Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mer 21 mag. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Rivoluzione liberale
Aduc Associazione - 8 gennaio 2000
AGENZIA UE PER LA SICUREZZA ALIMENTARE

COMUNICATO STAMPA DELL'ADUC

Associazione per i diritti degli utenti e consumatori

URL: http://www.aduc.it

mailto aduc.it@aduc.it

Tel.055290606 - 0552302266

LIBRO DEI SOGNI O REALTA'? BASTERA' CHE SIA UN ORGANISMO FRUIBILE DIRETTAMENTE DAI CONSUMATORI, E CHE NON SI SEGUANO LE LOGICHE CHE HANNO ISPIRATO E CONTINUANO AD ISPIRARE LE DECISIONI NEL CASO MUCCA PAZZA.

Firenze, 8 Gennaio 2000. Arrivano le prime anticipazioni di quel che sara' l'Agenzia Ue per la sicurezza alimentare, un dei grandi impegni che il presidente Prodi ha preso fin dal suo insediamento alla Commissione Europea.

Interviene il presidente dell'Aduc, Vincenzo Donvito.

Una idea e una iniziativa che abbiamo lodato fin dalle prime battute, e che aiuterebbe i consumatori ad avere un punto di riferimento sicuramente documentato ed autorevole. In questa fase di concepimento (il documento verra' presentato nella sua veste ufficiale mercoledi' prossimo, e dovra' poi essere "limato" dai vari Governi nazionali prima di giungere alla sua stesura definitiva), siamo solo preoccupati di due cose:

- la possibilita' che si tratti di un organismo che dialoghi direttamente con i consumatori europei e non solo con i filtri dei Governi nazionali: un'Agenzia, quindi, a cui il consumatore possa attingere direttamente per informazioni e contestazioni;

- che sia realmente indipendente dai Governi nazionali e dalla Commissione stessa: quel che e' successo e continua a succedere con la questione "mucca pazza" (embargo verso la Gran Bretagna levato pur in presenza del morbo in quel Paese e la sua estensione alla Francia e alla Svizzera in particolare; e deferimento alla Corte di Strasburgo della Francia, rea di dar fede a ricerche scientifiche che dimostrano il perdurare della situazione di pericolosita', e di conseguenza di non aver levato l'embargo), ci lascia molto perplessi: le ragioni di Stato, a nostro avviso, sono prevalse e stanno continuando a prevalere sulla sicurezza dei consumatori.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail