Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
dom 18 mag. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Rivoluzione liberale
Galli Grazia - 7 febbraio 2000
PANORAMA 10 FEBBRAIO 2000
Segnalo due trafiletti comparsi sul numero di Panorama in edicola. Il primo e' a pagina 20, nella ribrica "Questa Settimana" curata da Mauro Anselmo

'Leggi Strane: Ma i sindacati licenziano.......

No ai licenziamenti, purche' nelle aziende altrui. Contrari al referendum che introduce il licenziamento senza giusta causa, Cgil, Cisl e Uil sono tra i pochissimi datori di lavoro che possono licenziare quando vogliono. Basta rileggere l'articolo 4 della legge 11 maggio 1990, n. 108, dove si afferma che l'art. 18 dello Statuto dei lavoratori (sulla giusta causa) "non trova applicazione nei confronti dei datori di lavoro non imprenditori che svolgono senza fini di lucro attivita' di natura politica, sindacale, culturale, di istruzione ovvero di religione o di culto". Insomma da 10 anni sindacati, partiti e associazioni culturali e religiose possono licenziare a piacimento. E la riduzione silenziosa di alcuni apparati centrali di partiti e sindacati conferma che i licenziamenti ci sono stati.'

Il secondo sempre nella stessa rubrica e' nell'inserto "Citta' proibita" curato da 'Franco Tiratore'

'Lungimiranze Scalfariane

Tra i seguaci di Emma Bonino circola da tempo una curiosa (e maligna) interpretazione della genesi della Missione Arcobaleno e della decisione di affidarla al controllo del Viminale e non, come sarebbe stato piu' logico, della Farnesina. Sarebbe stata una pensata di Oscar Luigi Scalfaro per lanciare la candidatura al Quirinale dell'allora ministro dell'Interno, la sua fida Rosa Russo Jervolino.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail