Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
gio 22 mag. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Rivoluzione liberale
Donvito Vincenzo - 23 dicembre 1999
VENDITE: SALDI?

COMUNICATO STAMPA DELL'ADUC

Associazione per i diritti degli utenti e consumatori

URL: http://www.aduc.it

mailto aduc.it@aduc.it

Tel.055290606 - 0552302266

ABOLITE DALLA LEGGE BERSANI, GIOCANDO SU IGNORANZA E DISTRAZIONE DEI CONSUMATORI, LE CORPORAZIONI DEI COMMERCIANTI CERCANO DI FAR CREDERE CHE ESISTANO E CHE SIANO L'ABITUALE OCCASIONE CONVENIENTE.

Firenze, 23 Dicembre 1999. In diverse citta' si viene a sapere che il periodo dei saldi e' quello dalla data X a quella Y. Nella maggiorparte sono date molto oltre le feste natalizie. E a comunicarlo sono associazioni di commercianti, talvolta grazie anche ad accordi con non meglio definite associazioni di consumatori.

Cosi' interviene il presidente dell'Aduc, Vincenzo Donvito.

E' bene che i consumatori sappiano che i periodi delle vendite a saldo non esistono piu': la legge Bersani le ha abolite e le amministrazioni comunali, che prima erano tenute a fissare i periodi, non hanno piu' alcun potere in materia. Quindi le notizie di "Saldi" sono solo comunicazioni di accordi privati tra associazioni di categoria, non norme comunali. Non a caso, infatti, in alcune citta' abbiamo letto di saldi che cominciano dopo il 20 gennaio (quando c'erano le norme era abitudine fissare le date subito dopo le vacanze di fine anno): onde scoraggiare il piu' possibile il consumatore che -piu' propenso economicamente e culturalmente ad acquistare nei periodi festivi- vedrebbe l'occasione molto lontana e farebbe subito le sue spese.

Siamo in presenza di accordi di categoria che, sfruttando ignoranza e distrazione del consumatore, cercano di far fare acquisti quando i prezzi sono piu' alti: un bell'esempio di come le corporazioni dei commercianti hanno a cuore l'informazione e la liberta' di scelta dei consumatori.

Sono gli ultimi colpi di coda di un commercio che non vuole e non ha la capacita' di rispondere alle nuove richieste del mercato. Le grandi superfici stanno velocemente sostituendo la bottega tradizionale e il commercio via Internet sta muovendo i suoi primi poderosi passi, ed e' giusto che sia cosi', perche' i prezzi sono piu' bassi e la scelta e' piu' ampia. Il commercio di bottega -che non necessita' piu' di autorizzazioni- puo' solo rispondere con qualita', servizi aggiuntivi e prodotti di nicchia, ma questo non vuole essere compreso da chi -come le associazioni corporative di categoria- vedrebbe venir meno il suo potere di mediazione con l'amministrazione pubblica. Ecco perche', anche con questi accordi che cercano di far rientrare dalla finestra cio' che e' stato buttato fuori dalla porta, le Confpinco e Confpallo cercano di darsi una ragion d'essere.

L'importante e' che il consumatore sappia che quella vendita a saldo che trova oggi per alcuni negozi di Firenze, e a fine gennaio in altri negozi di Roma e Milano, e' tale solo perche' quello specifico commerciante lo ha deciso in base ai suoi interessi economici, e non perche' c'e' una legge che glielo consiglia per favorire i consumatori.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail