Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
sab 10 mag. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Rivoluzione liberale
Partito Radicale Mauro - 3 aprile 2000
Sanità e Anziani.
E' ora di governare difendendo i più fragili.

Ancona, 3 aprile 2000

Dichiarazione di Marcello Crivellini, candidato Presidente della Lista Bonino

"La sanità marchigiana presenta una chiara patologia : assenza di governo, con cronica subordinazione alle corporazioni e ai gruppi di partito.

Ciò ha portato ad un debito e un deficit economici consistenti e soprattutto ad un deficit di idee e di programmazione.

Ne hanno risentito i servizi per i cittadini e soprattutto per quelli più deboli : gli anziani.

I cittadini sono stati privati di servizi, informazioni e diritti normali in qualsiasi paese civile; gli anziani sono stati nei fatti considerati un peso da "scaricare" sulle famiglie.

La presenza dell'INRCA (Istituto Nazionale di Ricerca e Assistenza per gli anziani), che è stata per anni "tollerata" con sufficienza perché estranea alle logiche di partito, andrebbe invece valorizzata e sostenuta come nodo principale di una rete di servizi per gli anziani in tutta la regione.

Non occorrono grandi investimenti ma giuste risorse, idee e volontà di realizzarle in tempi brevi.

Servono servizi più che ulteriori strutture di degenza.

Servizi domiciliari e non, ai quali gli anziani e le loro famiglie possano accedere, anche solo temporaneamente o in periodi prefissati.

I Centri Diurni Alzheimer, ad esempio, costano poco e sono vere boccate di ossigeno per i pazienti e per i famigliari.

Lungodegenze, Unità di Valutazione Geriatrica, Assistenza Domiciliare, Teleassistenza, Case di Riposo, Hospice, ecc.. sono tutte realtà "dolci", molto meno costose delle classiche strutture ospedaliere e di grande utilità per gli anziani e le loro famiglie.

La tecnologia, l'informatica, la Telemedicina possono svolgere un ruolo di collegamento e sicurezza consentendo la disponibilità di specialisti senza che nessuno si sposti e trasformando in "sistema" realtà separate e spesso isolate.

Tutto ciò è possibile ed anche semplice. Basta volerlo. Basta voler governare i problemi dei cittadini, invece degli equilibri interni del Centrosinistra o del Polo, l'uno la brutta copia dell'altro.

E' necessario cessare di essere deboli con le corporazioni e gli interessi dei partiti, cessare di essere forti e cinici nei confronti delle categorie fragili non organizzate.

E' necessario cioè governare la sanità e non esserne governati, in cambio di un piatto di lenticchie partitiche e corporative.

Anche sulla sanità e sulla difesa dei diritti degli anziani la Lista Bonino ha dimostrato di avere idee e uomini per realizzarle.

Per noi le persone contano più dei partiti".

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail