Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
dom 18 mag. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Rivoluzione liberale
Aduc Associazione - 9 febbraio 2000
REGOLE COMMERCIO ELETTRONICO

COMUNICATO STAMPA DELL'ADUC

Associazione per i diritti degli utenti e consumatori

URL: http://www.aduc.it

mailto aduc.it@aduc.it

Tel.055290606 - 0552302266

LA COMMISSIONE UE STA PREPARANDO GLI STRUMENTI PER FAR SI' CHE IN EUROPA SUCCEDA IL CONTRARIO DI QUELLO CHE STA SUCCEDENDO NEGLI USA CON UN BOOM ECONOMICO CHE NON HA EGUALI NELLA STORIA MONDIALE.

Firenze, 9 Febbraio 2000. C'e' un assioma che fa passare notti insonni ai nostri legislatori europei: il commercio elettronico, in assenza di regole, puo' generare danni gravi a operatori economici e consumatori. E su questa certezza stanno costruendo quello che probabilmente diventera' un mostro giuridico/normativo che disciplinera' l'impossibilita' di espansione economica e di occasioni attraverso quel nuovo e rivoluzionario mezzo di comunicazione che e' Internet.

Cosi' interviene il presidente dell'Aduc, Vincenzo Donvito, che continua:

Infatti i tempi per la realizzazione di queste regole si stanno sempre piu' stringendo, e le prime scadenze sono alla fine del prossimo mese di giugno, cosi' come previsto dal progetto del commissario Bolkestein, accettato dal Consiglio d'Europa. Entro questa data Parlamento Europeo e Consiglio dovranno approvare una serie di direttive, per giungere a fine anno ad una proposta di compatibilita' del sistema Iva anche per il commercio elettronico.

La Commissione, quindi, sta preparando gli strumenti per far si' che in Europa succeda il contrario di quello che sta succedendo negli Usa (dove di regole non ne vogliono neanche sentir parlare) con un boom economico che non ha eguali nella storia mondiale, e vengano stroncati sul nascere i primi timidi e positivi risultati che l''economia e il commercio via Internet stanno dando in Europa, proprio in questi mesi di assenza di regole specifiche.

Tutte le nuove opportunita' -di consumo, di guadagno e di lavoro- saranno cosi' irregimentate, subissate di una quantita' abnorme di limitazioni e costi che -cosi' come gia' avviene per il mercato attuale non telematico- riuscira' a non far esplodere la societa' solo grazie all'abilita' di produttori e consumatori di vivere e muoversi nel sommerso o ai suoi margini.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail