituzionale dello Stato", e ciò in quanto lo stesso articolo 7 "riconosce allo Stato e alla Chiesa cattolica una posizione reciproca di indipendenza e di sovranità";

"b") che quindi le stesse clausole e il contenuto specifico dei Patti, e cioè del Trattato, della Convenzione finanziaria e del Concordato, possono e devono essere riconsiderati per accertare la loro coerenza con i principi supremi dell'ordinamento costituzionale;

"c") che, a maggior ragione, l'articolo 7 della Costituzione "non preclude il controllo di costituzionalità, delle leggi che immisero nell'ordinamento interno le clausole dei patti Lateranensi, potendosene valutare la conformità o meno ai principi supremi dell'ordinamento costituzionale";

considerando:

che, anche ad un esame sommario, molte delle clausole contenute nei Patti Lateranensi e delle norme applicative risultano in contrasto con i principi fondamentali e con norme specifiche della Costituzione;

che altre possono essere più correttamente riformulate, anche in conformità alle norme del diritto internazionale, nel Trattato che ha istituito e regola i rapporti con lo Stato della Città del Vaticano;

che alcune clausole del Concordato hanno già trovato o possono trovare più coerente formulazione in leggi ordinarie dello Stato conformi alle norme costituzionali, e ciò anche sulla base di preventive intese con le rappresentanze delle confessioni religiose presenti tra i cittadini italiani;

riconoscendo:

che in ogni caso e in modo particolare deve considerarsi in aperto contrasto con la costituzione l'articolo 1 del Trattato, in quanto afferma: "L'Italia riconosce e riafferma il principio consacrato nell'articolo 1 dello Statuto del Regno, 4 marzo 1848, pel quale la religione cattolica, apostolica, romana è la sola religione dello Stato";

che, con l'inevitabile sopressione del citato articolo 1 del Trattato, risulterà confermata la laicità dello Stato, ribadito il principio della pari dignità sociale e dell'uguaglianza di tutti i cittadini davanti alla legge, riaffermato il principio della lbertà religiosa, senza ostacoli e impedimenti, ma anche senza privilegi e discriminazioni tra i cittadini italiani per motivi religiosi;

che, pertanto e conseguentemente, altre clausole del Trattato e la maggior parte delle clausole del Concordato risulteranno in contrasto con questi ed altri principi dell'ordinamento costituzionale;

che, infine, si tratterà di riconsiderare la coerenza o meno, con l'ordinamento democratico dello Stato italiano e con i principi costituzionali che lo informano, dello stesso regime pattizio, o concordatario, nei rapporti con l'organizzazione di una confessione religiosa, anche se conta tra i suoi fedeli la maggioranza dei cittadini italiani,

impegna il Governo:

a sottoporre al Parlamento, con carattere d'urgenza e comunque prima di esperire procedure e passare ad intese formali con i rappresentanti della Chiesa cattolica, i suoi orientamenti, con le relative indicazioni, circa le clausole ed i contenuti dei Patti Lateranensi (Trattato, Convenzione finanziaria, Concordato e relative leggi applicative) che esso riconosce in contrasto con i principi e gli indirizzi del nostro ordinamento costituzionale, indicando, inoltre, le materie che, attualmente regolamentate dai Patti e dalle leggi applicative, possono formare oggetto di un'aggiornata riformulazione del Trattato che ha istituito e regola i rapporti con lo Stato della Città del Vaticano, e indicando, infine, le materie considerae nel Concordato che risultano già regolamentate o possono trovare più corretta regolamentazione in leggi ordinarie dello Stato conformi alle norme costituzionali".

(1-00131) "SCALFARI, BASSO, BONEA, CAPRARA, FINELLI, LOMBARDI RICCARDO, MATTALIA, MUSSA IVALDI VERCELLI, NATOLI, QUARANTA".

17 marzo 1971

ALBANI, PARRI, GATTO Simone, FENOALTEA, JANNUZZI, ANDERLINI, ANTONICELLI, BONAZZI, ROMAGNOLI CARETTONI Tullia, GALANTE GARRONE, LEVI, MARULLO. -

Il Senato, 11 marzo 1971

 
Argomenti correlati:
chiesa cattolica
mozione
camera dei deputati
stampa questo documento invia questa pagina per mail