Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
sab 02 ago. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Rivoluzione liberale
Partito Radicale Rita - 28 febbraio 2000
CIRCOLARE TELEGRAFICA URGENTE (N.22/2000) DEL MINISTRO DELL'INTERNO ENZO BIANCO

INVIATA AI SIGG. PREFETTI DELLA REPUBBLICA

25 febbraio '00

OGGETTO: ELEZIONI REGIONALI ED AMMINISTRATIVE DI DOMENICA 16 APRILE 2000. AUTENTICAZIONE DELLE FIRME DEI SOTTOSCRITTORI DELLE LISTE E DEI GRUPPI DI CANDIDATI. ORARI DI APERTURA DEGLI UFFICI ELETTORALI COMUNALI PER IL RILASCIO DELLE CERTIFICAZIONI INERENTI ALLA PRESENTAZIONE DELLE LISTE.

SI RITIENE NECESSARIO SOTTOLINEARE LA PARTICOLARE IMPORTANZA CHE RIVESTONO, NELL'AMBITO GENERALE DELLE PROCEDURE ELETTORALI RIFERITE ALLA CONSULTAZIONI REGIONALI ED AMMINISTRATIVE DELLA PROSSIMA PRIMAVERA, I PROCEDIMENTI RELATIVI ALLA RACCOLTA DELLE SOTTOSCRIZIONI DELLE LISTE DEI CANDIDATI, ALLE AUTENTICAZIONI DELLE FIRME DEI SOTTOSCRITTORI E ALLE COLLEGATE CERTIFICAZIONI DI ISCRIZIONE NELLE LISTE ELETTORALI, PER I QUALI DEVONO ESSERE GARANTITI, DAGLI ENTI LOCALI E DALLE AUTORITA' COMPETENTI, STRETTI SINCRONISMI NEL RISPETTO DEI TEMPI E DELLE MODALITA' PUNTUALMENTE FISSATI DA LEGGI VIGENTI.

PERTANTO, NEL RICHIAMARE LE CIRCOLARI MIACSE N. 13/2000, N. 16/2000 E 20/2000 RISPETTIVAMENTE DEL 14, DEL 17 E DEL 18 DEL CORRENTE MESE, CON LE QUALI SONO STATE DIRAMATE PUNTUALI ISTRUZIONI IN MERITO A QUANTO SOPRA, SI RITIENE UTILE CHE LE SS.LL. VOGLIANO ANCORA UNA VOLTA RIBADIRE ALLE AUTORITA' INTERESSATE, PER GLI ESPOSTI MOTIVI, I CONTENUTI PRECETTIVI DI CUI SOPRA, AFFINCHE' VOGLIANO ADOTTARE OGNI INIZIATIVA ATTA AD AGEVOLARE I SUDDETTI ADEMPIMENTI.

SI RESTA IN ATTESA DI RASSICURAZIONE

ENZO BIANCO MINISTRO DELL'INTERNO

---------------------

Circolare n. 5/2000 - servizio elettorale MINISTERO DEGLI INTERNI

OGGETTO: ELEZIONI REGIONALI ED AMMINISTRATIVE DI DOMENICA 16 APRILE 2000. ORARI DI APERTURA DEGLI UFFICI ELETTORALI COMUNALI PER IL RILASCIO DELLE CERTIFICAZIONI INERENTI ALLA PRESENTAZIONE DELLE LISTE E PER IL RITIRO DEI CERTIFICATI ELETTORALI.

In vista dello svolgimento delle elezioni regionali nelle regioni a statuto ordinario di domenica 16 aprile prossimo, il Ministero dell'Interno ha rammentato che l'art. 1, comma 4, della legge 23 febbraio 1995 numero 43 - al fine di assicurare il tempestivo adempimento delle richieste di certificazioni inerenti alla sottoscrizione delle liste - prescrive che nei venti giorni precedenti il termine di presentazione delle liste dei candidati, e cioè a decorrere da domenica 27 febbraio sino a sabato 18 marzo, gli uffici comunali debbono restare aperti non meno di dieci ore giornaliere dal lunedì al venerdì, otto ore il sabato e la domenica, anche in proprietà comunali diverse dalla residenza municipale. Le ore di apertura sono ridotte alla metà nei comuni con meno di tremila abitanti. Gli orari devono essere pubblicizzati mediante loro esposizione chiaramente visibile anche nelle ore di chiusura degli uffici.

Per quanto concerne le elezioni comunali, gli uffici dei comuni interessati a dette consultazioni dovranno, ovviamente, restare aperti ininterrottamente nei giorni 17 e 18 marzo negli orari previsti per la presentazione delle candidature, ossia dalle ore 8.00 alle ore 20.00 di venerdì 17 marzo e dalle ore 8.00 alle ore 12.00 di sabato 18 marzo.

Inoltre - al fine di consentire agli elettori il ritiro dei certificati elettorali, qualora non li abbiamo ricevuti al loro domicilio - gli uffici di cui trattasi, ai sensi dell'art. 19, ultimo comma, del testo unico 16 maggio 1960, N. 570, dovranno assicurare l'apertura nei cinque giorni antecedenti la data della votazione, vale a dire da martedì 11 aprile a sabato 15 aprile almeno dalle ore 9.00 alle 17.00, mentre domenica 16 aprile, giorno della votazione, dovranno rimanere aperti l'intera giornata per tutta la durata delle operazioni di votazione, cioè dalle ore 7.00 alle 22.00.

Restano salvi eventuali più lunghi orari fissati da disposizioni di legge per particolari adempimenti o scadenze.

Si pregano le SS.LL. di portare quanto sopra a conoscenza delle autorità locali e degli organi d'informazione.

Si resta in attesa di assicurazione al fax numero 06-67294484.

----------------------

CIRCOLARE MINISTERO INTERNO MIACSE NUMERO 16/2000 IN DATA 17 FEBBRAIO U.S.

OGGETTO: ELEZIONI REGIONALI ED AMMINISTRATIVE DI DOMENICA 16 APRILE 2000, AUTENTICAZIONE DELLE FIRME DEI SOTTOSCRITTORI DELLE LISTE E DEI GRUPPI DEI CANDIDATI

Come è noto, l'art.14 della legge 21 marzo 1990, n.53, come da ultimo modificato dall'art.4 comma 2, della legge 30 aprile 1999, N., 120, attribuisce ai pubblici ufficiali ivi espressamente previsti la competenza ad eseguire le autenticazioni delle firme di sottoscrittori delle liste e dei gruppi dei candidati. Al riguardo, si rammenta che il Ministero della Giustizia ha espresso il parere secondo il quale i predetti pubblici ufficiali dispongono del potere di autenticare le sottoscrizioni esclusivamente nel territorio di competenza dell'ufficio di cui sono titolari. Si ricorda, inoltre, che i segretari comunali oppure i funzionari incaricati dal sindaco o dal presidente della provincia debbono svolgere le loro prestazioni all'interno del proprio ufficio, nel rispetto dei normali orari ed, ove occorra, degli orari di lavoro straordinario consentiti dalla legge. Tuttavia, si ritiene che rientri nell'ambito dell'autonomia organizzativa dei comuni autorizzare l'espletamento delle citate funzioni di autenticazio

ne anche in proprietà comunali situate all'esterno della residenza municipale od anche in luogo pubblico ovvero aperto al pubblico, purché all'interno del territorio comunale, per quanto concerne il potere di autenticazione demandato dalla legge numero 120 del 1999 anche ai consiglieri provinciali e comunali che comunichino la propria disponibilità, rispettivamente al presidente della provincia e al sindaco, si fa presente che non essendo stato tale potere espressamente limitato dalla nuova legge, può essere esercitato anche dai consiglieri candidati alle elezioni amministrative del prossimo 16 aprile.

Analogamente, in mancanza di contraria disposizione normativa, i consiglieri provinciali e comunali sono competenti ad eseguire le autenticazioni di cui si tratta, indipendentemente dal tipo di elezione per la quale le sottoscrizioni vengono raccolte. Nell'espletamento delle suddette funzioni, ovviamente, dovrà essere sempre assicurata un'assoluta parità di trattamento nei confronti di tutte le forze politiche. Si richiama l'attenzione, infine, sulla circostanza che, in talune zone sono molto frequenti convenzioni fra due o più comuni per l'effettuazione del servizio di segreteria, con conseguente impossibilità, per i segretari, di assicurare la propria presenza in più luoghi contemporaneamente. Ove ricorra tale fattispecie il segretario comunale potrà delegare le funzioni in argomento ad un altro impiegato del comune, previo assenza del sindaco e comunicazione alla prefettura.

Si pregano le SS.LL di voler portare quanto sopra a conoscenza dei partiti e movimenti politici in sede locale.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail