Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
sab 10 mag. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Rivoluzione liberale
Poretti Donatella - 26 marzo 2000
REGIONALI: SPOT E SLOGAN, PARTONO I "MAXI-CLIP" ELETTORALI
Al lavoro creativi, pubblicitari, registi di grido

Durata, quasi un'ora; costo complessivo per l'autopromozione, oltre mezzo miliardo: e' l'arma con cui i partiti si mettono in vetrina per conquistare in tv il voto del 16 aprile

ROMA - (Adnkronos) - Un maxi-spot elettorale di quasi un'ora. Costo complessivo per l'autoproduzione oltre mezzo miliardo. E' l'arma con cui i partiti si mettono in vetrina per conquistare in tv il voto del 16 aprile. E sconfiggere l'astensionismo, 'convitato di pietra' anche alle regionali. Sono stati messi al lavoro creativi, pubblicitari, registi di grido (da Oliviero Toscani a Alessandro D'Alatri, da Paolo Pietrangeli alla Saatchi&Saatchi). Oppure, nel caso dei partiti piu' 'poveri', tutto e' stato fatto in casa. La legge sulla par condicio, infatti, vieta gli spot a pagamento nei 30 giorni prima del voto, ma consente alla Rai (Mediaset ha detto 'no') di trasmettere 'clip' gratuite, autogestite dalle forze politiche. Il risultato sono uan trentina di messaggi da un massimo di tre minuti l'uno, che andranno in onda dalla prossima settimana, dei quali l' Adnkronos e' in grado di anticiparne i contenuti.

Ecco ad esempio la rassegna degli slogan. ''C'e' un'unica Italia che vuole crescere'', Ds. ''Una scelta di campo'', Fi. ''Le persone giuste al momento giusto'', Democratici. ''Se il tuo cuore batte a destra'', An. ''Prima di tutto ascoltare, i Popolari ti sono vicino'', Ppi. ''Forza Emma'', Lista Bonino. ''Veniamo da lontano e andiamo lontano'', Pdci. ''Invece si puo''', Prc. ''Il 16 aprile dai un sorriso al futuro'', Verdi. ''Ccd con Casini''. ''Il partito della gente'', Udeur. ''Pensa positivo'', Cdu. ''I socialisti sono piu' che nuovi'', Sdi. ''Ri, il cuore liberaldemocratico del centrosinistra''.

A fare da 'testimonial' i pezzi forti della storia o del presente di ciascuna forza politica. Cosi', scendono nel campo virtuale Veltroni e Berlusconi, la squadra dei Democratici (da Prodi a Parisi, da Rutelli a Di Pietro), Fini e Mastella. All'archivio storico attingono i comunisti italiani con le immagini di Togliatti e Berlinguer e lo slogan di Gramsci; il Cdu di Buttiglione, che mostra Sturzo e De Gasperi; e lo Sdi di Boselli, che schiera i 'padri' del socialismo italiano da Turati fino a Craxi, passando per Pertini.

Per il Prc, lo slogan e' mutuato da Togliatti, mentre Pietrangeli fa ricorso al grande cinema di Rossellini, De Sica e Chaplin. Il rapporto con la gente e' la linea guida degli spot di radicali, Popolari, Verdi (Grazia Francescato e' protagonista dei due spot insieme a due 'attori' debuttanti a quattro zampe, i cani 'Puddu' e 'Olivia') e Udeur. Programmi in primo piano, invece, per An e Ccd.

Partito per partito, ecco dunque i contenuti di spot, ma anche gli slogan e i manifesti che da lunedi' riempiranno le case degli italiani e le piazze delle citta'.

DS. Gli spot, regista Alessandro D'Alatri, sono 16. Uno con il Walter Veltroni, gli altri 15 uno per regione. Lo slogan e' "C'E' UN' UNICA ITALIA CHE VUOLE CRESCERE". Il messaggio con il segretario della Quercia mostra in apertura una cartina dell'Italia rovesciata, che brulica di piccoli televisori in cui appaiono i volti di persone intervistate. L'immagine si raddrizza quando Veltroni recita lo slogan. La telecamera 'vola' dentro la cartina e entra a Roma fino alla stanza di Botteghe Oscure del leader diessino. In maniche di camicia, Veltroni entra e 'incontra' la telecamera: ''C'e' chi dice che ci sono due Italie, una dell'amore e una dell'odio. Per noi c'e' un'unica Italia che vuole continuare a crescere''', dice. Lo spot dura due minuti. La musica degli Intillimani e' ''Il mercato di Tescatccio''. Il costo complessivo della campagna dei Ds (tv, radio, manifesti e Internet) e' di circa un miliardo e mezzo.

FI. 'Top secret' e' lo spot di Berlusconi. Mity Simonetto, responsabile da sempre della sua immagine, spiega all'Adnkronos che tutti i particolari sono stati curati personalmente dal Cavaliere, dalla regia ai testi. Ma concede solo la conferma dello slogan che compare su tutti i manifesti ("UNA SCELTA DI CAMPO. FORZA ITALIA, FORZA DI LIBERTA'").. Ma cosa dira' il leader di Fi? ''Questo -spiega- e' coperto da riservatezza di lavoro. Quando uscira' lo spot, gli italiani lo vedranno''. E Berlusconi sara' gia' a bordo di 'Azzurra', la ''nave delle liberta''', che e' il pezzo forte della sua campagna elettorale. Otto giorni in mare tra Genova e Venezia, con banda e coro al seguito. Un 'auditorium galleggiante' in grado di ospitare 3.500 persone, che sara' sorvolato da 10 aerei con la scritta ''Fi=liberta''' e accompagnata lungo la penisola da 100 auto che trasportano cartelloni elettorali.

PPI. I Popolari hanno autoprodotto quattro spot tematici da un minuto ciascuno per un costo complessivo che si aggira intorno ai 20 milioni. Lavoro, famiglia, anziani, commercio e sicurezza sono le questioni al centro della campagna elettorale del Ppi. Il segretario Pierluigi Castagnetti e' il protagonista. Nei messaggi televisivi appare in uno spazio aperto mentre risponde ai cittadini che gli chiedono quali siano le proposte del suo partito sui singoli temi. Natalita' delle imprese e natalita' delle famiglie sono le parole d'ordine della campagna. "PRIMA DI TUTTO ASCOLTARE, I POPOLARI TI SONO VICINI" , e' lo slogan che conclude lo spot.

DEMOCRATICI. Saatchi&Saatchi ha curato i 2 minuti di spot dell'Asinello che punta a promuovere la 'squadra' dei Democratici, per combattere non a parole ma con i fatti. Il messaggio propone l'abbinamento tra temi e problemi e i volti di chi li affronta concretamente: ambiente e vivibilita' delle citta' con l'immagine di Francesco Rutelli, giustizia con Antonio Di Pietro, federalismo con Massimo Cacciari, criminalita' con Enzo Bianco, bipolarismo con Arturo Parisi, Europa unita piu' forte e competitiva con Romano Prodi, che cosi' torna in prima linea. Alla fine, l'invito a votare "LE PERSONE GIUSTE AL MOMENTO GIUSTO".

AN. Gianfranco Fini girera' lunedi' alla Rai lo spot autogestito. Sara' una dichiarazione di 3 minuti, senza effetti speciali, basata su contenuti e ragionamenti. Gli slogan della campagna elettorale sono due: "SE IL TUO CUORE BATTE A DESTRA" e "VALORI E IDEE SENZA COMPROMESSI". Compariranno dai prossimi giorni sui manifesti in tutta Italia su cui e' disegnato un grande cuore rosso su sfondo verde. An ha dato alle 100 federazioni locali 20 milioni a testa per organizzare una manifestazione. Per spot e manifesti se ne andra' un miliardo. Il costo complessivo della campagna da gennaio ad oggi, compresi gli spot 'mandiamoli a casa' dei primi mesi dell'anno, e' di circa 5 miliardi.

PDCI. Musica protagonista nello spot dei comunisti italiani (un minuto e 40 secondi, costo 15 milioni). Nessun dialogo, infatti, ma due brani di Longoni, Scocchera, Fraser, ''Tranz'' e ''Crackle'', realizzati dalla Rai Trade. Le immagini sono ricavate dall'archivio storico del Pdci. Un treno in corsa, dentro una ragazza che cammina. Vede un ragazzo che gioca con il computer. Si siede accanto a lui, clicca e cominciano le immagini, ciascuna intervallata dai fotogrammi di una manifestazione del partito, di Togliatti, de i cortei operai del '68, di Berlinguer nell'81 davanti ai cancelli di Mirafiori e dell'ultima manifestazione del Pdci il 29 gennaio. Poi le bandiere rosse, i volti di Marco Rizzo, Oliviero Diliberto e, soprattutto, Armando Cossutta. Si ritorna alla ragazza che dice: ''e tu per chi voti?''. Quindi compare il simbolo del Pdci con lo slogan preso in prestito da Gramsci: "VENIAMO DA LONTANO E ANDIAMO LONTANO".

LISTA BONINO. Lo slogan sara' deciso nel week end tra tre idee: "FORZA EMMA", "VOTI PER EMMA O PER GLI ALTRI", "NE' DI QUA NE' DI LA', NOI SIAMO AVANTI". Lo spot e' stato definito ieri da Oliviero Toscani che, da radicale, ha lavorato gratis. La linea guida e' 'Basta con le chiacchiere'. Per questo, la Bonino, inquadrata in primissimo piano, appare muta. Fa delle smorfie con il viso mentre passano immagini prima solo colorate che poi si trasformano nelle facce di altri uomini politici che parlano. La musica ha un ritmo incalzante. Quindi, fotogrammi della storia radicale e lo slogan: "BASTA CON LE CHIACCHIERE".

PRC. Due spot per la tv, con lo slogan "INVECE SI PUO'", parole di Togliatti. Appena 3 milioni il costo delle 200 copie realizzate. Paolo Pietrangeli ha curato la regia del primo spot, che propone le immagini di tre capolavori cinematografici. Due bambini stanno in uno studio virtuale e vedono le scene clou di ''Roma citta' aperta'' di Roberto Rossellini, ''Ladri di biciclette'' di Vittorio De Sica, e ''Tempi moderni'' di Charlie Chaplin. L'altro e' un rap de ''Le cozze'', firmato da Sergio Spina.

VERDI. Armando Roncaglia ha girato in presa diretta, con la telecamera in spalla, i due spot dei Verdi (3 e 1 minuto). Costo 20 milioni.Protagonista assoluta Grazia Francescato, accompagnata da due cani, 'Puddu' e Olivia'. Due anche gli slogan: "IL 16 APRILE DAI UN SORRISO AL FUTURO, SCEGLI I VERDI" e "IL 16 APRILE SCEGLI UNA VITA DI QUALITA', SCEGLI I VERDI" , con l'effetto 'occhiolino' del Sole all'interno del simbolo. Nel primo messaggio Francescato e' in un gruppo di persone sdraiate sul prato. Si alza e dice: ''cinque minuti passati in mezzo al verde sono 5 minuti dedicati alla qualita' della vita''. Altri temi: le domeniche senz'auto (appare anche Ronchi) e la qualita' del cibo (la Francescato ne parla al mercato). Nel secondo spot. La leader Verde e' a casa sua, sul divano con accanto una fruttiera. Mostra un'arancia 'gonfiata' e un'arancia di Sicilia, parla della vicenda della cioccolata.

CCD. Pier Ferdinando Casini e' il protagonista assoluto della campagna del Ccd, che in 9 regioni su 15 si presenta con il nuovo simbolo "CCD CON CASINI". Lo spot dura tre minuti (costo sui 15 milioni). Il messaggio inizia con la rievocazione della nascita del partito nel '94 e della scelta di campo per il Polo. E siccome si e' voluto seguire il dettato della legge, che impone di esporre il programma della forza politica, lo spot e' montato in modo da rendere nella maniera piu' chiara e convincente il programma del partito. Quindi, le immagini di Casini alle ultime manifestazioni e al congresso, che affronta diversi temi, dalla scuola alla famiglia, dalla sicurezza alla lotta alla droga, dal lavoro alla sanita'. E per ciascun tema, spiega la posizione del Ccd, che ogni volta viene sintetizzata in un cartello.

LEGA. La macchina organizzativa si sta muovendo soltanto adesso. Lo spot tv per la Rai non e' stato ancora deciso, anche se la decisione e' stata di affidarne la cura alla lega Lombarda, in considerazione della concentrazione dell'elettorato leghista. Quanto allo slogan, l'idea e' di tappezzare gli spazi delle regioni del Nord con manifesti tematici, principalmente su due questioni: sicurezza e regole per l'immigrazione.

UDEUR. E' costato una trentina di milioni lo spot dell'Udeur, realizzato dal regista Adolfo Lippi, responsabile spettacolo del partito dopo l'uscita di Anna Kanakis. Le immagini sono molto veloci, la musica di avvio e' l'Inno di Mameli. Si vedono la Camera, gente, stadi e bandiere. In sottofondo, voci dei telegiornali che sfumano con un effetto elettronico. Cambia il tono, e arriva una musica di atmosfera romantica. Appare un Clemente Mastella patinato in azzurro, tra la gente, a casa. Fuori campo, il segretario dell'Udeur parla di famiglia, anziani, sicurezza, giovani, lavoro. Nel frattempo, passano le immagini di Irene Pivetti, Toto' Cardinale e Agazio Loiero. Si ritorna a Mastella a Ceppaloni, che invita a votare Udeur, "PARTITO DELLA GENTE, PARTITO DEI CAMPANILI". Quindi, i fotogrammi dei campanili italiani, romanici e gotici, che si trasformano nel simbolo del partito, che a sua volta si sovrappone alla scheda elettorale. E ritorna l'inno di Mameli.

CDU. Si apre con alcune immagini storiche della Dc, sulle note di 'Bianco fiore', il messaggio televisivo del Cdu (2 minuti e 20 secondi), costato una quindicina di milioni. Appaiono Sturzo e De Gasperi, una voce fuori campo afferma: ''con la Dc questo Paese e' cresciuto grazie al pensiero positivo di uomini come De Gasperi e Sturzo''. Poi, dissolvenza su Rocco Buttiglione, che parla del Cdu e sottolinea che il partito e' in continuazione ideale con la Dc. Uno stacco porta a Buttiglione tra la gente in un parco, che spiega il programma del partito. Il tutto si conclude con un primo piano del simbolo e lo slogan della campagna elettorale: "PENSA POSITIVO, IL 16 APRILE VOTA CDU".

RI. Nessuno spot di partito perche' il budget non lo consente. ''Siamo il partito piu' povero d'Europa'', dice l'europarlamentare Pino Pisicchio, che ha inventato ''a costo zero'' lo slogan della campagna elettorale: "RINNOVAMENTO ITALIANO, IL CUORE LIBERALDEMOCRATICO DEL CENTROSINISTRA". I candidati penseranno, se possono, a prodursi in proprio spot individuali. La presenza televisiva nazionale del partito del ministro degli Esteri e' dunque affidata totalmente agli spazi concessi dalla legge sulla par condicio.

SDI. SDI: Due spot (un minuto e 10, un minuto e 20, con brevi code mirate alle singole regioni). Il primo e' legato alla tradizione del Psi, con immagini, episodi e musiche della sua storia. ''Fotografie di famiglia'' a partire dal Turati del 1892, passando per Matteotti, Nenni, Saragat, Pertini, fino a Craxi. Una voce fuori campo 'cuce' le immagini recenti di Boselli, che illustra sinteticamente i punti qualificanti del programma dello Sdi. La musica e' un arrangiamento dell'Internazionale che Giuseppe Albertini, il deputato che ha curato la campagna, definisce ''abbastanza audace''. Il secondo spot, invece, e' legato all'attualita': immagini e musiche recenti, di personaggi della politica, della cultura, dello spettacolo. Il costo complessivo della produzione supera i 120 milioni. Lo slogan e': "I SOCIALISTI SONO PIU' CHE NUOVI".

Daniela REGGIANI, Alessio PANIZZI

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail