Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
gio 22 mag. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Rivoluzione liberale
Nibbi Giuseppina - 20 dicembre 1999
chi manca?

http://www.adnkronos.com/news/prod/ndg/pol/varie/riformepartiti.htm

alizione una volta fallita la bicamerale. Ma dopo il risultato referendario la sinistra del partito chiede ufficialmente di ''riabilitare la proporzionale''.

Partito popolare italiano - Prima del referendum ha firmato il doppio turno di collegio Amato-Villone. L'attuale legge elettorale a turno unico e' opera del vicepresidente del Consiglio Sergio Mattarella. Il quale ha anche depositato una pdl a doppio turno di coalizione che recepisce il 'patto della crostata' della bicamerale. Preferisce il Cancellierato con indicazione indiretta del premier al semipresidenzialismo. Ma accetta l'elezione diretta di un capo dello Stato che abbia funzioni solo di garanzia.

Forza Italcoalizione.

Democratici - Si richiamano alla tesi n.1 dell'Ulivo: sistema elettorale a doppio turno di collegio collegato al premierato con elezione o indicazione diretta del capo del governo. In subordine, sistema semipresidenziale alla francese. Di Pietro e' promotore di una pdl di iniziativa popolare per il doppio turno alla francese.

Lega - E' favorevole al sistema proporzionale tedesco con soglia di sbarramento al 5%. In bicamerale voto' per il semipresidenzialismo. Ma poi Bossi ha indicato il Cancellierato alla tedesca.

Rifondazione comunista - Favorevole al sistema proporzionale con soglia di sbarramento al 5%.

Comunisti italiani - Prima del referendum ha sottrno unico. In bicamerale firmo' l'odg per doppio turno di coalizione collegato ad una forma di governo semipresidenziale.

Udr- Mastella - Difende l'attuale sistema a turno unico. Prima del referendum ha sottoscritto l'intesa sul doppio turno di collegio Amato-Villone.

Udr-Cossiga/Ri - Prima del referendum hanno sottoscritto l'intesa sul doppio turno di collegio. E' tradizionalmente favorevole ad un semipresidenzialismo alla francese. In bicamerale, Ri si dissocio' dall'intesa sul doppio turno di coalizione

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail