Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
dom 11 mag. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Rivoluzione liberale
Fischetti John - 19 marzo 2000
interessante analisi

tratta dal newsgroup it.politica.libertaria

****************************************

From: "Claudio Formenti"

Newsgroups: it.politica.libertaria,it.politica,it.politica.polo

Subject: Referendum elettorale: analisi probabilistica

Date: Sat, 18 Mar 2000 20:46:22 +0100

Ecco perché la legge di risulta del referendum è anche migliore del

maggioritario anglosassone puro.

Legge di risulta del referendum: un'analisi probabilistica

"Si è sviluppato in questi giorni un intenso dibattito, acceso dalle

dichiarazioni di alcuni uomini politici di primo piano, sulle caratteristiche

della legge elettorale che scaturirebbe da un'eventuale vittoria del sì nel

referendum antiproporzionale; in particolare, si è sostenuto da più parti che

la legge elettorale risultante potrebbe produrre effetti aberranti, come

l'assegnazione della maggioranza dei seggi alla coalizione sconfitta.

Mi sento in dovere, come ricercatore universitario di statistica, di scrivere

per mostrare che queste preoccupazioni appaiono ad una più attenta analisi

probabilistica largamente immotivate.

1) Qual è la probabilità che si verifichi un risultato paradossale come quello

sopra descritto?

2) La legge risultante dal referendum renderebbe più o meno difficile il

verificarsi di simili paradossi?

Per rispondere a queste domande, sì è messo in atto un programma informatico

che simula il comportamento dei due sistemi elettorali: l'uninominale

all'inglese e quello che uscirebbe dal referendum.

Abbiamo quindi simulato il risultato di 10.000 elezioni, ottenendo i seguenti

risultati:

1) La percentuale di casi »anomali (cioè i casi in cui la coalizione con

minori voti viene ad ottenere la maggioranza dei seggi) con il sistema

uninominale all'inglese è inferiore all'1,5% del totale.

2) La percentuale di casi »anomali con il sistema referendario è

ulteriormente più bassa, risultando inferiore all'1% delle simulazioni.

3) (Più importante) Da una analisi più approfondita dei risultati emerge con

chiarezza che i casi »anomali si riferiscono unicamente alle realizzazioni in

cui la coalizione perdente ha ottenuto tra il 49,5% ed il 50% dei suffragi e

quella vincente tra il 50% ed il 50,5%; in altre parole, l'anomalia ha una

(piccolissima) possibilità di realizzarsi solo se l'elettorato è più o meno

esattamente spaccato a metà (il che in pratica non si verifica mai).

evidente che in una situazione in cui la coalizione vincente ottiene meno

dell'1% dei voti in più dell'altra coalizione qualsiasi sistema elettorale non

garantisce un esito certo in termini di seggi (persino un sistema

proporzionale, se si considera il gioco dei resti).

4) Sul totale delle 10.000 simulazioni, la coalizione vincente ha ottenuto in

media il 52,7% dei suffragi, corrispondenti in media al 60% dei seggi con il

sistema »all'inglese , al 56,5% dei seggi con il sistema referendario; il

recupero del 25% dunque non avviene affatto »a casaccio , ma tende al

contrario a riequilibrare gli effetti parzialmente distorsivi dell'uninominale

secco. Altri indicatori statistici (come »l'errore quadratico medio )

confermano queste conclusioni.

La legge elettorale risultante dal referendum, con il conseguente recupero dei

migliori non eletti, corrisponderebbe in larga parte al sistema in vigore al

Senato, nonché in un certo senso a quello che succede nella Coppa del Mondo di

Calcio e nella Champions League. In sintesi, da questo piccolo studio emerge

che tale sistema di attribuzione dei seggi non sarebbe affatto arbitrario e

casuale, ma potrebbe essere visto come un temperamento dell'uninominale

stesso, tale da diminuirne ulteriormente i rischi (peraltro bassissimi) di

risultati paradossali."

Domenico Marinucci

Ricercatore in Statistica

Facoltà di Economia

Univ. La Sapienza, Roma

****************************************

--- MMMR v4.80reg * Gutta cavat lapidem

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail