(ANSA) - BERLINO, 25 GEN - Negli Stati Uniti se ne fa un gran parlare, ma e' nel cuore della vecchia Europa che Internet sara' messa per la prima volta alla prova con una vera consultazione elettorale.. L'esperimento sara' compiuto tra breve all'universita' di Osnabrueck, citta' nordoccidentale della Bassa Sassonia non lontana dalla Selva di Teutoburgo, che fu teatro di una celebre sconfitta delle legioni romane all'epoca di Augusto e divenne poi uno dei romitaggi preferiti da Carlo Magno. Come hanno annunciato le autorita' accademiche, l'elezione dei rappresentanti studenteschi si svolgera' via computer il 2 e 3 febbraio e sara' la prima al mondo con valore legale. A ogni avente diritto al voto sara' distribuito un tesserino con 'chip' elettronica equivalente a un certificato elettorale utilizzabile una sola volta.
Il sistema informatico, realizzato dall'impresa specializzata 'TrustCenter', funge da scrutatore: riconosce la firma crittografatadello studente ma annulla poi ogni collegamento fra identita' del votante e voto espresso tramite un 'processo di accecamento' per garantire la piu' completa anonimita'. Anche negli Usa esistono imprese di crittografia informatica, ma le loro attivita' sono state sempre guardate con sospetto dalle autorita' federali, che temono l'utilizzo di tecnologie avanzate nel settore per scopi criminosi.
Il mese scorso pero' la stessa Casa bianca ha annunciato uno studio di un anno sul voto on line a cura della Fondazione nazionale per la scienza. Il 'sorpasso' tedesco e' avvenuto nell'ambito di uno speciale programma governativo per promuovere innovazione e occupazione nella societa' informatica del nuovo millennio. Secondo la 'TrustCenter', il suo sistema di voto e' basato sull'equivalente elettronico di una scheda elettorale che prima di essere 'deposta' nell'urna viene definitivamente staccata dalla matrice contenente l'identita accertata del votante: le possibilita' di frodi o brogli sono considerate irrisorie. Fondata nel 1997, la 'TrustCenter' produce una vasta gamma di moderni sistemi crittografici, messi a punto in collaborazione con le facolta' di matematica e di ingegneria elettronica di vari atenei tedeschi. Oltre che per facilitare e accelerare le consultazioni elettorali, tali sistemi possono essere utilizzati per garantire segretezza, autenticita' e sicurezza in qualsiasi altro settore informa
tizzato o informatizzabile. Fornita anche di un esauriente sito internet (trustcenter.de), l'impresa appartiene a un gruppo di quattro banche tedesche e aspira a una leadership per lo meno continentale nel settore. (ANSA) ZN