Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
dom 18 mag. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Rivoluzione liberale
Aduc Associazione - 8 febbraio 2000
L'ATTIVITA' DELLA BANCA D'ITALIA TUTELA GLI ITALIANI TUTTI O SOLO LE BANCHE?

COMUNICATO STAMPA DELL'ADUC

Associazione per i diritti degli utenti e consumatori

URL: http://www.aduc.it

mailto aduc.it@aduc.it

Tel.055290606 - 0552302266

L'ADUC CHIEDE L'INTERVENTO DEL MINISTRO DEL TESORO

Firenze, 8 Febbraio 2000. Dopo che sono state divulgate le motivazioni dell'Antitrust per cui la Banca d'Italia ha comminato una multa ad un cartello di 13 banche accusate di essersi associate per condizionare i costi di una serie di servizi, l'Aduc ha chiesto l'intervento del ministro del Tesoro. Il presidente dell'associazione, Vincenzo Donvito, ha cosi' motivato la richiesta:

Quel che ci sembra anomalo e' che, di fronte ad un'indagine accurata e dettagliata come quella svolta dall'Antitrust, la Banca d'Italia si sia limitata a chiedere sanzioni solo per alcune cose specifiche, dove brillano le commissioni per i bonifici transfrontalieri nelle valute dell'area Euro, e dove ancora brillano, ma per assenza, le commissioni per le operazioni compiute attraverso il sistema "pagobancomat".

Nel primo caso ci troviamo di fronte ad una serie di operazioni che riguardano quasi esclusivamente operatori economici di diverse dimensioni, mentre nel secondo (pagobancomat) sono coinvolti gli utenti anche delle piccole operazioni quotidiane.

A nostro avviso la Banca d'Italia ha voluto confermare l'orientamento classico del sistema monetario italiano: gli unici a pagare tutto, fino all'ultima lira, devono essere gli utenti finali, e percio' occorre chiudere un occhio quando le vessazioni anti-mercato sono messe in opera a loro danno; mentre vanno privilegiati i mediatori che vendono il prodotto finale, che gia' godono di sgravi nei rapporti con fornitori di servizi e Stato (deducibilita' di spese e Iva). Un sistema che non favorisce il formarsi di prodotti finali con costi allettanti per gli utenti, ma che favorisce accordi di cartello che bloccano la varieta' delle offerte, evitano la concorrenza e -a danno degli utenti che hanno prezzi bloccati ovviamente verso l'alto- garantiscono i guadagni di tutti gli intermediari, proprio cio' che e' stato denunciato dall'Antitrust nel caso dei 13 istituti.

La domanda che poniamo al ministro Giuliano Amato e' la seguente: chi tutela la Banca d'Italia, gli italiani tutti o solo le banche?

RICORDIAMO che il fac-simile/modulo per richiedere il rimborso del maltolto alle banche coinvolte nell'operazione di cartello, e' scaricabile al seguente indirizzo Internet

http://www.aduc.it/SOS/modulo24.html

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail