Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
sab 10 mag. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Rivoluzione liberale
Aduc Associazione - 1 aprile 2000
SCIOPERO DEI VIGILI DEL FUOCO

COMUNICATO STAMPA DELL'ADUC

Associazione per i diritti degli utenti e consumatori

URL: http://www.aduc.it

mailto aduc.it@aduc.it

Tel.055290606 - 0552302266

INIZIATIVA IRRESPONSABILE E PERICOLOSA CHE CONFERMA LA LUNGA MARCIA DI ALLONTANAMENTO DEI SINDACATI DALLA SOCIETA' CIVILE.

Firenze, 1 Aprile 2000. La Cisl e la Uil hanno proclamato lo sciopero generale dei vigili del fuoco per giovedi' 6 aprile ... ovviamente garantendo i servizi essenziali.

Interviene il presidente dell'Aduc Vincenzo Donvito.

A parte i certificati vari, saremmo curiosi di sapere quali siano i servizi non essenziali dei vigili del fuoco: un gatto sul tetto, una cantina allagata, un'antenna pericolante, un incendio di piccole dimensioni ...... a parte questo, ci pare che sia un'iniziativa irresponsabile e pericolosa, sull'onda lunga di cio' che gli stessi sindacati fanno nei servizi di primaria necessita'.

Valido per tutti il diritto di protestare e rivendicare migliorie per la propria attivita', rimane il fatto pericoloso di non avere un servizio cosi' importante come quello dei vigili del fuoco, pienamente a disposizione per quello che, propriamente, servono i vigili del fuoco.

Possibile che non ci siano altre forme di protesta e rivendicazione che non mettendo in pericolo la sicurezza di tutta la comunita'?

Non e' bastato lo sdegno diffuso che si e' manifestato nei giorni scorsi con il blocco dei trasporti ferroviari e aerei, per far capire che non e' contro gli utenti che devono essere creati i disagi per far valere le proprie ragioni, ma contro il diretto interlocutore?

Probabilmente no! E questa la dice lunga su disponibilita' e lungimiranza di certi sindacati nei confronti della sicurezza pubblica; quest'ultima e' tale solo quando riguarda loro stessi, ma non gli utenti: infatti spesso succede che scioperino per avere migliore sicurezza sul loro lavoro, e lo chiedono generando insicurezza per tutti gli altri.

Una contraddizione che i sindacati non dimostrano di voler superare, confermando la loro lunga marcia di allontanamento dalla societa' civile.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail