Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mer 21 mag. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Rivoluzione liberale
Aduc Associazione - 3 gennaio 2000
CARNE DI MUCCA PAZZA

COMUNICATO STAMPA DELL'ADUC

Associazione per i diritti degli utenti e consumatori

URL: http://www.aduc.it

mailto aduc.it@aduc.it

Tel.055290606 - 0552302266

IL PRIMO GRANDE FLOP DELL'EUROPA UNITA DEI GOVERNI NAZIONALI. SI STANNO DELINEANDO DUE EUROPE: QUELLA DEI CONSUMATORI E QUELLA DEL POTERE.

IN ITALIA, INTANTO, DOMINA LA POLITICA DELLO STRUZZO E DEL VASSALLO.

Firenze, 3 Gennaio 2000. Oggi la Commissione Europea deferira' la Francia alla Corte di Giustizia per il rifiuto di revocare l'embargo sulle importazioni di carne bovina dalla Gran Bretagna.

Interviene il presidente dell'Aduc, Vincenzo Donvito.

La vicenda che giunge alle estreme conseguenze -grazie a fermezza della Francia e altrettanta fermezza della Commissione- la interpretiamo come il primo grande flop dell'Europa unita dei Governi nazionali. Si stanno delineanndo due Europe: quella dei consumatori e quella del potere.

La prima -guidata dalla Francia- e' quella che vuole vedere nero su bianco su tutto; e' quella che ad argomentazioni scientifiche richiede altrettante e superiori argomentazioni in grado di confutarle, e nel dubbio, preferisce non far rischiare l'anello finale della produzione e della politica, il consumatore. La seconda -guidata dalla Commissione- e' quella che mette la ragion di Stato prima di tutto; e' quella che si sente un'entita' superiore in grado di produrre solo ricerche scientifiche superiori che, per il solo fatto di essere sua emanazione, assurgono a valore assoluto; e' quella che e' lontana dal consumatore e dall'amministrato, anche perche' non e' sua espressione, ma emanazione dei poteri nazionali.

Siamo in presenza della solita fiammata nazionalista francese? Non ci sembra, anche perche' la Francia e' in buona compagnia in questo embargo, con Usa, Australia e tanti altri, anche Paesi che fanno parte del Commonwealth britannico e che, prima di fare uno sgarro al Paese di riferimento, ci farebbero quantomeno un doppio pensierino.

Un buon inizio del'anno 2000, che, speriamo, servira' a fare chiarezza sul pachiderma (con tutto il rispetto per la specie) a cui si sta dando fiato a Bruxelles/Lussemburgo/Strasburgo. Dopo la parita' (che tiene bene ....) dell'euro con il dollaro Usa, ci sembra che l'Europa dei Governi nazionali stia marciando in direzione opposta rispetto alle sue rigide scadenze che, quando giungeranno -se saranno rispettate- non sappiamo proprio dove ci porteranno.

E al ministero italiano della Sanita'?

C'e' il dominio della politica dello struzzo e del vassallo: testa sotto terra per non vedere ed ascoltare, e referenza verso la Commissione, a maggior ragione perche' guidata dall'italiano Romano Prodi.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail