Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mer 21 mag. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Rivoluzione liberale
Radio Radicale Sergio - 2 gennaio 2000
CAMERA: GRUPPI, NUOVO REGOLAMENTO CONTRO FRAMMENTAZIONE

(ANSA) - ROMA, 2 GEN - MINI GRUPPI ADDIO. BASTA, BASTA PROPRIO CON LA FRAMMENTAZIONE ENDEMICA, CON LA NASCITA E LA SCOMPARSA DI AGGREGAZIONI NELL'ARCO DI POCHE SETTIMANE, BASTA CON LA ''MIGRAZIONE MOLECOLARE'' DI DEPUTATI DA UN SETTORE ALL'ALTRO DELL'EMICICLO. ALLA CAMERA LA GIUNTA PER IL REGOLAMENTO SI E' MESSA A STUDIARE E HA INTENZIONE DI METTERE A PUNTO UNA IPOTESI DI SOLUZIONE PER FEBBRAIO, CIOE' SUBITO DOPO LA STAGIONE DEI CONGRESSI (PER GENNAIO SONO INFATTI IN CALENDARIO LE ASSISE DEI DS, VERDI E CCD). UNA DECISIONE SU CUI HA PESATO ANCHE IL RIFLESSO NEGATIVO DELLA VICENDA, CONTORNATA DI CARTE BOLLATE E QUERELE, DELLA COMPRAVENDITA DI PARLAMENTARI. E UNA DELLE IPOTESI POTREBBE ESSERE QUELLA DI ARGINARE LA FORMAZIONE DI PICCOLI GRUPPI, PREMENDO NELLO STESSO TEMPO IL PEDALE DEGLI INCENTIVI ALL'AGGREGAZIONE, MA TUTELANDO LE PREROGATIVE DEI SINGOLI PARLAMENTARI. UNA PRIMA VERIFICA DI QUESTA IPOTESI POTREBBE ARRIVARE GIA' IL 12 GENNAIO QUANDO L'ASSEMBLEA HA IN CALDENARIO LA VOTAZIONE DI UNA CONTRASTATA

MODIFICA AL REGOLAMENTO: QUELLA CHE CONSENTE DI FORMARE, MA SOLO PER QUESTO SCORCIO DI LEGISLATURA, GRUPPI CON SOLO 10 DEPUTATI, INVECE DEI 20 ATTUALI. UNA PROSPETTIVA CHE INTERSSA IN PRIMO LUOGO PRC E CCD, NONCHE' I VERDI. MA CHE NON HA RACCOLTO UNA MAGGIORANZA SUFFICIENTE. TANTO CHE GIA' PER DUE VOLTE E' MANCATO IL NUMERO LEGALE IN AULA DURANTE LE VOTAZIONI.

D'ALTRONDE LO AVEVA DICHIARATO LO STESSO PRESIDENTE VIOLANTE NELL'INCONTRO DI FINE ANNO CON LA STAMPA PARLAMENTARE: BISOGNA RENDERE I PARLAMENTI STABILI, ''INCHIODANDO'', FIN DOVE E' POSSIBILE, IL QUADRO DI RAPPORTI DI FORZE DISEGNATO DALLE URNE. PERCHE' LA STABILITA' DELLE CAMERE SI RIFLETTE SULLA STABILITA' DEL GOVERNO. E LA STABILITA' E' UNA DELLE CONDIZIONI ESSENZIALI PER AFFRONTARE LA COMPETITIVITA' INTERNAZIONALE. ANCHE SE, SEMPRE DA VIOLANTE, E' GIUNTO L'INVITO A NON GETTARE OMBRE DI SOSPETTO SU TUTTI I CAMBIAMENTI DI GRUPPO. ALCUNI, HA RIBADITO SONO PIU' CHE LEGITTIMI. MA ''NON APPARE PIU' SOSTENIBILE UNA SITUAZIONE DI INSTABILITA' TENDENTE AD AGGRAVARSI NEL CORSO DELLA LEGISLATURA''. TUTTI D'ACCORDO, O QUASI, NELL'INVOCARE UN RIMEDIO AL FENOMENO DI PROLIFERAZIONE DI SIGLE, A QUESTA MUTAZIONE GENETICA DELLA POLITICA CHE PRODUCE FENOMENI DI 'EUTROFIZZAZIONE' E DI 'TRANSUMANZA' MAI VISTI FINORA, ALMENO PER DIMENSIONI. INSOMMA IL GRIDO E' QUELLO DI SALVARE LA DIGNITA' DELLE ISTITUZIONI SENZA SACRIFICA

RE LA DIALETTICA POLITICA. E SULLA RICETTA CI SI DIVIDE.

IL PRESIDENTE DELLA CAMERA, AD ESEMPIO, ESCLUDE CHE PER ARGINARE I COSIDDETTI 'CAMBI DI CASACCA' E LA MOLTIPLICAZIONE DI GRUPPETTI E GRUPPETTINI SI POSSA ARRIVARE A CAMBIARE LA COSTITUZIONE CHE NON PREVEDE ALCUN VINCOLO AL MANDATO DEI PARLAMENTARI. IPOTESI CHE VIENE INVECE GUARDATA CON FAVORE DAL VICEPRESIDENTE ALFREDO BIONDI (FI) CHE HA PRESENTATO UNA PROPOSTA DI LEGGE PER MODIFICARE LA COSTITUZIONE: VIA DAL PARLAMENTO CHI CAMBIA BANDIERA. SULLA STESSA LUNGHEZZA D'ONDA PAOLO ARMAROLI (AN), CHE FA PARTE DELLA GIUNTA: NON SAREBBE AFFATTO UNA SCELTA ILLIBERALE - HA SOSTENUTO - PERCHE' SI RIBADIREBBE LA RESPONSABILITA' POLITICA DELL'ELETTO VERSO L'ELETTORE. MA CI SONO ANCHE ALTRE STRADE. UNA LEGGE ORDINARIA, AD ESEMPIO, POTREBBE VIETARE AL DEPUTATO CHE CAMBIA GRUPPO DI PORTARSI NELLA BISACCIA LA QUOTA DI FINANZIAMENTO

PUBBLICO.

OPPURE SI POTREBBE VALUTARE DIVERSAMENTE I CAMBI DI CASACCA A SECONDA SE IL PARLAMENTARE RIMANE ALL'INTERNO DELLO STESSO SCHIERAMENTO O SE INVECE PASSA ANCHE DALLA MAGGIORANZA ALL'OPPOSIZIONE. O VICEVERSA. O, ANCORA, ''SI POTREBBE PENSARE - HA SUGGERITO VIOLANTE - DI 'GRADUARE' LE PREROGATIVE E I POTERI DEI GRUPPI A SECONDA DELLA LORO CONSISTENZA NUMERICA, FACENDO VENIRE MENO IL GRUPPO MISTO E DISCIPLINANDO LA POSIZIONE DEI DEPUTATI NON ISCRITTI AD ALCUN GRUPPO''.

UNA IPOTESI CHE MAURO GUERRA (VICEPRESIDENTE DEL GRUPPO DS) VEDE CON FAVORE COME UNA DELLE POCHE PRATICABILI. IN SOSTANZA NON SI DEVE RISOLVERE PRIORITARIAMENTE IL PROBLEMA DI DARE LA GIUSTA RIBALTA A PARTITI CHE HANNO UN RAPPORTO REALE NEL PAESE (LEGGI CCD O PRC CHE COMUNQUE HANNO UNA LORO VISIBILITA' E RICONOSCIBILITA'), NE' DI IMPEDIRE SCISSIONI O AGGREGAZIONI SUCCESSIVE SULLA BASE DI SCELTE IDEOLOGICHE SU ARGMENTI FONDAMENTALI MA DI CONTRASTARE IL TRASFORMISMO E QUESTA SORTA DI ''MIGRAZIONE CONTINUA E MOLECOLARE''. INSOMMA INCENTIVI ALL'AGGREGAZIONE. I PUNTI DI SNODO POTREBBERO ESSERE LE PRESENZE NELL'UFFICIO DI PRESIDENZA, OPPURE LA REGOLAZIONE DEL QUESTION TIME, LA PROPOSIZIONE DI EMENDAMENTI.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail