Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mer 24 set. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Rivoluzione liberale
Aduc Associazione - 17 gennaio 2000
SOMMINISTRAZIONE CONTROLLATA DI EROINA

COMUNICATO STAMPA DELL'ADUC

Associazione per i diritti degli utenti e consumatori

URL: http://www.aduc.it

mailto aduc.it@aduc.it

Tel.055290606 - 0552302266

NON CREARSI ILLUSIONI: QUELLA DEI DS E' STATA SOLO UNA FINTA.

PECCATO! UN'OCCASIONE PERSA PER STARE DALLA PARTE DEI PIU' DEBOLI E PER IL RISPARMIO SANITARIO E DELLA GIUSTIZIA

Firenze, 17 gennaio 2000. Tra le numerose reazioni alla mozione del congresso Ds in cui si chiede la somministrazione controllata di eroina, ce n'e' una che e' assordante e sovrasta i pro e i contro: il silenzio di tutti gli esponenti -medi, piccoli, grandi- di questo partito per difendere dai vari attacchi cio' che hanno votato in congresso; e il silenzio, come in questo caso, fa piu' rumore delle litanie di fazione o di interesse economico che cicaleggiano.

Cosi' interviene il presidente dell'Aduc, Vincenzo Donvito.

E che questo silenzio non sia casuale lo si evince dal fatto che, visitando il sito Internet di questo partito, in particolare le pagine ad hoc dedicate ai documenti congressuali -e anche quello del suo movimento giovanile- non si riesce a trovare traccia di questa mozione, oppure se c'e' e' decisamente ben nascosta e difficile da individuare.

Ieri avevamo definito questa mozione come "un colpo di cipria su un volto abbruttito dall'indifferenza". Avevamo esagerato? Sembra di no, visto l'imbarazzo e le omissioni che abbiamo rilevato.

Peccato. Per chi credeva che il maggior partito di governo avesse sposato la causa dei piu' deboli -i malati tossicodipendenti- e del risparmio sanitario e giudiziale che ne conseguirebbe, e' una delusione, e una conferma. Le ragioni di Stato sono sempre maggiori rispetto a quelle di emergenze la cui soluzione, come nel nostro caso, sarebbe semplice, risparmiosa e a facile portata di mano. Ricordiamo per tutti l'esempio svizzero: i morti per overdose, che nel 1992 erano 419, l'anno scorso -dopo che in questi anni si e' ampiamente sperimentata la somministrazione controllata di eroina- erano poco meno di 200.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail