Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
sab 17 mag. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Rivoluzione liberale
Aduc Associazione - 15 febbraio 2000
LIBERALIZZAZIONE DEL GAS

COMUNICATO STAMPA DELL'ADUC

Associazione per i diritti degli utenti e consumatori

URL: http://www.aduc.it

mailto aduc.it@aduc.it

Tel.055290606 - 0552302266

LA SOLITA BUFALA DELLA FINTA PRIVATIZZAZIONE E ALTRETTANTA FINTA LIBERALIZZAZIONE PER FARSI CONCORRENZA DA SOLI: SENZA MERCATO LE TARIFFE RESTERANNO SEMPRE ALTE.

Firenze, 15 febbraio 2000. Il Governo ha avviato la liberalizzazione del gas con la separazione societaria tra trasporto e distribuzione, e la possibilita' di ingresso per distributori e clienti di piccole dimensioni (entro i 200 mila metri cubi annui).

Interviene il presidente dell'Aduc, Vincenzo Donvito.

Agip-Ip, Poste spa, Enel spa, Fs spa, etc. fino al decreto di ieri per l'Eni. La bufala continua. Finte privatizzazioni, finte liberalizzazioni e altrettanto finte promesse di tariffe piu' basse per i consumatori.

Sono assenti tutti gli ingredienti che potrebbero produrre quella concorrenza che, di per se', sarebbe foriera di mercato e competizione delle offerte al consumo.

Sono assenti gli interlocutori, quelli con cui competere per attirare il favore del consumatore, perche' le societa' che gestiranno questo smembramento saranno tutte controllate dall'Eni, quindi l'Eni si fara' concorrenza tra di se'. Avremo probabilmente piu' trasparenza dei vari passaggi, ma questo che c'entra con competizione e mercato? La trasparenza e' un dovere in qualunque assetto economico, soprattutto se monopolistico, ma spacciarla come traghetto per la liberalizzazione e', per l'appunto, una vera e propria bufala.

Come e' una bufala l'apertura ai privati che fino al 2003 potranno operare fino ad una massimo di 200 mila metri cubi annui: roba da servizio per un condominio! E poi, dal 2003 al 2010 non potranno vendere piu' del 50% del consumo nazionale. A parte la difficolta' di trovare un'azienda che arrivi, con le restrizioni previste, a proporre al mercato un simile volume di consumo, ci sembra che, per l'ennesima volta, l'abuso di posizione dominante di mercato e' stata scientificamente programmata per il futuro. In questo caso e' da dire che la lezione Agip-Ip ed Enel e' stata molto istruttiva per i nostri governanti.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail