Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mer 24 set. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Rivoluzione liberale
Partito Radicale Rinascimento - 14 dicembre 1999
da "Il Tempo" di martedì 14 dicembre pag. 4

"POCO SPAZIO IN TELEVISIONE DURANTE PORTA A PORTA".

La replica del giornalista: "Accuse false, ma ormai non mi meraviglio più di nulla".

LA BONINO QUERELA VESPA: "IN TV ORMAI CI HA CANCELLATO"

ROMA - In 35 mesi di trasmissioni, nel periodo compreso tra il 1 Novembre '97 e il 5 dicembre '99, la Lista Pannella e la Lista Bonino, a fronte di 756 interviste compiute, hanno potuto disporre in tutto di tre presenze nel programma "Porta a porta" di Bruno Vespa. Questa una delle contestazioni mosse da Emma Bonino al conduttore televisivo in una denuncia, per abuso d'ufficio e attentato contro i diritti politici del cittadino, depositata ieri alla Procura di Roma.

L'atto è stato indirizzato al Pubblico Ministero Gloria Attanasio, il magistrato che si sta occupando di un'altra denuncia presentata dalla stessa parlamentare nei confronti di Vespa per l'esiguità dello spazio, che afferma, le ha dedicato durante l'ultima campagna per l'elezione del Presidente della Repubblica. "La trasmissione Porta a Porta, curata e condotta da Bruno Vespa - è detto nella denuncia - è riuscita, negli ultimi anni, nella vera e propria impresa di rimuovere, di eliminare, di cassare il partito di Pannella, curando che delle sue posizioni e della sua stessa esistenza non rimanesse neppure la più piccola e pallida traccia: e tutto ciò nonostante che in tutti questi anni il dibattito politico sia stato, e continua ad essere, incentrato intorno a temi radicali per antonomasia, dalle riforme elettorali ed istituzionali al finanziamento pubblico dei partiti, dalle questioni della giustizia a quelle del mercato del lavoro".

Facendo riferimento a dati forniti dal Centro di ascolto dell'informazione radiotelevisiva, la Bonino afferma che negli ultimi tre anni, in oltre 109 ore di trasmissione ai "Democratici di Sinistra è stato consentito di intervenire per 139 volte, a Forza Italia 130, al Partito Popolare Italiano 87, ad Alleanza Nazionale 66, a Rifondazione Comunista 48, alla Lega Nord 42, al Centro Cristiano Democratico 32, a Rinnovamento Italiano 22 volte, ai Verdi 19 volte e così via".

Delle tre presenze della Lista Pannella e della Lista Bonino due (quelle di Marco Pannella e di Roberto Cicciomessere nella puntata del 10 Giugno 1997), sono avvenute - è detto nella denuncia - non nell'ambito di una trasmissione "ordinaria", ma nell'ambito di una puntata organizzata ad hoc nell'imminenza del voto referendario mentre l'ultima, quella del 27 Ottobre 1997, è consistita in un intervento telefonico di Pannella di poco più di due minuti. Per ciò che riguarda la Bonino - è detto nella denuncia - si "possono segnalare in tutto quattro apparizioni effettuate in qualità di Ministro europeo".

Per la Bonino, Vespa ha soprattutto abusato, in violazioni di leggi e regolamenti del proprio incarico, così intenzionalmente cagionando un danno ingiusto alla Lista Pannella che ha visto scomparire la propria immagine da quel contesto sociale e relazionale che gli è proprio in qualità di rappresentante di interessi di istanze altrui".

"Ormai non mi sorprendo più di niente": così Bruno Vespa commenta la denuncia radicale di oggi contro di lui per abuso d'ufficio e attentato contro i diritti politici del cittadino, depositata da Emma Bonino alla Procura di Roma. Ma, aggiunge il conduttore di Porta a Porta, "Le cose stanno diversamente da come le racconta l'onorevole Bonino. La signora infatti nell'ultimo anno è stata invitata otto volte a Porta a Porta".

E Vespa entra nel dettaglio degli inviti che sono stati rivolti ad Emma Bonino: "Per le trasmissioni del 12 dicembre 1998 (Potere alle donne), 8 Marzo 1999 (subito dopo la sua candidatura al Quirinale, ma lei preferì andare da Costanzo membro del Comitato promotore di 'Emma for President'), 30 Marzo 1999 (Guerra del Kosovo e immigrazione in Italia), 6 Aprile 1999 (Speciale Maya), 9 Aprile 1999 (Guerra del Kosovo), 13 Aprile 1999 (Trasmissione di solidarietà Rai - Mediaset), e 27 maggio 1999 (Elezioni europee). L'onorevole Bonino - continua il giornalista - ha accettato di intervenire in collegamento solo alla trasmissione del 13 aprile 1999". "In fine lunedì 6 o martedì 7 dicembre scorsi Roberto Arditti della redazione di Porta a Porta - spiega ancora Vespa - ha comunicato al Capo ufficio stampa dell'onorevole Bonino, dott. Cisco, un invito per una puntata dedicata ai referendum prima o subito dopo Natale, a seconda della data del pronunciamento ufficiale della Cassazione (ospite anche l'on. Gianfranco Fini

e un esponente dei Democratici di sinistra). Venerdì 10 Arditti ha cercato nel pomeriggio il dott. Cisco per proporre la data del 22 dicembre: il dott. Cisco si è fatto negare per tre o quattro volte. Per quanto riguarda gli anni precedenti - conclude - il limitato numero di apparizioni dei radicali va spiegato con il fatto che il partito radicale non ha rappresentanza parlamentare ed è quindi difficile inserire i suoi rappresentanti nelle normali trasmissioni di dibattito politico".

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail