Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
dom 18 mag. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Rivoluzione liberale
Poretti Donatella - 9 febbraio 2000
AL "CENTRO D'ASCOLTO" RADICALE IL MONITORAGGIO IN TV

Da Il Sole 24 ore, Mercoledi' 9 Febbraio 2000

Renato Pallesi

ROMA L'Autorita' per le Garanzie nella Comunicazione ha assegnato le competenze per la gestione dei suoi monitoraggi a imprese esterne. Una prima rilevazione riguarda i dati necessari a verificare che l'emesso delle emittenti televisive rispetti quanto previsto dalla legge in fatto di quote di affollamento pubblicitario nonche' del rispetto delle quote di ripartizione per Paesi, europei, extraeuropei e di produzione nazionale, della programmazione di fiction. Un altro delicato monitoraggio riguarda invece la ripartizione del tempo assegnato alle donne e agli uomini dediti alla politica, da parte sia dei Tg che di tutte le altre trasmissioni televisive.

I dati sul tempo dedicato a personalita' politiche, legati come sono al concetto di pluralismo dell'informazione, sono spesso fonte di polemiche. Fara' discutere quindi la decisione presa dall'Autorita' di assegnare questo delicato compito al Centro d'ascolto sull'informazione radiotelevisiva di Roma, nato nell'81 e da sempre legato al partito-movimento Radicale. Ancora nel settembre scorso l'amministratore di Radio Radicale, Paolo Vigevano, in cerca di contributi per sostenere la campagna referendaria del Partito radicale, affermava che "se l'iniziativa va male chi sottoscrive puo' rifarsi su Radio Radicale o, in caso di ulteriore necessita', sul Centro d'ascolto radiotelevisivo". Per quanto bassa possa essere stata la cifra richiesta per effettuare il monitoraggio, la scelta risulta almeno singolare: quando Emma Bonino e Marco Pannella protesteranno per lo scarso rilievo dato dalle emittenti alla campagna referendaria, sara' il loro movimento a fornire contemporaneamente i dati su cui si basa la protesta e

quelli in base ai quali l'Autorita' dovra' verificare della correttezza della protesta.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail