Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
ven 09 mag. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Rivoluzione liberale
Bazzichi Marco - 7 aprile 2000
CHE BEL MESTIERE FARE IL CONSIGLIERE

Beati coloro che alle elezioni del 16 aprile ascenderanno al seggio. Saranno piu' di 700 e avranno di che godere per il resto della loro anni. (...) Dire che i consiglieri regionali lavorano sempre poco, e' eccessivo. Quando si tratta di legiferare sui loro emolumenti, diventano razzi. Il caso dei consiglieri regionali campani e' illuminante: dal '71 a oggi hanno sfornato ben 11 leggi sull'indennita'; 12 sul fertile terreno dei loro vitalizi; una sull'autoparco del consiglio e sulle missioni; altre due rispettivamente sui rimborsi spese e sull'attivazione dell'assicurazione contro gli infortuni; sette sul finanziamento e le dotazioni dei gruppi politici. In tutto fanno 36 leggi, approvate senza batter ciglio e con una celerita' superiore persino a quella delle decretazioni d'urgenza per l'alluvione di Sarno.

(...) Si', quella del consigliere regionale e' proprio una bella vita, allietata anzitutto dalle ricche voci che scandiscono la bustapaga. La prima e' costituita dall'indennita' mensile di carica (...) nella maggior parte dei casi e' pari a [12 milioni, in Val d'Aosta 13, in Sardegna si sale a 15]. Motivo? Impossibile saperlo dagli interessati.

(...) Altra ricca fonte di entrata e' l'identita' di funzione. Consiste in questo: a seconda delle cariche ricoperte viene riconosciuto un altro compenso parametrato all'indennita' parlamentare. Nel Lazio, i presidenti di giunta e consiglio intascano cosi' altri 4,3 mln al mese; il loro vice 3,8; i capi di commissione 1,9. (...) E gli altri consiglieri? Pochissimi restano a bocca asciutta: l'indennita' di funzione viene riconosciuta (sempre nella misura dle 10%) solitamente anche ai segretari degli uffici di presidenza e persino ai capigruppo consiliari dei partiti. Cioe' praticamente a tutti, visto che, grazie ai soliti, sapienti dosaggi, quasi mai si registra un consigliere senza cariche.(...) Per le diarie gli onorevolini hanno dato fondo a tutta la loro fantasia. Nel Lazio sono pari al 65% di quelle dei deputati nazionali (5,7 mln per mese): superato lo scoglio della partecipazione a 18 sedute consiliari, gli eletti si portano a casa altri 3,5 mln al mese. In Abruzzo c'e' un rimborso pari a 1500 Km molti

plicato il prezzo della benzina super (vai a sapere perche!)

(...)

-Indennita' di reinserimento. Concessa ai non rieletti. Di solito e' pari a tante indennita' di carica per quanti sono gli anni di mandato svolto.

-Biglietti aerei. Criteri variabili. La Puglia elargisce ogni anno 11 voli Roma-Bari-Roma

-Biglietti ferroviari. Li concedono diverse Regioni. La Campania regala un superbiglietto annuale di 12 mila Km.

-Telefonino. Generalmente ne sono dotati presidenti, vicepresidenti e assessori.

-Telepass. E' concesso da quasi tutte le Regioni.

-Tessera Viacard. Alcune Regioni lo concedono limitatamente al proprio territorio. Altre per l'intera rete autostradale.

-Carte di credito. Le concede l'Abruzzo senza limiti di spesa per i viaggi all'estero.

-Pensione d'oro. Bastano due anni e mezzo di mandato per acquisire il diritto al vitalizio. Nel Lazio si puo' riscuoterlo a 50 anni.

Fonte: Espresso.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail