Federazione dei Radicali LibertariVia della Stufa, 21 - 55100 LUCCA
Tel. 0583/316046 Fax 0583/53457
COMUNICATO STAMPA
10 MARZO: 41 ANNIVERSARIO DELL'INSURREZIONE DEL POPOLO TIBETANO.
Una delegazione ufficiale cinese della Provincia di Huaiyin compie una visita ufficiale a Lucca e proprio oggi sottoscrive un ôgemellaggio economico e culturale" con la Provincia di Lucca innanzi alle massime cariche istituzionali presenti sul territorio. La Federazione dei Radicali Libertari, per l'occasione, ha provveduto ad inviare un appello al Presidente della Provincia di Lucca, dott. Andrea Tagliasacchi, affinch ponesse come condizione indispensabile alla conclusione dellÆaccordo di collaborazione quella di sottoscrivere un documento ufficiale in cui i rappresentanti cinesi della Provincia di Huaiyin s'impegnino a sottoporre al governo cinese. In tale documento viene sollecitato unÆattenzione specifica sul rispetto dei dirtti dellÆuomo e dei dirtti fondamentali.
Proprio domani 10 marzo 2000 ricorre il 41 anniversario della strage di Lhasa dove, quel 10 marzo 1959, decine di migliaia di uomini e donne scesero per le strade a reclamare lÆindipendenza del Tibet e furono barbaramente uccisi dallÆEsercito della Repubblica Popolare cinese, che nel breve gior di tre giorni riuscø a sedare la ribellione, Non riuscø per a soffocare il movimento di resistenza che andava estendendosi a tutto il Tibet e che, sotto la guida del Dalai Lama insediatosi in India proprio a seguito di quel sollevamento, cresciuto e ha sviluppato una resistenza nonviolenta allÆoccupazione cinese.
Resistenza che ha dato alla luce ora ad un movimento mondiale per la liberazione del popolo tibetano. QuarantÆanni di ocupazione cinese hanno avuto come diretta conseguenza la morte di un milione e duecentomila tibetani. Da sempre i tibetani, ovunque si trovino, celebrano il 10 marzo per ricordare che il sacrifico dei loro fratelli servito per la nascita di un Tibet libero ed indipendente.
Come Federazione dei Radicali Libertari siamo fermamente convinti che la battaglia per la libertß del Tibet e per la democrazia in Cina appartiene alla responsabilitß politica di tutti noi, occidentali ed orientali, europei ed asiatici, americani, tibetani, cinesi, buddisti e cattolici, induisti e musulmani, atei o agnostici. EÆ nostro dovere farla crescere per far crescere la democrazia nel mondo.
Per questo la Federazione dei Radicali Libertari ha deciso di dedicare la giornata del 10 marzo alla riflessione ed alla discussione, abbinando un digiuno che vuol testimoniare la nostra protesta nei confronti delle istituzioni che si dimostrano totalmente latitanti di fronte alla gravitß delle violazioni dei dirtti umani in Cina e nel Tibet occupato.
Lucca, 9 marzo 2000 Marco Affatigato
Segretario Nazionale