Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
sab 10 mag. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Rivoluzione liberale
Radio Radicale Andrea - 30 marzo 2000
INTERVISTA AD ELISABETTA CHIACCHELLA, CANDIDATA ALLA PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE DELL'UMBRIA PER LA LISTA BONINO DA PARTE DE LA NAZIONE, CRONACA UMBRIA
In uscita presumibile il 31 marzo 2000

Umbria '90- Umbria 2000. Un decennio di regresso o di sviluppo per l'Umbria?

Né regresso, né sviluppo, purtroppo. Stagnazione invece, sostanzialmente poca impresa e quindi poco futuro.

Un giudizio sul governo della Giunta Bracalente

Molto deludente. Ha fatto qualcosa per la regione snella? No, e lui non si è distinto rispetto ai presidenti del passato.

Se lei diventa Presidente, quali saranno i tre impegni prioritari che affronterà?

A) Legge elettorale maggioritaria all'anglosassone dei consiglieri ed elezione diretta del Presidente. B) Più spazio e procedure semplificate per referendum su questioni regionali. C) Elezione del difensore civico regionale a tutela della corretta applicazione degli atti regionali

Economia: quali i settori su cui puntare nella nostra regione?

Non spetta alla Regione stabilire i settori in cui vorrà intervenire la libertà di impresa. Alla Regione spetta dare coerenza alle politiche economiche e soprattutto opportunità a chi ha idee. Certo, con politiche coerenti, l'Umbria ha una vocazione spiccata per il turismo, per l'agricoltura biologica e l'artigianato di qualità.

Mega centri commerciali: stop o nuove licenze?

Applichiamo intanto le nuove leggi sul commercio. Nessun vincolo alle licenze, ma tutela ambientale e occhio al rischio di costruire cattedrali nel deserto.

Viabilità: l'Umbria è arretrata per colpa dei governi nazionali e dell'Anas. Farà una battaglia per migliorare le infrastrutture? Ferrovie e stazioni da medio evo in Umbria. Che cosa intende fare?

6), 7) Assoluto potenziamento della rete ferroviaria, della FCU e delle FFSS. Riguardo le strade, non più strade, ma tenute meglio e con svincoli migliori. Le stazioni potrebbero diventare punti di aggregazione: in qualche comune è già stato fatto.

Sicurezza e crescita della criminalità: la gente è stanca. Quale è la sua opinione anche sul nodo dell'accoglienza agli extracomunitari?

8) Distinguiamo: la sicurezza non è migliorabile a partire da scelte locali, ma nazionali; la sicurezza diventerebbe senz'altro maggiore grazie a leggi di ispirazione antiproibizionista sulle droghe. Immigrazione: è una ricchezza non solo da un punto di vista culturale, ma anche economica.

Università e università per Stranieri, risorse fondamentali non solo per Perugia: giudizio sullo stato di salute e ricetta per crescere

9) Premesso che noi siamo per l'abolizione del valore legale del titolo di studio, la ricetta fondamentale, a parte le strutture logistiche, è la qualità dei docenti. Quindi auspichiamo valutazioni quanto più oggettive sul loro operato: non solo scienza, ma anche didattica.

Perugia capoluogo e rapporti con il resto dell'Umbria. Qual è il suo parere per un equilibrio positivo?

10) Nel villaggio globale il perugia-centrismo non ha più senso. E' il "sistema regione" che deve funzionare tutto secondo criteri di efficienza e decentramento.

Il Giubileo può essere ancora un'occasione di crescita per la Regione?

11) No.

Ricostruzione: giudizio sul passato e proposte per tutto quello che resta da fare

12) C'è stata fin dall'inizio una sottovalutazione dei tempi della ricostruzione, che ha portato a compiere una serie di scelte sbagliate. Adesso si proceda secondo le leggi già esistenti, visto che la parte burocratica dovrebbe ormai essere alle nostre spalle.

L'Umbria nel 2003, ancora sotto il suo eventuale mandato, avrà 180.00 ultra-sessantacinquenni su una popolazione di circa 800.000 abitanti. Il suo programma tiene conto di questo?

13) Le età avanzate non sono più una condanna. Quindi no alla pensione come obiettivo e sì a persone che scelgono di dare il proprio apporto, anche per un tempo limitato, alla comunità o a privati.

Traffico nelle città. Va bene così, meno auto o più auto?

14) Grazie ai collegamenti telematici ora è possibile spostare le informazione e non le persone, quindi più telelavoro, più decentramento e meno auto in circolazione.

Lei sarebbe il primo Presidente dell'Umbria eletto dal popolo. Vuol dire che si affrancherà dai partiti anche quelli che l'appoggiano?

15) Non mi affranco certo dalla mia lista, che è l'unica antipartitocratica; noi siamo quelli del bipartitismo, quindi la domanda è inapplicabile alla nostra realtà

La sua Giunta eventuale. Dica i nomi dei componenti. E se proprio non vuole, ne delinei almeno le caratteristiche precisando se farà uso di assessori esterni o meno

16) Sì agli assessori di sicura competenza e, perché no, esterni.

Ha mai fatto raccomandazioni?

17) Non ne ho fatte e non ne ho mai nemmeno chieste.

La politica è un servizio o un mestiere?

18) Per me la politica è azione, prima di tutto, e progetto perseguito con convinzione.

Chi butterebbe per primo dalla torre dei suoi avversari?

19) Nessuno dei tre. Sono così cocciuta che penso di farli cedere tutti prima o poi.

L'immagine conta anche in politica: riassuma in una frase il suo spot per l'Umbria del terzo millennio

Lo offro su un piatto d'argento: Umbria liberale, liberista, libertaria? Sì, il 16 aprile!

Curiosità

Gusti nel cibo?

Gnocchetti di semolino, certo non cucinati da me.

Astemia o predilige un buon bicchiere di vino? Il vino senz'altro

Musica, cinema Quali opzioni anche su attori e cantanti?

Battisti e Celentano, Vasco e Battiato. Per gli attori, Tom Hanks in: "Salvate il soldato Ryan" e su tutti il De Niro di "C'era una volta in America"

Politica ed immagine: Frequenta l'estetista?

Per carità, sono di una trascuratezza vergognosa. Ma la parrucchiera è un luogo di beatitudine

Vacanze: dove, quando e con chi?

Le capitali europee in comitiva, Israele da rivisitare, le terme per distendermi, anche da sola, dopo le elezioni.

Finanze personali: investimenti finanziari?

Mi sembra già tanto aver comprato da poco la prima casa.

Ha confidenza con il computer? Naviga abitualmente su Internet?

Mi piace la posta elettronica ma faccio ancora grande fatica.

Rapporti con gli animali: ha cani? Gatti?

Ai gatti sono allergica e con i cani non ho grande confidenza.

La religione è l'oppio dei popoli?

No, la religione è grazia e auto-emendamento, una delle esperienze più alte che l'uomo possa vivere come individuo.

Considera la Chiesa come un bacino elettorale?

Visto che la rispetto profondamente, no, nel modo più assoluto.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail