Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
sab 02 ago. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Rivoluzione liberale
Partito Radicale Mauro - 28 febbraio 2000
APPELLO URGENTE AI LIBERALI.
Ancona, 28 febbraio 2000

DICHIARAZIONE DI MARCELLO CRIVELLINI E MAURO PAOLINELLI

HANNO DETTO NO AL TICKET BERLUSCONI-BONINO,

SI' A QUELLO BERLUSCONI-BOSSI-BUTTIGLIONE.

DA SOLI NELLE MARCHE CONTRO LA DERIVA PROPORZIONALISTA, ANTILIBERALE E LA MOLTIPLICAZIONE PER 15 DEL BAILLAME ROMANO

Nel concreto Forza Italia ha risposto NO ad un accordo di riforma Liberale e Federalista. Allo stato attuale continueremo nei prossimi giorni a raccogliere le firme in tutte le province delle Marche per presentare liste autonome radicali Emma Bonino e a presentare l'unico programma di alternativa liberale sul tappeto per la regione.

Un secco NO alla speranza di vedere liberate le Marche dalla deriva burocratica e proporzionalista per dar vita a una regione-stato all'americana.

Un secco NO dunque a noi e un SI' a Bossi, Buttiglione e Casini e allo schieramento della restaurazione partitica non liberale e non liberista. Se il POLO ha deciso di governare con Bossi

il responso degli elettori alle prossime regionali forse potra' fargli cambiare idea.

Un secco NO alla proposta presidenzialista e anti finanziamento pubblico di Alleanza Nazionale con i quali abbiamo raccolto insieme le firme per i referendum che si voteranno il prossimo 21 maggio.

Siamo dunque arrivati al momento delle assunzioni di responsabilita'. Di fronte ai diktat clerico-democristiani e alla restaurazione partitica della prima repubblica non possiamo accettare questo precipitare del Polo in una situazione reazionaria sgangherata.

I due Poli di centro-destra e di centro-sinistra insieme sono un problema per tutti gli elettori marchigiani perche' senza idee e senza programmi: da un lato il vuoto assoluto di proposte del Presidente uscente D'Ambrosio, dall'altro la rassegnazione di chi ha gia' deciso di perdere numericamente e politicamente e si aggrappa a propostine burocratiche di contorno che evitano di affrontare i veri problemi della regione: sistema istituzionale che risponde alla esigenza dei cittadini e una politica di modernita' e di liberta' per le imprese e la societa' marchigiana.

In questi giorni chi ancora crede nella possibilita' di un nuovo rinascimento politico marchigiano operi per realizzarlo. Tutto e' ancora possibile anche se estremamente difficile.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail