Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
sab 17 mag. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Rivoluzione liberale
Poretti Donatella - 14 febbraio 2000
PAPA: NIENTE DI INTENTATO CONTRO ABORTO ED EUTANASIA LEGALI

(ANSA) - CITTA' DEL VATICANO, 14 FEB - Le leggi che

''legalizzano aborto, eutanasia, sterilizzazione e

pianificazione delle nascite'' non sono ne' una

''ineluttabilita''' ne' una ''necessita' sociale'' e il Papa

chiama a una mobilitazione contro di esse e contro la

''silenziosa e crudele selezione per cui i piu' deboli vengono

igiustamente eliminati''.

E' un nuovo e forte appello, - ''non si lasci nulla di

intentato per eliminare il diritto legalizzato o almeno per

limitare il danno di tali leggi'' - in difesa della vita e

contro le leggi civili a suo avviso contrarie alla legge morale

quello che Giovanni Paolo II rivolge oggi, in occasione del

quinto anniversario della sua enciclica Evangelium vitae,

celebrato da una assemblea della Pontificia accademia per la

vita.

Il ''messaggio'' dell'enciclica, osserva il Pontefice,

incontra una ''persistente difficolta''', ma la sua validita'

''resta immutata'', visto che ''le politiche e le legislazioni

contrarie alla vita stanno portando le societa' al decadimento,

non solo morale ma anche demografico ed economico''. E tale

messaggio ''puo' essere presentato non solo come vera e

autentica indicazione per la rinascita morale, ma anche come

punto di riferimento per la salvezza civile''. (SEGUE).

(ANSA) - CITTA' DEL VATICANO, 14 FEB - Papa Wojtyla critica

''quella sorta di mentalita' rinunciataria'' che porta a

ritenere che ''le leggi contrarie al diritto alla vita'', cioe'

quelle che ''legalizzano l'aborto, l'eutanasia, la

sterilizzazione e la pianificazione delle nascite con metodi

contrari alla vita e alla dignita' del matrimonio'',

''presentino una loro ineluttabilita' e siano ormai quasi una

necessita' sociale''. Per il Papa ''al contrario esse

costituiscono un germe di corruzione della societa' e dei suoi

fondamenti''.

E ''la coscienza civile e morale non puo' accettare questa

falsa ineluttabilita', cosi' come non accetta l'idea della

ineluttabilita' delle guerre o degli stermini inter-etnici''.

Per questo Giovanni Paolo II rinnova l'appello a tutti e

''specialmente ai legislatori'' ''a un rinnovato e concorde

impegno per la modifica delle leggi ingiuste che legittimano o

tollerano tali violenze''. ''Non si lasci nulla di intentato -

chiede il Pontefice - per eliminare il delitto legalizzato o

almeno per limitare il danno di tali leggi, mantenendo viva la

consapevolezza del dovere radicale di rispettare il diritto alla

vita dal concepimento alla morte naturale di ogni essere umano,

fosse anche l'ultimo e il meno dotato''.(SEGUE).

(ANSA) - CITTA' DEL VATICANO, 14 FEB - ''Rinnovo - precisa

ancora il Papa - l'appello che nell'enciclica ho rivolto a tutta

la chiesa: agli scienziati e ai medici, agli educatori e alle

famiglie come a quanti operano nei mezzi di comunicazione

sociale e, in modo speciale, ai cultori del diritto e ai

legislatori: sara' grazie all'impegno di tutti che il diritto

alla vita potra' trovare, in questo mondo a cui non mancano i

beni necessari se ben distribuiti, concreta applicazione''. Solo

cosi' ''si superera' quella sorta di silenziosa e crudele

selezione per cui i piu' deboli vengono ingiustamente

eliminati''.

Chi si mobilita ''per questa grande causa'', aggiunge il

Pontefice, sappia che ''ogni passo fatto in difesa del diritto

alla vita e nella concreta promozione di esso, e' un passo verso

la pace e la civilta'''.

Il Papa chiede infine alla Chiesa di impegnarsi a fondo per

un cambio di mentalita' in questo settore e ammonisce che ''una

autentica pastorale della vita non puo' essere semplicemnte

delegata a movimenti specifici, pur sempre meritori, operanti

nel campo socio-politico'', bensi' ''deve sempre restare quale

parte integrante della pastorale ecclesiale''. (ANSA).

CHR

14-FEB-00 12:51 NNNN

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail