Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
dom 18 mag. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Rivoluzione liberale
Partito Radicale Rinascimento - 11 febbraio 2000
PANNELLA: NESSUNA DIFFICOLTA, PER NOI, DI ALLEANZA STRATEGICA CON IL POLO A CAUSA DEI VOCIANTI SUOI ALLEATI CLERICO-IMMODERATI E RIBALTONISTI ABITUALI. IL PROBLEMA DA RISOLVERE E QUELLO DEGLI OBIETTIVI E DEI PROGRAMMI POLITICI. IL CLERICO-FASCISMO, COMUNQUE, E FINITO NELLE DISCARICHE DELLA STORIA CIVILE ITALIANA, EUROPEA, INTERNAZIONALE.

Roma, 11 febbraio 2000

"Noi non abbiamo messo nè mettiamo 'veti' o zeppe contro nessuno. Se Berlusconi ritiene necessaria alla sua strategia rinnovare ed estendere le sue alleanze del 1994 a esponenti di forze o debolezze politiche che, oggi, sulla base di un incontro conviviale loro sgradito, già gli pongono aut-aut, veti, divieti e sensi unici di marcia, il problema è innanzitutto di Forza Italia e del Polo, non nostro. Comincia ad essere nostro quando il 'revival' clerico-immoderato si estende anche alla accusa del CCD di essere, noi radicali, 'sfasciafamiglie". A noi risulta che esistono invece, grazie al divorzio, alcune centinaia di famiglie che l'indissolubilità aveva contribuito a sfasciare, o ad impedire.

A Silvio Berlusconi noi riconosciamo tutte le difficoltà nelle quali queste sue compagnie lo cacciano. Non se ne preoccupi però troppo: non mancherà l'occasione per un nuovo confronto fra laici e clerico-immoderati di stampo clerico-fascista. Ad esempio un bel referendum che abolisca le norme che rendono il divorzio troppo difficile, lento, costoso. Insomma Berlusconi si tenga pure costoro. A noi non danno nessun fastidio per una eventuale alleanza.

Tanto, dovunque si trovino il loro destino è quello di finire, con queste idee, nelle discariche della storia civile italiana".

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail