quasi un miracolo alla vigilia delle elezioni poter utilizzare fondi bloccati da 16 anniREGIONI: IN ARRIVO 30MILA MLD PER CAMPANIA, MOLISE E PUGLIA
(ANSA) - ROMA, 16 FEB - Sono state firmate oggi a Palazzo
Chigi - dal presidente del consiglio, Massimo D'Alema, e dai
presidenti delle Regioni - le intese istituzionali di programma
per Campania, Puglia e Molise. Le risorse messe complessivamente
a disposizione ammontano a oltre 30 mila miliardi, di cui 17.150
per la Campania, 12.030 per la Puglia e 1.000 per il Molise.
''Si tratta di uno strumento molto importante - ha detto
D'Alema, al termine della cerimonia per la firma - di un nuovo
modo di fare programmazione: dal territorio vengono le idee e i
progetti, mentre noi diamo le risorse finanziarie e il quadro di
certezza giuridica''.
Soddisfatti i presidenti delle Regioni: ''La Campania - ha
detto il presidente Andrea Losco - attiva gia' una sorta di
programma ponte fatto di infrastrutture immediatamente
cantierabili, finanziato in parte con i fondi per le aree
depresse e parzialmente con fondi regionali provenienti dalla
legge '84. Questi fondi, pari a 500 miliardi, erano congelati
presso il ministero del Tesoro. La vera grossa impresa e' stata
quella di attivare questi soldi bloccati da 16 anni''. Obiettivi
ambiziosi per i risultati dell'intesa: ''Tra emersione del
lavoro nero e nuovi posti di lavoro ipotizziamo 50 mila posti di
lavoro entro un anno''.
Le risorse saranno utilizzate per
promuovere la crescita dell'occupazione attraverso azioni di
sostegno all'apparato produttivo esistente, di riequilibrio
economico-territoriale e di salvaguardia delle risorse urbane,
naturali e ambientali.
Commenti positivi anche dal presidente della Regione Puglia,
Salvatore Distaso: ''Sono soddisfatto - ha detto - anche perche'
c'e' stata la massima collaborazione tra il governo e le
istituzioni locali''. Entro il 30 giugno saranno messi a punto 4
accordi quadro per i settori di intervento: viabilita', beni
culturali, sostegno alle imprese e risorse idriche.
Infine il presidente della Regione Molise, Marcello
Veneziale: ''E' un passo importante e un accordo che deve essere
rispettato nel tempo. Sara' fondamentale per riconoscere il
valore della Bifernina, la strada piu' breve che congiunge
l'Adriatico al Tirreno''. Tra i settori di intervento, attivita'
culturali, difesa del suolo e infrastrutture per la viabilita'.
Per questa regione, inoltre, il governo si e' impegnato a
compiere ''ogni passo presso l'Unione europea, affinche' tutto
il territorio regionale rientri nella deroga prevista nel
trattato per gli aiuti di Stato''. (ANSA).
YVD
16-FEB-00 13:29 NNNN