Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
ven 09 mag. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Rivoluzione liberale
Vernaglione Piero - 5 aprile 2000
Mi scuso con i conferenzieri, ai quali giustamente della vicenda della possibile vendita del Napoli calcio all'imprenditore bresciano Corbelli non frega niente; ma Caccavale e Cerrone hanno dato rilievo politico alla vicenda, attraverso una dichiarazione diffusa come Lista Bonino. Da radicale, ma soprattutto da tifoso del Napoli (lo so, ognuno ha la sua croce! :)), sento l'esigenza di dire un paio di cose, essendo in dissenso su un punto del comunicato. Ernesto e Antonio lamentano che "ancora una volta le forze imprenditoriali del Sud [...] sono completamente assenti di fronte ad una grande occasione d'investimento e progettualità per il futuro. [...] Anche in questo caso, così come capitato in occasione dei referendum liberisti e sul lavoro da noi proposti, manca agli imprenditori napoletani il coraggio di mettersi in gioco, di accettare le sfide, anche più popolari, con la conseguenza di vedersi scavalcati da chi opera e lavora con attenzione al mercato, lontano dalla nostra realtà territoriale".
Il fatto è che oggi per rilevare una società di calcio con un bacino d'utenza pari a quello napoletano è necessario essere imprenditori di dimensione medio-grande. Il patrimonio materiale (giocatori, impianti del centro sportivo) e immateriale (diritti televisivi, marketing ecc.) impone all'acquirente una spesa iniziale di circa 200 miliardi. Gli investimenti per l'attività futura (acquisto di giocatori con contratti pluriennali, organizzazione di uno staff dirigenziale, tecnico e medico) richiedono altri 100 miliardi circa. Inoltre, conoscendo i comportamenti "disinvolti" di Ferlaino, immagino che trasferirà ai nuovi proprietari anche parte dell'indebitamento pregresso (per tutto il suo gruppo si fa la cifra di 218 miliardi). Insomma, un'impresa disposta ad anticipare circa 350 miliardi, con rientri eventuali solo nel lunghissimo periodo, deve possedere fatturati e consistenze patrimoniali non inferiori al migliaio di miliardi, che soli consentono utili di quella entità. A mio avviso non è dunque un problem

a di cattiva volontà o di mancanza del gusto del rischio, ma è che il tessuto imprenditoriale napoletano e campano non esprime imprenditori di grandi dimensioni (e non si tiri fuori la solita tesi della cordata, che nel calcio non ha mai funzionato).

In secondo luogo: ma che cos'è questa preferenza "etnica", ma quando mai i radicali hanno enfatizzato il localismo e usato le categorie della "colonizzazione" economica? Ricordo agli amici Ernesto e Antonio che le ipotesi di gestione del Napoli da parte di esponenti napoletani negli ultimi anni si sono rivelate solo delle macchiette folcloristiche, e che gli scudetti sono stati vinti con "settentrionali" come Bianchi e Allodi.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail